malo
agg. [lat. malus]. – 1. Nell’uso ant. e letter. è l’opposto di buono in quasi tutti i suoi sign. (sostituito nell’uso corrente e moderno da cattivo). Per lo più usato in senso morale, per indicare [...] in mala voce, avere cattiva fama; di mala voglia, malvolentieri; mal costume; mal esempio; malgrado; vedere di mal occhio, con poca simpatia; rispondere in malo modo; ridurre a mal partito, conciar male; arrivare in mal punto, inopportunamente; mal ...
Leggi Tutto
scrutatore
scrutatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. scrutator -oris, der. di scrutari «scrutare»; il termine in età classica significò «indagatore, ricercatore», e solo nel tardo medioevo acquisì [...] le accezioni del n. 2]. – 1. s. m. e agg. Chi scruta, che scruta: guardare con occhio s.; tu, sovrano Scrutator dei più ascosi umani affetti (Alfieri). 2. s. m. a. Componente di un ufficio elettorale; in partic., nelle elezioni politiche e ...
Leggi Tutto
hamburger
‹hä′mbëëġë› s. angloamer. [dal ted. Hamburger «amburghese, abitante di Amburgo»] (pl. hamburgers ‹hä′mbëëġë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹am-bùrġer›). – Specie di medaglione [...] di carne tritata, cotta sulla griglia o in padella, e spesso servita con ketchup, senape, cipolla tritata, bacon, patatine fritte, oppure con un uovo all’occhio di bue disposto sopra a fine cottura. ...
Leggi Tutto
festuca
s. f. [dal lat. festuca]. – 1. Fuscellino di paglia o sim.: trasparien come festuca in vetro (Dante, dei traditori confitti nella ghiaccia infernale); Sparvero come in vortice festuca I tuoi [...] tiranni Uguccio ed Aloigi (D’Annunzio); vedere la f. nell’occhio del prossimo ecc., variante di citazione di una nota frase evangelica (v. pagliuzza). Nel linguaggio degli storici del diritto, è così chiamato il fuscello di paglia privato della spiga ...
Leggi Tutto
mergere
mèrgere v. tr. [dal lat. mergĕre] (coniug. come immergere), letter. ant. – Immergere, abbassare: Sì come l’occhio nostro non s’aderse In alto, fisso a le cose terrene, Così giustizia qui a terra [...] il merse (Dante) ...
Leggi Tutto
sbarrare
v. tr. [der. di sbarra o, anche, di barra, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. a. Chiudere con una sbarra, con una spranga: s. la porta, il portone; più com., chiudere un varco con sbarre: s. [...] sulla faccia anteriore da due linee parallele con o senza indicazione tra esse del nome di una banca (v. assegno); occhi sbarrati, spalancati al massimo per grande stupore, meraviglia, paura, terrore (ma anche di chi è ormai senza vita): la guardava ...
Leggi Tutto
acqueo
àcqueo agg. [dal lat. aqueus]. – Di acqua, acquoso: vapore a.; in anatomia, umore a., liquido incolore che riempie le due camere dell’occhio. ...
Leggi Tutto
sfintere
sfintère s. m. [dal lat. tardo sphincter -eris, gr. σϕιγκτήρ -ῆρος, der. di σϕίγγω «stringere»]. – In anatomia, genericam., muscolo breve di forma anulare (risultante dall’unione sulla linea [...] della pupilla, il complesso delle fibre muscolari lisce circolari dell’iride; s. delle palpebre, o muscolo orbicolare dell’occhio (v. orbicolare); con riferimento agli sfinteri dell’ano e della vescica, continenza, incontinenza degli s. (e controllo ...
Leggi Tutto
telazia
telàzia s. f. [lat. scient. Thelazia, der. del gr. ϑηλάζω «succhiare»]. – Genere di vermi nematodi spiruridi, che vivono nei condotti lacrimali dei mammiferi (bovini, equini, ecc.) e degli uccelli, [...] e invadono il sacco congiuntivale, spec. dietro la membrana nittitante, o penetrano nella camera anteriore dell’occhio. ...
Leggi Tutto
polistomatidi
polistomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Polystomatidae, dal nome del genere Polystoma, comp. di poly- «poli-» e gr. στόμα -ατος «bocca», per la presenza di molte ventose]. – Famiglia di vermi [...] branchie e della vescica urinaria degli anfibî, delle narici e della faringe delle tartarughe e, più raramente, dell’occhio dei mammiferi acquatici; una specie, Polystoma integerrimum, parassita allo stato adulto della vescica urinaria delle rane, è ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
Bruno Maria APOLLONJ
. Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...