• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
966 risultati
Tutti i risultati [966]
Medicina [204]
Zoologia [88]
Industria [62]
Anatomia [60]
Fisica [57]
Storia [54]
Arti visive [47]
Militaria [41]
Botanica [39]
Architettura e urbanistica [39]

miopìa

Vocabolario on line

miopia miopìa s. f. [dal gr. μυωπία; v. miope]. – 1. In medicina, vizio di rifrazione dell’occhio, dovuto a particolari condizioni anatomiche oculari (abnorme curvatura della cornea o del cristallino [...] o allungamento dell’asse anteroposteriore dell’occhio), per cui i raggi luminosi provenienti da oggetti distanti vanno a fuoco su un piano anteriore alla retina, sulla quale invece si formano immagini sfocate e diffuse: misurata in diottrie, si ... Leggi Tutto

oculifórme

Vocabolario on line

oculiforme oculifórme agg. [comp. del lat. ocŭlus «occhio» e -forme]. – Che ha la forma di un occhio; in zoologia, sinon. meno com. di ocellare. ... Leggi Tutto

oculista

Vocabolario on line

oculista s. m. e f. [der. del lat. ocŭlus «occhio»] (pl. m. -i). – Medico specializzato nello studio e nella cura delle malattie dell’occhio. ... Leggi Tutto

oculìstico

Vocabolario on line

oculistico oculìstico agg. [der. del lat. ocŭlus «occhio»] (pl. m. -ci). – Che concerne le malattie dell’occhio e i difetti della vista; relativo all’oculista o all’oculistica: clinica o.; ambulatorio, [...] gabinetto o.; strumentario o.; visita oculistica ... Leggi Tutto

òculo-

Vocabolario on line

oculo- òculo- [dal lat. ocŭlus «occhio»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica, nelle quali indica relazione con l’occhio (talora in concorrenza con oftalmo-). ... Leggi Tutto

oculomozióne

Vocabolario on line

oculomozione oculomozióne s. f. [comp. di oculo- e mozione]. – In fisiologia, la motilità dell’occhio: o. estrinseca, quella propria del bulbo oculare rispetto all’orbita, che permette all’occhio i movimenti [...] volontarî nelle varie direzioni, ed è assicurata dai nervi oculomotore comune, trocleare e abducente; o. intrinseca, quella involontaria, che interessa la muscolatura dell’iride e provoca il restringimento ... Leggi Tutto

magnitùdine

Vocabolario on line

magnitudine magnitùdine s. f. [dal lat. magnitudo -dĭnis, der. di magnus «grande»]. – 1. ant. Grandezza: la m. di Dio. Anche, altezza di statura: uomini di gran magnitudine. Come titolo: la nobilissima [...] è poi detta: m. visuale, quando è stimata dall’occhio umano; m. bolometrica, se è ricavata dalla misura, effettuata , se la luce, prima di impressionare la lastra, viene filtrata in modo da dare un responso spettrale simile a quello dell’occhio umano. ... Leggi Tutto

tògliere

Vocabolario on line

togliere tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] verso il Cielo: «Togli, Dio, ch’a te le squadro!» [Inf. XXV, 3]; e nel Boccaccio: chiamato il Gerbino, presente agli occhi suoi lei gridante mercé e aiuto svenarono, e in mar gittandola disson: «Togli, noi la ti diamo qual noi possiamo e chente la ... Leggi Tutto

accomodaménto

Vocabolario on line

accomodamento accomodaménto s. m. [der. di accomodare]. – 1. L’accomodare, l’accomodarsi; in partic., accordo fra due parti in lite, transazione extragiudiziale: fare un a.; venire a un accomodamento. [...] , a. elastico, fenomeno che accompagna i cicli d’isteresi elastica e consiste nel loro graduale annullamento. 4. In fisiologia e in ottica, adattamento dell’occhio o di uno strumento ottico alla visione distinta di un oggetto; con riferimento all ... Leggi Tutto

eṡercitare

Vocabolario on line

esercitare eṡercitare (ant. essercitare) v. tr. [dal lat. exercitare, iterativo di exercere (v. esercire), part. pass. exercĭtus] (io eṡèrcito, ecc.). – 1. a. Tenere in attività una persona (o animale), [...] i cavalli alla corsa; e. il braccio alla scherma, la mano al disegno, la voce al canto, l’orecchio alla musica, l’occhio a stabilire le distanze; e. la riflessione, la memoria; e. la mente con lo studio assiduo. Più genericam., tenere in funzione: e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 97
Enciclopedia
occhio
Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
OCCHIO Bruno Maria APOLLONJ . Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali