ferire
v. tr. [lat. ferīre] (io ferisco, tu ferisci, egli ferisce [ant. fière o fère], ecc.; v. anche fedire). – 1. a. Colpire, direttamente o indirettamente, con un’arma o con altro oggetto tagliente [...] , farla innamorare, o procurarle grave dolore; nell’uso poet., suscitare innamoramento improvviso: Entro quel cor, che i begli occhi feriro (Dante). 2. estens., letter. Colpire, percuotere: ferì ’l carro di tutta sua forza (Dante). In partic., f ...
Leggi Tutto
oftalmoiatra
s. m. e f. [comp. di oftalmo- e -iatra] (pl. m. -i). – Nel linguaggio medico, sinon. dotto di oculista, con partic. riguardo alla cura delle malattie dell’occhio. ...
Leggi Tutto
oftalmoiatria
oftalmoiatrìa s. f. [comp. di oftalmo- e -iatria]. – Nel linguaggio medico, sinon. dotto di oculistica, con partic. riguardo alla cura delle malattie dell’occhio. ...
Leggi Tutto
oftalmologia
oftalmologìa s. f. [comp. di oftalmo- e -logia]. – Branca specialistica della medicina che si occupa dello studio dell’occhio e dei suoi annessi, in condizioni normali e patologiche; è sinon. [...] di oculistica ...
Leggi Tutto
oftalmometrologia
oftalmometrologìa s. f. [comp. di oftalmo-, -metro e -logia]. – In oculistica, il complesso dei metodi d’indagine rivolti a valutare, mediante l’impiego di appositi strumenti e apparecchiature, [...] la funzionalità dell’apparato visivo o il grado di determinate alterazioni dello stato anatomico dell’occhio. ...
Leggi Tutto
oftalmoplegia
oftalmoplegìa s. f. [comp. di oftalmo- e -plegia]. – In medicina, alterazione della motilità oculare per paresi o paralisi dei muscoli oculari di origine neurogena (da lesione delle vie [...] da paralisi dell’elevatore della palpebra superiore e poi, dopo mesi o anni, dalla paralisi di tutti i muscoli estrinseci dell’occhio; o. fascicolari, da lesioni che interessano i fasci nervosi nel tratto situato tra i nuclei di origine e l’emergenza ...
Leggi Tutto
strizzata
s. f. [der. di strizzare]. – Lo strizzare, il serrare o premere fortemente una volta o in fretta, alla meglio: dare una s. ai panni lavati; con valore concr., il liquido che se ne ottiene: [...] una s. di limone ci starebbe bene. ◆ Dim. strizzatina, com. soprattutto nell’espressione una strizzatina d’occhio. ...
Leggi Tutto
visiera
viṡièra s. f. [dal fr. ant. visiere, der. di vis «viso»]. – 1. Parte dell’elmo che copriva interamente il viso, costituita di una ventaglia e di una vista (v. vista, nel sign. 5 b) che poggiava [...] d. Tesa larga di gomma che talvolta si stringe intorno alla testa, sotto l’attaccatura dei capelli, per proteggere gli occhi dall’acqua insaponata durante il lavaggio dei capelli. e. Nei caschi da motociclista o da pilota sportivo, tesa di materiale ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] della macchina da presa nella ripresa di oggetti immobili; q. fisso, quando l’immagine sullo schermo appare, all’occhio dello spettatore, immobile (come nelle didascalie). Con senso più generico, il contorno di forma rettangolare che delimita l ...
Leggi Tutto
oftalmoscopia
oftalmoscopìa s. f. [comp. di oftalmo- e -scopia]. – In oculistica, ispezione delle formazioni interne dell’occhio, effettuata per studiare, attraverso il foro pupillare, le condizioni [...] della retina e dei vasi retinici ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
Bruno Maria APOLLONJ
. Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...