• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Medicina [21]
Religioni [7]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Teatro [2]
Tempo libero [1]

sbirciare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbirciare v. tr. [etimo incerto] (io sbìrcio, ecc.). - 1. (fam.) [guardare con la coda dell'occhio, per osservare senza farsi notare: s. la traduzione del compagno di banco] ≈ guardare (di) sottecchi, [...] occhieggiare, (lett.) sogguardare, (lett.) traguardare. ↑ spiare. 2. (non com.) [guardare attentamente, socchiudendo gli occhi per acuire la vista] ≈ ‖ fissare, osservare, squadrare. [⍈ VEDERE] ... Leggi Tutto

erta

Sinonimi e Contrari (2003)

erta /'erta/ s. f. [femm. sost. dell'agg. erto]. - [tratto di terreno ripido: prendere su per l'e.] ≈ salita. ↔ ‖ *discesa. ▲ Locuz. prep.: all'erta 1. (ant.) [rivolto all'insù: ecco la fiera con la testa [...] curvato, piegato. 2. [esclam. per esortare a fare attenzione] ≈ allarme, attenzione, (pop.) in campana, in guardia, (fam.) occhio. ● Espressioni: stare all'erta → □. □ stare all'erta [stare in grande vigilanza] ≈ fare attenzione, stare attento (o in ... Leggi Tutto

sbuzzare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbuzzare /zbu'dz:are/ [der. di buzzo "ventre", col pref. s- (nel sign. 4)], tosc. - ■ v. tr. 1. [aprire il ventre di un animale per estrarne le budella] ≈ [→ SBUDELLARE (1)]. 2. (estens.) [ferire gravemente [...] tessuto, stoffa e sim.: s. il sacco] ≈ lacerare, sgarrare, squarciare. ■ v. intr. (non usato nei tempi comp.) [di ira, meraviglia e sim., venire fuori con forza nelle espressioni del volto: la rabbia gli sbuzzava dagli occhi] ≈ schizzare, sprizzare. ... Leggi Tutto

campo

Sinonimi e Contrari (2003)

campo s. m. [lat. campus "campagna, pianura", poi "campo di esercitazioni, campo di battaglia"]. - 1. (agr.) [spazio di terreno destinato alla coltivazione: un c. di grano; arare il c.] ≈ [→ CAMPAGNA (1. [...] e in cui spiccano le figure] ≈ sfondo. 5. a. [ampiezza dello spazio di cui è possibile la visione con gli occhi immobili: c. visivo] ≈ visuale, Ⓣ (med.) visus. b. (cinem., fot.) [spazio ripreso dall'obiettivo: immagine fuori c.; profondità di c ... Leggi Tutto

trasognare

Sinonimi e Contrari (2003)

trasognare /traso'ɲare/ v. intr. [der. di sognare, col pref. tra-] (io trasógno, ecc.; aus. avere), lett. - [andare vagando con la mente, essere assorto in pensieri o sogni] ≈ fantasticare, (fam.) imbambolarsi, [...] incantarsi, sognare (a occhi aperti). ... Leggi Tutto

pesto

Sinonimi e Contrari (2003)

pesto /'pesto/ agg. [part. pass. di pestare]. - ■ agg. 1. [pestato, ridotto in frantumi o in polvere: pepe p.] ≈ battuto, macinato, tritato, trito. 2. a. [di parte del corpo, che presenta gonfiore] ≈ ammaccato, [...] presenta gonfiore e segni violacei per percosse o estrema stanchezza: avere gli occhi p.] ≈ gonfio, livido. ↓ cerchiato. 3. (fig.) [senza la minima luce, solo nell'espressione buio p.] ≈ fitto, impenetrabile, profondo. ■ s. m. (gastron.) [mescolanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lacrimoso

Sinonimi e Contrari (2003)

lacrimoso /lakri'moso/ (non com. lagrimoso) agg. [dal lat. lacrimosus]. - 1. [pieno di lacrime, bagnato di lacrime: occhi l.; viso l.] ≈ piangente. 2. (estens.) [detto per lo più di voce, simile ad un [...] lamento] ≈ (spreg.) gnaulante, (fam.) lagnoso, lamentevole, lamentoso, (spreg.) piagnucoloso, piangente, (lett.) querulo. ↔ allegro, lieto, vispo. 3. [che fa commuovere, detto per lo più di libro, film ... Leggi Tutto

lampeggiamento

Sinonimi e Contrari (2003)

lampeggiamento /lampedʒ:a'mento/ s. m. [der. di lampeggiare]. - 1. [il prodursi, il succedersi dei lampi] ≈ balenamento, balenìo, lampeggio, lampeggìo. 2. (estens.) [il balenare continuo e fitto, anche [...] fig.: il l. dei fari di un veicolo; il l. degli occhi] ≈ balenamento, balenìo, barbaglìo, brillìo, lampeggio, lampeggìo, scintillìo, sfavillìo, sfolgorìo. ... Leggi Tutto

lanterna

Sinonimi e Contrari (2003)

lanterna /lan'tɛrna/ s. f. [lat. lanterna, dal gr. lamptḗr -ē̂ros, der. di lámpō "splendere"]. - 1. a. [apparecchio d'illuminazione, costituito da una gabbia metallica con pareti di vetro] ≈ ‖ lucerna. [...] centro, (fam.) prenderci. b. (fig., scherz.) [al plur., organi principali della vista, spec. se grandi o sbarrati] ≈ occhi. c. (fig., scherz.) [al plur., strumento ottico per ovviare a disturbi della vista] ≈ lenti, occhiali. 2. (marin.) [strumento ... Leggi Tutto

esprimere

Sinonimi e Contrari (2003)

esprimere /e'sprimere/ [dal lat. exprimĕre, propr. "premer fuori, spremere"] (pass. rem. esprèssi, esprimésti, ecc.; part. pass. esprèsso). - ■ v. tr. 1. [rendere manifesti i propri pensieri o sentimenti, [...] anche con soggetto di cosa: e. il proprio parere; i suoi occhi esprimono tristezza] ≈ comunicare, esternare, estrinsecare, manifestare, (lett.) palesare, rivelare, svelare. ‖ tradire. ↔ celare, mascherare, nascondere, occultare, tacere, velare. 2. [ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
DEGLI OCCHI, Cesare
DEGLI OCCHI, Cesare Giuseppe Sircana Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
DEGLI OCCHI, Adamo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali