copepodi
copèpodi s. m. pl. [lat. scient. Copepoda, comp. del gr. κώπη «remo» e πούς ποδός «piede» (v. -pode)]. – Sottoclasse di crostacei entomostraci, spesso parassiti, largamente distribuiti in tutti [...] del plancton), e anche nelle acque dolci: di piccolissime dimensioni, hanno corpo allungato, talora fosforescente, capo con un solo occhio in posizione mediana e varie paia di appendici bifide e provviste di setole; dalle uova si schiude una larva ...
Leggi Tutto
Katzengold
〈kàzënġolt〉 s. neutro ted. [comp. di Katze «gatto» e Gold «oro», con allusione ai riflessi dell’occhio del gatto], usato in ital. al
masch. – In mineralogia, nome di una mica di colore giallo [...] oro lucente, proveniente dall’alterazione delle biotiti, meno comunem. nota con il calco ital. oro di gatto ...
Leggi Tutto
calcosi
calcòṡi s. f. [der. di calco-, col suff. -osi]. – In medicina, affezione determinata dalla penetrazione in un occhio di una scheggia di rame, che si decompone in seno ai costituenti del globo [...] oculare (cristallino, corpo vitreo, umore acqueo), impregnandoli dei suoi sali; è caratterizzata da varî disturbi, più o meno gravi, a seconda della localizzazione della scheggia ...
Leggi Tutto
dappresso
dapprèsso (o 'da prèsso') avv. – Vicino, accanto, o da vicino: stammi d.; seguilo d.; volli vederlo d.; Per che l’occhio da presso nol sostenne (Dante). ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] estens., chi possiede un animale, lo alleva e ne ha cura: il p. del cane, del cavallo, di una coppia di buoi; l’occhio del p. ingrassa il cavallo (prov.), ai proprî affari e interessi è meglio badare personalmente; il cane riconosce la voce del suo p ...
Leggi Tutto
stereoscopio
stereoscòpio s. m. [comp. di stereo- e -scopio]. – Dispositivo atto a fornire la sensazione del rilievo nell’osservazione delle due immagini piane costituenti una coppia stereoscopica (v. [...] stereoscopico), basato sull’artificio di far vedere a ciascun occhio una sola delle immagini; in partic., s. a specchi (o di immagini poste a distanza maggiore di quella tra gli occhi (da ciò la denominazione di telestereoscopio data al dispositivo ...
Leggi Tutto
cicloconio
ciclocònio s. m. [lat. scient. Cycloconium, comp. di cyclo- «ciclo-» e del gr. κόνις «polvere»]. – Genere di funghi deuteromiceti della famiglia delle demaziacee, con una sola specie (Cycloconium [...] oleaginum), parassita delle foglie dell’olivo, nelle quali determina la malattia detta «vaiolo» o «occhio di pavone»: sulle foglie compaiono macchie rotonde, chiare e scure, che ricordano gli ocelli delle penne del pavone. ...
Leggi Tutto
atono
àtono agg. [dal gr. ἄτονος, propr. «non teso, debole», comp. di ἀ- priv. e tema di τείνω «tendere», da cui anche τόνος «tensione, energia» (v. tono1 e -tono)]. – 1. In linguistica, privo di accento [...] tonico: vocale a., sillaba a., o in posizione atona. 2. non com. Affetto da atonia, senza forze, languido; fig., occhio, sguardo, volto a., privo d’espressione. ...
Leggi Tutto
dardeggiare
v. tr. e intr. [der. di dardo] (io dardéggio, ecc.; aus. avere). – Scagliare dardi, colpire con dardi; quasi esclusivam. in senso fig., mandare raggi ardenti: il sole dardeggia, è cocente; [...] in fuori: il camaleonte cattura gl’insetti dardeggiando su di essi la lingua. ◆ Part. pres. dardeggiante, con valore verbale o di agg.: aveva un occhio nero nero, vivo, dardeggiante fra due palpebre contornate da lunghi cigli di seta (Foscolo). ...
Leggi Tutto
rapace
agg. [dal lat. rapax -acis, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. Avido di rapire, di sottrarre ad altri con la forza o con l’inganno roba, denaro, beni varî: uomini naturalmente vaghi di pecunia e r. [...] r.; riferito per estens. ad animali o cose: In vesta di pastor lupi r. (Dante); afferrò il denaro con mano r.; occhio r., che mostra brama di rapire; le sue genti ... da la r. fiamma devorate (Ariosto), dalla fiamma avida di bruciare, divoratrice ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
Bruno Maria APOLLONJ
. Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...