astenopia
astenopìa s. f. [comp. del gr. ἀσϑενής «debole» e -opia]. – In oculistica, tendenza al precoce affaticamento dell’apparato visivo, conseguenza di stanchezza del muscolo ciliare per un’ametropia [...] (a. accomodativa), di disturbi dei muscoli estrinseci dell’occhio (a. muscolare), di sindromi neurasteniche (a. nervosa). ...
Leggi Tutto
sporofito
sporòfito s. m. [comp. di sporo- e -fito]. – In botanica, nell’alternanza di generazioni, la pianta che si sviluppa dallo zigote e corrisponde alla generazione o fase sporofitica diploide. [...] , o eteromorfa, come nella cutleria; in certi casi è un individuo che vive sul gametofito, come lo sporogonio delle briofite, in altri è completamente autonomo e costituisce l’unica fase del ciclo visibile a occhio nudo, tipica delle spermatofite. ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] delle carte, detto anche taglio di piede. e. In tipografia, la base inferiore di un carattere tipografico, opposta all’occhio; è spesso munito di un incavo (canale) nelle lettere molto grandi. f. In matematica, piede della perpendicolare n condotta ...
Leggi Tutto
sudanese
sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio [...] il cranio presenta accentuata dolicocefalia, la faccia prognatismo alveolare; la bocca è larga con labbra tumide ed everse, l’occhio superficiale con palpebra rigonfia. b. In linguistica, lingue s. (o, come s. m. e collettivo, il sudanese), gruppo di ...
Leggi Tutto
girasole
girasóle s. m. [comp. di girare1 e sole; cfr. eliotropio]. – 1. Erba annua delle composite tubuliflore (Helianthus annuus), originaria del Perù, oggi coltivata in tutte le regioni tropicali [...] Nome di varî minerali; in partic.: a. Varietà translucida di opale con riflesso ondeggiante azzurro. b. G. orientale (o zaffiro occhio di gatto), varietà di zaffiro con riflesso interno tondeggiante o rettilineo. 4. Moneta d’argento del valore di 160 ...
Leggi Tutto
astigmatico
astigmàtico agg. [comp. di a- priv. e del gr. στίγμα -ατος «punto»] (pl. m. -ci). – In ottica e oculistica, che presenta astigmatismo, affetto da astigmatismo: sistema ottico a.; occhio a.; [...] essere astigmatico ...
Leggi Tutto
astigmatismo
s. m. [comp. di a- priv. e del gr. στίγμα -ατος «punto»]. – Aberrazione di un sistema ottico, in conseguenza della quale i raggi, provenienti da un punto luminoso fuori dell’asse ottico, [...] due lineette, disposte ortogonalmente tra loro (dette lineette stigmatiche). In ottica fisiologica, difetto che può presentare l’occhio, dovuto al fatto che la cornea, non essendo esattamente una superficie di rivoluzione, non ha la stessa curvatura ...
Leggi Tutto
limpido
lìmpido agg. [dal lat. limpĭdus, di origine incerta]. – 1. Nitido, trasparente, puro da componenti o elementi estranei che ne turbino la chiarezza: acqua, aria l.; un cielo l.; una notte l., [...] senza velature o incrinature, e così note l., suono l. (di uno strumento musicale); Al limpidissimo suon de l’argento (Carducci); occhio, sguardo l., sereno, non turbato da passione, che rivela l’innocenza dell’animo; mente l., che vede e intende con ...
Leggi Tutto
astigmometro
astigmòmetro s. m. [comp. di astigm(atismo) e -metro]. – In oculistica, strumento ottico (detto anche oftalmometro) che serve per misurare l’astigmatismo dell’occhio. ...
Leggi Tutto
ommatofoca
ommatofòca s. f. [lat. scient. Ommatophoca, comp. del gr. ὄμμα -ατος «occhio» e lat. phoca «foca»]. – Genere di mammiferi pinnipedi della famiglia focidi, con una sola specie, la foca di Ross [...] (Ommatophoca rossi), diffusa nell’Antartide ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
Bruno Maria APOLLONJ
. Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...