macroscopico
macroscòpico agg. [comp. di macro- e -scopico (v. -scopia)] (pl. m. -ci). – 1. Di oggetto che per le sue dimensioni è osservabile a occhio nudo, senza aiuto di strumenti ottici. In partic., [...] nel linguaggio scient., di oggetto le cui dimensioni lineari siano >100 μm; in contrapp. a microscopico, si dice di una proprietà o di uno schema rappresentativo di un corpo allorché se ne studia il ...
Leggi Tutto
mesofauna
meṡofàuna s. f. [comp. di meso- e fauna]. – In ecologia, comunità di organismi animali di un ambiente, visibili a occhio nudo, le cui dimensioni non superano i pochi centimetri (per es., la [...] fauna di artropodi, anellidi e nematodi del suolo) ...
Leggi Tutto
telescopico
telescòpico agg. [der. di telescopio] (pl. m. -ci). – 1. In ottica: a. Del telescopio, attinente al telescopio, fatto o ottenuto col telescopio: osservazione, visione t.; anche di oggetti [...] che un telescopio accomodato per la visione all’infinito con occhio normale costituisce per l’appunto un sistema t. (o per l’escursionismo. 3. In zoologia, sono detti occhi t. gli occhi situati all’estremità di un processo tentacolare retrattile, come ...
Leggi Tutto
bitta
s. f. [dal fr. bitte, di origine scandinava]. – Bassa e robusta colonnetta, generalm. di ghisa, terminata con un collarino o con una testa a fungo, che si dispone lungo il bordo delle calate dei [...] cavi d’ormeggio. Giro di bitta, la porzione di cavo o di catena passata intorno alla bitta; si chiama così anche l’occhio formato dal gallone superiore che, sulle maniche di alcune divise della marina militare, da solo o con altri galloni, indica il ...
Leggi Tutto
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra [...] ’apice di un organo se i suoi due margini convergenti formano un angolo acuto. 2. fig. a. Fine, penetrante: vista a., occhio a. (meno com. riferito all’udito); mente a., ingegno a.; persona a., di sottile ingegno, perspicace; per estens., discorso a ...
Leggi Tutto
tracomatoso
tracomatóso agg. [der. di tracoma]. – 1. Del tracoma, caratteristico del tracoma: manifestazione t.; panno t. o corneale, o dell’occhio (v. panno, n. 3 b). 2. Di soggetto affetto da tracoma, [...] anche con valore di sost.: un tracomatoso ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] con uno straccio, col piumino, con l’aspirapolvere e sim.; spazzolare la p. dalla giacca; avere gli occhi pieni di p.; fig., dare, gettare la p. negli occhi a qualcuno, ingannarlo, illuderlo, dargli a vedere quello che non è; scuotersi la p. di dosso ...
Leggi Tutto
emmetropia
emmetropìa s. f. [comp. del gr. ἔμμετρος «di giusta misura» e -opia]. – In oculistica, la normale capacità di rifrazione dei mezzi diottrici dell’occhio, che, in condizioni di riposo accomodativo, [...] determinano una giusta convergenza dei raggi luminosi sulla retina e, pertanto, la formazione di immagini nitide ...
Leggi Tutto
distinguibile
distinguìbile agg. [der. di distinguere]. – Che si può distinguere, cioè discernere, riconoscere (con gli occhi o con l’intelletto), sia come oggetto in sé, sia nella sua diversità da altri [...] oggetti: stelle d. a occhio nudo; differenze facilmente d.; con la sua corporatura è d. fra mille; i due concetti sono strettamente connessi e perciò non distinguibili, non si possono cioè considerare separatamente, come distinti. ...
Leggi Tutto
colluttazione
colluttazióne s. f. [dal lat. colluctatio -onis]. – Il colluttarsi; rissa, baruffa: entrare in c., venire a c.; c’era stata una furiosa c.; uscì dalla c. con un occhio pesto. In senso fig., [...] vivace diverbio, scontro polemico ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
Bruno Maria APOLLONJ
. Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...