lacrimale
(o lagrimale) agg. [der. di lacrima]. – In anatomia e fisiologia, che appartiene, ha rapporti o comunque si riferisce alle lacrime: apparato l., apparato annesso all’occhio, costituito dalle [...] ghiandole l. e dalle vie l. (comprendenti i canali l., il sacco l., ecc.), che assolve alla funzione di secernere il liquido l. e di assicurarne il deflusso. In anatomia comparata, osso l., osso della ...
Leggi Tutto
lacrimare
(o lagrimare) v. intr. [lat. lacrĭmare] (io làcrimo o làgrimo, ecc.; aus. avere). – 1. Versare lacrime: ha un occhio che gli lacrima; il fumo mi fa l. gli occhi; in partic. nel pianto: si mise [...] lacrimato (e lagrimato), come agg., rimpianto, compianto: Ove fia santo e lagrimato il sangue Per la patria versato (Foscolo); poet., implorato, desiderato con le lacrime: De la molt’anni lagrimata pace (Dante); ai lacrimati occhi materni (Carducci). ...
Leggi Tutto
lacrimatoio
lacrimatóio (o lagrimatóio) s. m. [der. di lacrimare]. – 1. non com. La parte presso l’angolo interno dell’occhio, da cui escono le lacrime. 2. Infossamento dell’arcata orbitale, sull’angolo [...] interno dell’orbita, che si trova in molti mammiferi (spec. ruminanti) ed è ricco di ghiandole sebacee. 3. Vasetto di terracotta, vetro o alabastro, con corpo sferoidale o ovoidale schiacciato in basso, ...
Leggi Tutto
acromatico
acromàtico agg. [comp. di a- priv. e cromatico] (pl. m. -ci). – 1. In genere, che non ha colore, che non presenta colorazione. 2. In ottica, esente da aberrazioni cromatiche (detto di un sistema [...] ottico). 3. In psicologia, sensazioni a., che non corrispondono ai colori della scala cromatica, ma dipendono o dalla composizione dei colori (come nel caso del bianco) o da cause interne alla costituzione dell’occhio. ...
Leggi Tutto
china1
china1 s. f. [der. di chinare]. – Terreno in discesa, pendio: la ch. del monte, del poggio; scese con l’occhio giù giù per la ch., fino al suo paesello (Manzoni); alla ch., all’ingiù, nel prov. [...] ogni acqua va alla ch., e nel modo prov. lasciare andar l’acqua alla ch. (v. acqua, n. 8). Usi fig.: essere su una brutta ch., mettersi sopra (o per) una brutta ch., sulla via che porta o può portare rapidamente ...
Leggi Tutto
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà [...] erroneo, dimostrando però di aver seguito un ragionamento intelligente. c. Che manifesta esteriormente l’intelligenza della persona: occhio, sguardo, faccia, espressione intelligente. 3. In cibernetica, macchina i., ogni macchina capace di imitare un ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema [...] d., vecchia denominazione del carattere di corpo 3 (nell’uso inglese, di corpo 4½), detto anche, per la sua piccolezza, occhio di mosca (e in ingl. pearl «perla»); edizioni diamante, minuscole edizioni composte in tale carattere, e in senso ampio ...
Leggi Tutto
pollino1
pollino1 agg. [dal lat. pullinus, der. di pullus «pollo»]. – Di pollo, dei polli; usato solo in poche locuz.: pidocchio p. (v. pidocchio); sterco p. (v. pollina); occhio p., nome pop. di un [...] tipo di callo che si forma tra dito e dito del piede ...
Leggi Tutto
licenzioso
licenzióso agg. [dal lat. licentiosus, der. di licentia «licenza»]. – 1. Che abusa della libertà abbandonandosi ad eccessi, a una condotta priva di freni e di ritegni morali: giovani l., o [...] sì l. né sì dannoso (Machiavelli); Come quando si dà fuoco alla mina, ... Licenzïosa fiamma arde e camina Sì ch’occhio a dietro a pena se le volve (Ariosto). ◆ Dim. licenziosétto, alquanto licenzioso. ◆ Avv. licenziosaménte, in modo licenzioso, con ...
Leggi Tutto
pollinosi
pollinòṡi s. f. [der. di polline, col suff. medico -osi]. – In medicina, nome generico di un gruppo di affezioni di natura allergica che sono causate da determinati pollini e che colpiscono, [...] spesso con ricorrenza stagionale, individui particolarmente sensibili, provocando fenomeni infiammatorî a carico delle mucose dell’occhio e dell’apparato respiratorio. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
Bruno Maria APOLLONJ
. Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...