damigella
damigèlla s. f. [dal fr. ant. dameisele (mod. demoiselle), dim. di dame «dama»]. – 1. Anticam., titolo onorifico concesso alle mogli di semplici gentiluomini non titolati e di scudieri, poi [...] gruidi, più piccolo della gru, di tinte cenerine, con la testa provvista di un lungo ciuffo di penne bianche dietro a ciascun occhio; vive di preferenza lungo le sponde dei laghi e dei corsi d’acqua, e nidifica nella vallata del basso Danubio, Russia ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua [...] della poesia toscana); anche in denominazioni geografiche: Appennino e., l’Appennino toscano. 3. In tipografia, carattere e., carattere grassetto a bastone, cioè ad asta di grossezza uniforme senza chiaroscuri, con occhio piuttosto stretto e alto. ...
Leggi Tutto
endoforia
endoforìa s. f. [comp. di endo- e -foria]. – In oculistica, varietà di eteroforia, con deviazione verso l’interno dell’occhio schermato. ...
Leggi Tutto
semiconsonante
s. f. [comp. di semi- e consonante, sul modello di semivocale]. – In linguistica, sinon. di semivocale, usato però quasi esclusivam. per quelle semivocali che precedono una vocale e costituiscono [...] 〈ġài̯o〉) o in principio di parola (es. jattura 〈i̯attùra〉), non invece tra consonante e vocale (es. piede 〈pi̯ède〉, occhio 〈òkki̯o〉, non *pjede, *occhjo); e del resto l’uso della j nella scrittura oggi è praticamente scomparso. Nelle trascrizioni ...
Leggi Tutto
spuntare1
spuntare1 v. tr. e intr. [der. di punta1, col pref. s- (in accezioni e con funzioni diverse, non sempre chiare)]. – 1. tr. a. Rompere la punta, far perdere la punta a un oggetto acuminato: [...] , Come rosa che spunti alora alora Fuor de la buccia (Ariosto); al bambino sono spuntati i primi dentini; gli spuntò sull’occhio una lacrima; vidi un sorriso spuntargli sulle labbra; in partic. (come sinon. di sorgere): spunta il sole, la luna, il ...
Leggi Tutto
sagittaria
sagittària s. f. [lat. scient. Sagittaria, der. del lat. class. sagitta «saetta, freccia»]. – Genere di erbe rizomatose alismatacee, con una ventina di specie, in maggioranza americane, una [...] sola originaria dell’Europa (Sagittaria sagittifolia), nota come erba saetta o sagittaria o occhio d’asino, un tempo molto diffusa anche nell’Italia settentr. e centr., negli stagni e nelle risaie, ma oggi piuttosto rara; hanno foglie triangolari ...
Leggi Tutto
rifuggire
v. intr. [dal lat. refugĕre (tranne nel sign. 1, che è comp. di ri- e fuggire), comp. di re- e fugĕre «fuggire», rifatto secondo fuggire] (coniug. come fuggire; aus. essere). – 1. Fuggire di [...] a farsi frati (Boccaccio). 3. fig. Essere alieno da qualche cosa, quindi avere in avversione, in orrore, evitare, schivare: l’occhio rifuggiva da quell’atroce spettacolo; il suo animo rifugge da questi sospetti; rifuggo dallo scendere a patti con lui ...
Leggi Tutto
padella
padèlla s. f. [lat. patĕlla, dim. di patĕra «piatto, tazza»]. – 1. Utensile da cucina, di forma rotonda, largo e poco profondo, provvisto di lungo manico, usato soprattutto per friggere: una [...] acciaio smaltato; friggere, cuocere, fare (la frittata, la carne, il pesce) in p.; funghi in padella. Modi prov.: avere un occhio alla gatta e uno alla p., vigilare contemporaneamente su due cose diverse; cascare dalla p. nella brace, da una brutta ...
Leggi Tutto
xeroftalmia
xeroftalmìa s. f. [dal gr. ξηροϕϑαλμία, comp. di ξηρός «secco» e ὀϕϑαλμός «occhio»]. – In oculistica, lo stesso che xeroftalmo. ...
Leggi Tutto
xeroftalmo
s. m. [comp. di xero- e gr. ὀϕϑαλμός «occhio»]. – In oculistica, il disturbo conseguente alla trasformazione dell’epitelio congiuntivale in epitelio piatto cheratinizzato (xerosi): consiste [...] in un particolare stato di secchezza delle congiuntive e della cornea dovuto al raggrinzimento della congiuntiva con secondaria obliterazione degli sbocchi ghiandolari ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
Bruno Maria APOLLONJ
. Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...