retinene
retinène s. m. [der. di rètina]. – In biochimica, pigmento proteico giallo che si forma nella retina dell’occhio per azione della luce sulla rodopsina: chimicamente, è l’aldeide della vitamina [...] A (o retinale) ...
Leggi Tutto
muso
muṡo s. m. [lat. *mūsus]. – 1. a. Parte della testa degli animali, di solito sporgente e allungata, che corrisponde alla faccia umana, estendendosi dagli occhi alla bocca: cane col m. nero, bianco, [...] pezzato; le pecorelle ... stanno Timidette atterrando l’occhio e ’l muso (Dante). b. spreg. o scherz. Viso umano: dare un pugno sul m., e rompere, spaccare, gonfiare il m. a qualcuno; dire una cosa sul m., apertamente, senza reticenze; dire una cosa ...
Leggi Tutto
avvertibile
avvertìbile agg. [der. di avvertire]. – Che può essere avvertito, cioè percepito dai sensi o attraverso i sensi: un suono, un rumore a. distintamente; una leggerissima granulosità, appena [...] a. al tatto; differenze non a. a occhio nudo. ...
Leggi Tutto
retinoscopio
retinoscòpio s. m. [comp. di rètina e -scopio]. – Strumento, simile all’oftalmoscopio, in grado di emettere un fascio di luce o una sottile banda luminosa, utilizzato per l’esame del grado [...] di rifrazione dell’occhio, in luogo dell’ombra proiettata in campo pupillare come avviene nella comune indagine schiascopica. ...
Leggi Tutto
magellanico
magellànico agg. (pl. m. -ci), non com. – 1. Relativo al navigatore portoghese Ferdinando Magellano (1480-1521). In partic., nubi m. (o nubi di Magellano), le due galassie più vicine alla [...] .000 anni-luce la più grande e 200.000 la più piccola), di aspetto debolmente luminescente e di forma irregolare, visibili a occhio nudo nell’emisfero australe e descritte per la prima volta da A. Pigafetta, compagno di Magellano nel primo viaggio di ...
Leggi Tutto
grifagno
agg. [dal provenz. grifanh, di origine germ.; cfr. l’ant. alto-ted. grīfan «afferrare»], letter. – 1. Rapace; è attributo generico degli uccelli di rapina, con artigli e becco adunco: l’altro [...] le apuane cime (Carducci). Sostantivato, non com., uccello rapace: qual colomba, cui grifagno assale (Caro). 2. fig. Riferito agli occhi di una persona, simili a quelli di un uccello di rapina, quindi fieri, minacciosi, o vividi: Cesare armato con li ...
Leggi Tutto
sparganosi
sparganòṡi s. f. [der. del lat. scient. Sparganum: v. spargano]. – Malattia parassitaria, rara nell’uomo e pressoché esclusiva dell’Estremo Oriente, generalmente provocata da larve di cestodi [...] pseudofillidei del genere Diphyllobothrium, che penetrano nell’organismo solitamente per ingestione, si incistano e determinano fenomeni infiammatorî nel connettivo sottocutaneo, talvolta nell’occhio, nel rene, nel circolo sanguigno e linfatico. ...
Leggi Tutto
grigio
grìgio agg. e s. m. [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). – 1. agg. a. Nell’uso com., definisce (anche come s. m.) un colore che dà all’occhio sensazioni intermedie tra bianco e nero, più o meno [...] accentuate. In fisica, corpo g., corpo trasparente o riflettente o diffondente dotato di fattore di assorbimento minore dell’unità ma non selettivo, in modo che la luce da esso trasmessa o riflessa o diffusa ...
Leggi Tutto
albugine
albùgine s. f. [dal lat. albugo -gĭnis «forfora», per l’aspetto]. – 1. Malattia delle piante, detta anche nebbia (v.) o mal bianco. 2. Nella vecchia terminologia medica, nome delle macchie bianche [...] delle unghie o della cornea dell’occhio. ...
Leggi Tutto
albuginea
albugìnea s. f. [der. del lat. albugo -gĭnis «macchia bianca nell’occhio»]. – In anatomia, nome dato a involucri fibrosi bianchi, analoghi alla sclerotica del globo oculare, che avvolgono alcuni [...] organi: a. del testicolo, dell’epididimo, ecc ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
Bruno Maria APOLLONJ
. Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...