• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
966 risultati
Tutti i risultati [966]
Medicina [204]
Zoologia [88]
Industria [62]
Anatomia [60]
Fisica [57]
Storia [54]
Arti visive [47]
Militaria [41]
Botanica [39]
Architettura e urbanistica [39]

miodeṡopsìa

Vocabolario on line

miodesopsia miodeṡopsìa s. f. [comp. del gr. μυιοειδής «simile a mosca» (comp. di μυῖα «mosca» e -ειδής: v. -oide) e ὄψις «vista»]. – In medicina, disturbo visivo caratterizzato dalla sensazione di oscuramento [...] circoscritto del campo visivo, come se corpi puntiformi, cilindrici o di forma irregolare si interponessero tra l’occhio e l’oggetto guardato; è detto anche, con termine non tecnico, mosche volanti. ... Leggi Tutto

ricciano

Neologismi (2008)

ricciano agg. Di Antonio Ricci, ideatore e autore del tg satirico «Striscia la notizia». ◆ Se la stessa Cnn non è sfuggita all’occhio di falco della redazione ricciana (l’inviato-eroe che fingeva l’attacco [...] a Tel-a-Viv con tanto di maschera antigas), per il telegiornale di Retequattro e, in particolare, per Emilio Fede, non c’è scampo. (Alessandra Rota, Repubblica, 29 maggio 1998, p. 44, Spettacoli) • Quando ... Leggi Tutto

downgrade

Neologismi (2008)

downgrade s. m. inv. In economia, riduzione, declassamento, retrocessione nelle stime. ◆ «Il downgrade del debito in valuta locale riflette le preoccupazioni sullo stato di salute della finanza pubblica [...] anche una serie di «downgrade» da parte degli analisti. (Sicilia, 12 agosto 2001, p. 11, Economia) • Banche di nuovo nell’occhio del ciclone. Dopo i downgrade di Standard & Poor’s sui principali istituti americani - due giorni fa - ieri le ... Leggi Tutto

lentògeno

Vocabolario on line

lentogeno lentògeno agg. [comp. di lente (cristallina) e -geno]. – In embriologia, che dà origine alla lente, o cristallino, dell’occhio: ectoderma l.; placode lentogeno. ... Leggi Tutto

arretraménto

Vocabolario on line

arretramento arretraménto s. m. [der. di arretrare]. – L’arretrare, il portare o il farsi indietro: l’a. delle truppe avversarie; l’a. del veicolo, della folla; a. sulle proprie posizioni; in geografia, [...] , a. di un muscolo oculare, intervento chirurgico che mira a correggere alcuni disturbi della motilità dell’occhio (strabismo, eteroforia), spostando indietro l’inserzione anteriore del muscolo, per indebolirne l’azione. In fonetica, spostamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

riregalare

Neologismi (2008)

riregalare (ri-regalare), v. tr. Regalare a qualcun altro un regalo non gradito; riciclare un regalo ricevuto. ◆ Poteva finire come a Verona o contro il Catania e invece il Genoa riesce a rimettere in [...] riregalare. (Andrea Secchi, Italia oggi, 30 dicembre 2004, p. 4, Focus) • In Italia chi lo fa non è visto di buon occhio e, se scoperto, viene tacciato di avarizia e cattivo gusto. Ma negli Usa, patria mondiale del consumismo più sfrenato, la pratica ... Leggi Tutto

rischio obesità

Neologismi (2008)

rischio obesita rischio obesità loc. s.le m. Preoccupazione per un eccesso alimentare protratto nel tempo che può determinare il sovrappeso corporeo. ◆ [tit.] Due ore di tv e per i bambini scatta il [...] rischio obesità (Corriere della sera, 4 settembre 2003, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Un occhio alla merenda per battere il rischio obesità [testo] Se i medici d’oltralpe si dicono preoccupati del rischio obesità per i bambini francesi, non meno grave ... Leggi Tutto

ìride

Vocabolario on line

iride ìride s. f. [dal lat. iris -is o -ĭdis, gr. ἴρις -ιδος, col sign. fondamentale di «arcobaleno» da cui gli altri s’erano svolti per estens.; il greco aveva, oltre al 1°, i sign. 2, 4 a e 5, che [...] nell’arcobaleno (rosso, aranciato, giallo, verde, azzurro, indaco, violetto). 2. In anatomia, porzione della membrana vascolare dell’occhio, che appare, attraverso la cornea, di forma circolare e di colore variabile nei diversi soggetti; ha nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] s’era inoltrato a quel modo nella povera casetta, non era altro che il Griso, il quale veniva per levarne a occhio la p. (Manzoni). c. Per estens., disegno che rappresenta schematicamente la disposizione di mobili e attrezzature in un ambiente, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

viminalizio

Neologismi (2008)

viminalizio agg. Del ministero dell’Interno, che ha sede al Viminale. ◆ Il morbo dello spiato che si fa spia sbruffona, del controllato che si riprogramma un giorno controllore. È la malattia della vera [...] o presunta vittima dell’occhio viminalizio (quando non della Cia o del Mossad) che al momento opportuno, sbucato dalla catacomba, fuorviato dal sole del potere, s’improvvisa sceriffo senza stella. (Foglio, 13 marzo 2006, p. 1, Prima pagina) • Il tam ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 97
Enciclopedia
occhio
Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
OCCHIO Bruno Maria APOLLONJ . Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali