• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Medicina [21]
Religioni [7]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Teatro [2]
Tempo libero [1]

inganno. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inganno. Finestra di approfondimento Tipi di inganno - I. è il termine più generico per indicare l’azione del raggirare qualcuno (o il suo esito): senza dubbio, c’è un i. sotto (L. Pirandello). [...] un espediente per ingannare qualcuno: gli disse che aveva trovato un sotterfugio per allontanare Francesca e parlare con lui a quattr’occhi (I. Svevo); è stato tutto un trucco per prendersi gioco di me. Ingannare con le parole - Se un inganno è ... Leggi Tutto

tenere

Sinonimi e Contrari (2003)

tenere /te'nere/ [dal lat. tenēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., [...] → □. 2. a. [far stare qualcosa per un certo tempo in una posizione: t. la porta chiusa; t. gli occhi aperti] ≈ mantenere, (lett.) serbare. ● Espressioni: fig., tenere a freno → □; fig., tenere banco → □; fig., tenere compagnia (a qualcuno) → □; fig ... Leggi Tutto

roteare

Sinonimi e Contrari (2003)

roteare [der. di r(u)ota] (io ròteo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (non com.) [muoversi in senso circolare intorno a un punto o a un asse] ≈ girare, mulinare, ruotare. 2. [volare descrivendo ampi [...] cerchi nell'aria: l'aquila roteava intorno alla preda] ≈ ruotare, volteggiare. ■ v. tr. [muovere rapidamente in senso circolare: r. la spada; r. gli occhi] ≈ girare, mulinare, ruotare. ... Leggi Tutto

tentare

Sinonimi e Contrari (2003)

tentare v. tr. [lat. temptare e tentare (prob. due verbi di diversa origine, confusisi già in latino)] (io tènto, ecc.). - 1. (lett.) [toccare leggermente: il mio duca mi tentò di costa, Dicendo: "Parla [...] fare qualcosa le possibilità di riuscita saranno inferiori: cerca di capire quanto di dico; hai mai provato a camminare ad occhi chiusi?; tentai in vano di ricordargli uno dei nostri giorni più allegri (F. Tozzi). Questa leggera gradazione semantica ... Leggi Tutto

parare

Sinonimi e Contrari (2003)

parare [lat. parare "preparare, apparecchiare; procurare, acquistare"]. - ■ v. tr. 1. [abbellire con parati: p. la chiesa per la cerimonia] ≈ addobbare, adornare, apparecchiare, decorare, guarnire, ornare, [...] , spogliare. 2. a. [fare da schermo, con la prep. da del secondo arg.: p. qualcuno dai colpi; p. gli occhi dalla luce] ≈ coprire, difendere, proteggere, riparare, schermare. ↔ esporre, scoprire. b. (non com.) [fare da ostacolo a qualcosa: un albero ... Leggi Tutto

dolore. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dolore. Finestra di approfondimento Gradi di dolore - Ci sono varie gradazioni di dolore non fisico e dunque molti termini per esprimerlo. Dispiacere indica, solitamente, un sentimento meno [...] (G. Leopardi); divorerò nel rimorso e nella solitudine tutti i miei giorni (U. Foscolo); bevono con compunzione lagrime spremute dagli occhi altrui (I. Nievo); sapete che cosa è la contrizione? è l’odio del peccato commesso con la ferma volontà di ... Leggi Tutto

intimo

Sinonimi e Contrari (2003)

intimo /'intimo/ [dal lat. intĭmus, superl. di intus "in, dentro"; trattato anche in ital. come superl. di interno, in alcuni suoi sign.]. - ■ agg. 1. a. [che è il più interno, che si trova più addentro] [...] , rapporto sessuale, (volg.) scopata. 7. [di colloquio e sim., caratterizzato da confidenzialità e riservatezza] ≈ (fam.) a quattr'occhi, (fam.) a tu per tu, confidenziale, privato, riservato. 8. [di cerimonia, festa, ecc., destinate a poche persone ... Leggi Tutto

rugiadoso

Sinonimi e Contrari (2003)

rugiadoso /rudʒa'doso/ agg. [der. di rugiada]. - 1. a. [bagnato di rugiada: erba r.] ≈ (lett.) rorido. b. (estens., lett.) [cosparso di gocce di acqua o di umori: occhi r.] ≈ (lett.) stillante, umido. [...] ↔ asciutto, secco. 2. (fig., lett.) a. [che denota freschezza giovanile: una bellezza r.] ≈ florido, fresco, rigoglioso. ↔ appassito, avvizzito, sfiorito, vizzo. b. [che rivela affettazione, untuosità: ... Leggi Tutto

brillare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

brillare¹ v. intr. [prob. der. del lat. beryllus "berillo"] (aus. avere). - 1. a. [avere una luce viva e vibrante, con la prep. di o assol.: b. di una luce intensa; b. nel cielo] ≈ abbagliare, luccicare, [...] e sim., che traspare dallo sguardo o dal viso, anche con la prep. in: un raggio di speranza gli brillò negli occhi] ≈ illuminare (ø), luccicare, risplendere. 2. (fig.) [di persona, essere brillante per doti singolari, anche con la prep. per o assol ... Leggi Tutto

intorno

Sinonimi e Contrari (2003)

intorno /in'torno/ avv. [grafia unita di in torno]. - 1. [in posizione o con movimento pressappoco circolare: c'era gran folla i.; muovere gli occhi i.] ≈ attorno, d'intorno, in cerchio, in giro. ● Espressioni: [...] tutt'intorno → □. ▲ Locuz. prep.: lett., d'intorno [come agg., dei luoghi circostanti: i paesi d'i.] ≈ circonvicino, circostante, (lett.) contermine, limitrofo, vicino. ↔ lontano, remoto. ▼ Perifr. prep.: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Enciclopedia
DEGLI OCCHI, Cesare
DEGLI OCCHI, Cesare Giuseppe Sircana Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
DEGLI OCCHI, Adamo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali