• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
966 risultati
Tutti i risultati [966]
Medicina [204]
Zoologia [88]
Industria [62]
Anatomia [60]
Fisica [57]
Storia [54]
Arti visive [47]
Militaria [41]
Botanica [39]
Architettura e urbanistica [39]

fotometrìa

Vocabolario on line

fotometria fotometrìa s. f. [comp. di foto-1 e -metria]. – 1. Parte dell’ottica che si occupa di definire e misurare quelle grandezze (dette fotometriche), quali la quantità di luce, l’illuminamento, [...] servono a individuare le caratteristiche e gli effetti sull’occhio di un fascio di radiazioni luminose. 2. F. seconda che il ricevitore della radiazione emessa dall’astro sia l’occhio umano, la lastra fotografica o la cellula fotoelettrica, si parla ... Leggi Tutto

fotòmetro

Vocabolario on line

fotometro fotòmetro s. m. [comp. di foto-1 e -metro]. – In ottica, apparecchio per la misurazione di intensità luminose; nel f. diretto (o visuale o soggettivo) il giudizio sulle luci è dato dall’occhio [...] direttamente; nel f. indiretto (o fisico o oggettivo) l’occhio è sostituito da qualche dispositivo sensibile alla luce. ... Leggi Tutto

struménto

Vocabolario on line

strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] fine di misurazione; in partic., s. per la visione, destinati ad aiutare l’occhio nella visione degli oggetti, sia correggendo difetti dell’occhio medesimo, sia determinando immagini retiniche più estese di quelle ottenibili nella visione diretta; s ... Leggi Tutto

chiaro

Vocabolario on line

chiaro agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole [...] o scientifici. Per l’uso del superl. chiarissimo, v. la voce. 2. agg. fig. a. Della vista, che percepisce nettamente gli oggetti; sguardo, occhio ch., sereno, limpido, che rivela animo sincero e puro; anche con riferimento alla salute: non hai l ... Leggi Tutto

malòcchio

Vocabolario on line

malocchio malòcchio s. m. [comp. di malo e occhio]. – Potere malefico dello sguardo (sinon. di iettatura) che si crede posseduto da determinate persone, le quali possono usarlo inconsapevolmente oppure [...] certamente opera del m.; farsi togliere il malocchio. Con altro sign., guardare qualcuno (o qualche cosa) di malocchio, e più spesso di mal occhio (cioè con sguardo obliquo, sfavorevole, nemico), considerare non benevolmente, o addirittura con astio. ... Leggi Tutto

bìrcio

Vocabolario on line

bircio bìrcio agg. [prob. tratto da sbirciare] (pl. f. -ce), tosc., non com. – Di vista corta, miope; anche losco, strabico: con quel suo occhio b. (Caro); accorse l’altro medico, ch’era un omacciotto [...] calvo, b. d’un occhio (Pirandello). ... Leggi Tutto

i, I

Vocabolario on line

i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] , le parole in cui la terminazione -io è preceduta da vocale o da consonante velare, prepalatale o mediopalatale, per es. gaio, occhio, lancio, raggio, taglio, uscio. Il plurale in -i ha però lo svantaggio di non distinguere i nomi in -io da quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

telescòpio

Vocabolario on line

telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] in modo da selezionare le particelle provenienti da determinate direzioni. 2. Altro nome del pesce occhio di drago, dato in relazione agli occhi allungati e sporgenti (quasi come un telescopio) su due peduncoli. 3. In astronomia, Telescopio (lat ... Leggi Tutto

colobòma

Vocabolario on line

coloboma colobòma s. m. [dal gr. κολόβωμα «mutilazione, troncamento», der. di κολοβόω «mutilare, accorciare»] (pl. -i). – In oculistica, anomalia dell’occhio, per lo più congenita, talora acquisita, [...] consistente nella fenditura della palpebra o di una parte dell’occhio, cui può accompagnarsi un deficit visivo. ... Leggi Tutto

adattaménto

Vocabolario on line

adattamento adattaménto s. m. [der. di adattare]. – 1. a. L’atto, l’operazione di adattare: a. di un abito; a. di un edificio ad albergo; a. (o riduzione) teatrale di un’opera letteraria, rielaborazione [...] riuscire ad ottenere la soddisfazione dei proprî bisogni fisici e sociali. b. In oculistica, a. dell’occhio, facoltà dell’occhio di adattarsi in tempo relativamente breve ai rapidi cambiamenti d’intensità luminosa. c. In biologia, modificazione cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 97
Enciclopedia
occhio
Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
OCCHIO Bruno Maria APOLLONJ . Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali