perioftalmo
s. m. [lat. scient. Periophthalmus, comp. di peri- e gr. ὀϕϑαλμός «occhio»]. – In zoologia, genere di pesci perciformi della famiglia gobidi, diffusi soprattutto nelle formazioni a mangrovie [...] lunghi periodi fuori dell’acqua, respirando attraverso espansioni sacciformi situate nella cavità boccale e nelle camere branchiali; hanno occhi peduncolati e mobili e le pinne pettorali fuse tra loro a formare una ventosa con la quale aderiscono ...
Leggi Tutto
indiscernibile
indiscernìbile agg. [der. di discernere, col pref. in-2], letter. – Che non si può discernere, cioè percepire o distinguere: colori, forme i. all’occhio; suoni i. all’orecchio; differenze [...] minime e i. con la mente. Come s. m., in filosofia, principio dell’identità degli i., quel principio logico che, basandosi sul concetto dell’impossibilità dell’esistenza di più realtà individuali assolutamente ...
Leggi Tutto
afaco
àfaco agg. [lo stesso etimo di afachia] (pl. m. -chi). – In oculistica, di occhio che, presentando afachia, è fortemente ipermetrope e assolutamente incapace di compiere l’accomodazione, per cui [...] richiede l’uso di due paia di lenti, uno per la visione a distanza, l’altro per la visione prossima ...
Leggi Tutto
intrusione
intruṡióne s. f. [der. di intrudere]. – 1. L’intrudere o l’intrudersi; introduzione, inserzione forzata, indebita, irregolare o furtiva, di persone che senza diritto, senza merito o comunque [...] a far parte di un ambiente, di un gruppo di persone, s’inseriscano in un’attività, e sim.: non vedo di buon occhio l’i. di quel fannullone in casa nostra; mi salutò frettolosamente, verificò che il numero della cuccetta libera corrispondesse a quello ...
Leggi Tutto
afanite
s. f. [der. del gr. ἀϕαν ή ς «non evidente», per la struttura molto minuta]. – In litologia, nome usato dapprima per indicare tipi di rocce oscure a orneblenda con struttura minutissima e compatta, [...] e poi esteso a tutte le rocce a struttura non risolvibile a occhio nudo (per le quali è più esatta la denominazione di roccia afanitica o a struttura afanitica). ...
Leggi Tutto
paragonaggio
paragonàggio s. m. [der. di paragonare]. – In tipografia, allineamento orizzontale dei caratteri tipografici di corpo, occhio e stile diversi, posti sulla stessa riga. ...
Leggi Tutto
globigerina
s. f. [lat. scient. Globigerina, comp. del lat. class. globus «sfera» e tema di gerĕre «portare»]. – Genere di protozoi foraminiferi che comprende organismi pelagici, di dimensioni anche [...] superiori a 1 mm, quindi visibili a occhio nudo, con scheletri calcarei a forma di globo: sono fra i più comuni costituenti dei sedimenti oceanici, che prendono appunto il nome di fanghi o fanghiglie a globigerine, e possono entrare nella ...
Leggi Tutto
intugliare
(meno com. intogliare) v. tr. [der. di intuglio, intoglio] (io intùglio, ecc., o intóglio, ecc.). – Nel linguaggio marin., unire le estremità di due cavi, facendo in ciascuno di essi un occhio [...] con un nodo ...
Leggi Tutto
globo
glòbo s. m. [dal lat. globus]. – 1. Qualsiasi corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. In partic.: a. G. terrestre o terracqueo, o semplicem. globo, la Terra: fare [...] f. Locuz. avv., poco com., in globo, in massa, e fig. in generale, nel complesso. 2. In medicina: a. G. oculare, l’occhio, considerato nella sua interezza, ma senza i suoi annessi (muscoli oculomotori, palpebre e nervo ottico). b. G. di sicurezza, la ...
Leggi Tutto
attrarre
(ant. attràere) v. tr. [dal lat. attrahĕre, comp. di ad- e trahĕre «tirare»] (coniug. come trarre). – 1. a. Attirare, tirare a sé: la calamita attrae il ferro; anche in senso astratto: a. l’occhio, [...] la mente, l’attenzione, la simpatia. b. Far venire, indurre con astuzia o con inganno: a. in un’insidia; i nemici furono attratti in un agguato (con questo sign. più com. attirare). 2. fig. Allettare, ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
Bruno Maria APOLLONJ
. Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...