-opia
-opìa [dal gr. -ωπία, der. di ὤψ ὠπός «occhio, aspetto»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa «vista» (come in ambliopia, ipermetropia, [...] miopia, presbiopia, ecc.) o anche «aspetto» (per es., eteropia, isopia) ...
Leggi Tutto
locuzione
locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, [...] , si distinguono nella grammatica tradizionale: locuzioni avverbiali (di proposito, alla svelta, a mano a mano, a quattr’occhi, in un batter d’occhio, ecc.); aggettivali (pieno zeppo, stanco morto, un uomo all’antica, amici per la pelle, duello all ...
Leggi Tutto
attraverso
attravèrso (o a travèrso) avv. e prep. – 1. avv. Trasversalmente, obliquamente (con quest’uso, è più com. la forma staccata a traverso): mettere un palo a.; andare, rimanere a traverso, di [...] riusciva a passare a. la porta; penetrò a. la calca; guardare a. le lenti, a. il buco della serratura; guardavan sott’occhio nella stanza, a traverso il cortile (Manzoni). Anche fig.: raggiungere lo scopo a. grandi difficoltà; di qui il sign. di «per ...
Leggi Tutto
periscopio
periscòpio s. m. [dall’ingl. periscope, comp. di peri- e -scope «-scopio»]. – Dispositivo ottico che consente di esplorare l’intero giro di orizzonte a un osservatore che si trovi in una posizione [...] asse e che può essere alzato e abbassato: p. a specchi (o polemoscopio), p. a cannocchiale, nei quali l’occhio dell’osservatore si sposta solidalmente alla rotazione del dispositivo intorno al proprio asse. P. a cannocchiale panoramico, quello che, a ...
Leggi Tutto
trasvolgere
trasvòlgere v. tr. [comp. di tras- e volgere]. – Forma ant. e rara per travolgere. ◆ Analogam. il part. pass. e agg. trasvòlto per travolto: i loro volti erano trasvolti e abbattuti al punto [...] da dar nell’occhio anche dell’osservatore meno esperto (Ro-vani). ...
Leggi Tutto
cinemascope
〈sìnimëskoup〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome depositato di un sistema di cinematografia che, adottando obiettivi a lenti anamorfiche, abbraccia un campo notevolmente maggiore del [...] normale, avvicinandosi a quello dell’occhio umano, e che si avvale di speciali effetti stereofonici. ...
Leggi Tutto
entomostraci
entomòstraci (o entomòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Entomostraca, comp. di entomo- e -ostraca: v. -ostraci]. – Raggruppamento (non sistematico) di crostacei, che comprende branchiopodi, [...] caratterizzati da grande variabilità di numero e di forma dei segmenti del corpo e delle appendici, e dal possedere, oltre a due occhi laterali composti, un occhio impari mediano che, tipico della forma larvale (nauplius), può permanere nell’adulto. ...
Leggi Tutto
rimpiccolire
(meno com. rappiccolire) v. tr. e intr. [comp. di r- e impiccolire] (io rimpiccolisco, tu rimpiccolisci, ecc.). – Intens. di impiccolire e più com. di questo: è inutile r. le difficoltà. [...] Nell’intr. (aus. essere): la nave si allontanò rimpiccolendo a vista d’occhio. ...
Leggi Tutto
cinematografia
cinematografìa s. f. [der. di cinematografo]. – 1. a. Procedimento per la ripresa di immagini fotografiche, in rapida successione, di soggetti fermi o più spesso in movimento, e per la [...] proiezione delle immagini stesse su uno schermo illuminato, in modo che l’occhio, grazie al fenomeno della persistenza dell’immagine sulla retina, ne abbia una visione continua e tale da simulare il movimento (il termine, ancora in uso nel suo sign. ...
Leggi Tutto
oplocaridei
oplocaridèi s. m. pl. [lat. scient. Hoplocarida, comp. del gr. ὅπλον «armatura» e καρίς -ῖδος, nome di un crostaceo]. – Superordine di crostacei malacostraci, caratterizzati da occhi peduncolati, [...] pleopodî laminari e ramificati, secondo paio di appendici toraciche trasformate in organi predatorî e occhio naupliare presente anche nell’adulto; vi appartiene la pannocchia. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
Bruno Maria APOLLONJ
. Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...