binoculare
agg. [comp. del lat. bini «a due a due» e ocŭlus «occhio»]. – Si dice della visione quando avviene mediante tutti e due gli occhi, e anche di strumenti ottici caratterizzati da una visione [...] del genere: cannocchiale b. (lo stesso che binocolo); microscopio binoculare ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî [...] , ora molto semplici ora di estrema complessità, che sostituiscono strutture anatomiche, a volte per semplici esigenze estetiche (occhio a., mano a., non funzionanti), ma più spesso per supplire alle funzioni dell’organo menomato o mancante (come ...
Leggi Tutto
fotobiologia
fotobiologìa s. f. [comp. di foto-1 e biologia]. – Ramo della biologia che studia gli effetti delle radiazioni elettromagnetiche normalmente percepite dall’occhio umano, nonché delle radiazioni [...] ultraviolette e infrarosse, sui sistemi biologici ...
Leggi Tutto
taumatropio
taumatròpio s. m. [comp. del gr. ϑαῦμα -ατος «prodigio» e tema di τρέπω «volgere»]. – Strumento della preistoria del cinema, inventato nel 1825, basato sul principio della persistenza delle [...] immagini sulla retina dell’occhio: consiste in una specie di disco fornito di un cordoncino alle due estremità del diametro; sulle due facce sono rispettivamente disegnati due oggetti le cui immagini, ruotando rapidamente il disco attorno al proprio ...
Leggi Tutto
spesso2
spésso2 avv. [uso avverbiale dell’agg. spesso1, sviluppatosi già alle origini della nostra lingua]. – Frequentemente, ripetutamente, molte volte: Quanto in femmina foco d’amor dura, Se l’occhio [...] o ’l tatto spesso non l’accende (Dante); E spesso tremo e spesso impallidisco (Petrarca); lo incontro s.; ci vediamo molto s.; sono cose che accadono s., molto s., troppo s.; è un controllo che va ripetuto ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche [...] con valore verbale: a l’occhio mi corse un, crucifisso in terra con tre pali (Dante). 2. s. m. a. Sempre con iniziale maiuscola, Gesù, in quanto fu messo in croce: chiedere aiuto al C.; le piaghe, i patimenti del Crocifisso. b. Immagine dipinta o ...
Leggi Tutto
lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; [...] a prima l., leggendo una sola volta; Per più fïate li occhi ci sospinse Quella l., e scolorocci il viso (Dante); e essere assorto nella l.; la l. mi stanca, mi affatica gli occhi. In partic., l. delle bozze, attenta revisione delle prove di stampa ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] di qualcuno; t. il piede in due staffe, in senso fig. (v. staffa); con un compl. predicativo: t. la testa alta, gli occhi aperti, ecc.; Non avea membro che tenesse fermo (Dante); t. le mani a posto, non metterle addosso ad altra persona; t. la lingua ...
Leggi Tutto
-oftalmia
-oftalmìa [dal gr. ὀϕϑαλμία, -ὀϕϑαλμία (v. oftalmia)]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia medica, derivate dal greco (come xeroftalmia) o formate modernamente (anoftalmia, [...] cirsoftalmia, lagoftalmia, macroftalmia, microftalmia, ecc.), che indicano malattie o anomalie dell’occhio. ...
Leggi Tutto
oftalmico
oftàlmico agg. [dal gr. ὀϕϑαλμικός, der. di ὀϕϑαλμός «occhio»] (pl. m. -ci). – Che riguarda gli occhi o le malattie oculari: pomata o.; disco o., esile placca medicamentosa da introdurre sotto [...] le palpebre e applicare sul bulbo oculare; ospedale, reparto oftalmico. In partic., in anatomia: arteria o., ramo collaterale della carotide interna, destinato al globo oculare; nervo o. (o branca o.), ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
Bruno Maria APOLLONJ
. Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...