cherato-
chèrato- [dal gr. κέρας -ατος «corno1»]. – Primo elemento di termini del linguaggio scient. formati modernamente, in cui significa «corno, sostanza cornea, strato corneo» (come cheratodermia, [...] cheratogeno) o ha riferimento alla cornea dell’occhio (cheratotomia, cheratocele, cheratoscopio, ecc.). Vedi anche cerato-. ...
Leggi Tutto
elioscopio
elioscòpio s. m. [comp. di elio- e -scopio]. – 1. Dispositivo ottico che si adatta davanti all’oculare di un cannocchiale astronomico per osservare direttamente l’immagine del Sole, senza [...] che l’occhio ne sia offeso. 2. Strumento topografico e geodetico adoperato per la segnalazione di punti da mirare nelle misurazioni angolari di una triangolazione; è costituito da un cannocchiale collimatore abbinato a un dispositivo atto a ...
Leggi Tutto
cheratocentesi
cheratocènteṡi (o cheratocentèṡi) s. f. [comp. di cherato- e -centesi]. – In oculistica, perforazione chirurgica della cornea per determinare la fuoriuscita di un eccesso di umor acqueo [...] o di una raccolta di sangue o di liquidi patologici nella camera anteriore dell’occhio. ...
Leggi Tutto
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole [...] stesso che otocisti; v. seminali (v. seminale, n. 1); v. ottica, stadio embrionale precoce della formazione dell’occhio dei vertebrati, costituito da due protuberanze situate ai lati del prosencefalo; v. di Poli, formazioni vescicolari, tipicamente ...
Leggi Tutto
fotofobia
fotofobìa s. f. [comp. di foto-1 e -fobia]. – Nel linguaggio medico, fastidio per la luce, in rapporto a stati irritativi spec. delle parti superficiali dell’occhio (palpebre e bulbo): è un [...] fenomeno riflesso al quale prendono parte la retina e il trigemino, frequente anche in certe malattie infettive (morbillo, peste, ecc.) ...
Leggi Tutto
turnice
s. f. [dal lat. scient. Turnix, tratto dal lat. class. coturnix -icĭdis «coturnice»]. – Genere di uccelli gruiformi turnicidi che comprende le quaglie tridattile, con una decina di specie diffuse [...] europea, Turnix sylvatica, sopravvive in alcune zone del Portogallo e della Spagna: ha un piumaggio bruno screziato sul dorso, con una macchia fulva sul petto e macchie nere sui fianchi; la rima palpebrale e l’occhio sono di colore azzurro pallido. ...
Leggi Tutto
protuberanza
s. f. [der. di protuberante]. – Sporgenza che si forma su una superficie per escrescenza, rigonfiamento o altre cause: avere una p. sul naso, sulla fronte; in varî punti del muro, l’intonaco [...] centinaia di migliaia di chilometri) e la cui attività è in relazione con quella delle macchie solari; visibili a occhio nudo sul bordo del Sole durante le eclissi, appaiono di colore rossastro, mentre se osservate sul disco solare si proiettano ...
Leggi Tutto
feroce
feróce agg. [dal lat. ferox -ocis, der. di ferus «fiero, crudele»]. – 1. a. Disumano, crudele, che gode nel fare male fisicamente o anche spiritualmente ad altri: uomo, tiranno, nemico f.; iperb. [...] e scherz.: un professore f. con gli scolari. Per estens., animo f., istinti f.; occhio, sguardo f.; pensiero, proposito f.; battaglia, mischia f., sanguinosa. b. Animali (o bestie) f., i maggiori carnivori, che vivono allo stato selvatico (come i ...
Leggi Tutto
vistoso
vistóso agg. [der. di vista]. – Appariscente, che dà nell’occhio: colori v., molto accesi; un abito v., con guarnizioni v.; un’insegna pubblicitaria molto v.; tra questa marmaglia di piante ce [...] n’era alcune di più rilevate e v. (Manzoni); una donna di una bellezza molto vistosa. Per estens., ingente, molto rilevante: una somma, una eredità vistosa. ◆ Avv. vistosaménte, in modo vistoso: vestire ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate [...] di dolore, di gioia, di pentimento, di pietà, di tenerezza; l. sincere, finte; una l. furtiva; avere le l. agli occhi; gli spuntò una l.; gli occhi mi si riempirono di lacrime; qualche l. gli scende lungo il viso, lava la guancia un po’ sporca e si ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
Bruno Maria APOLLONJ
. Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...