• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Medicina [21]
Religioni [7]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Teatro [2]
Tempo libero [1]

riparo

Sinonimi e Contrari (2003)

riparo s. m. [der. di riparare¹ o di riparare²]. - 1. a. [il riparare o il ripararsi e, anche, il mezzo, il modo di ripararsi da una cosa dannosa, pericolosa o sgradita: si fece r. della (o con la) mano [...] agli occhi contro i raggi del sole] ≈ difesa, protezione, schermo. b. (estens.) [ambiente dove ci si può riparare occasionalmente: si costruì un r. di frasche per proteggersi dalla pioggia] ≈ (lett.) ricetto, ricovero, (non com.) ridosso, rifugio, ( ... Leggi Tutto

fine. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fine. Finestra di approfondimento Problemi di genere - Il sign. principale di f., parola dall’area semantica molto estesa, è quello temporale di «stadio terminale di un evento o momento preciso [...] connesse al repertorio letterario, teatrale e musicale sono chiusa e finale, usate anche in in senso estens.: richiuse gli occhi e a bassa voce recitò la chiusa della lettera, che sapeva a memoria (L. Pirandello); siamo prossimi al gran ... Leggi Tutto

binocolo

Sinonimi e Contrari (2003)

binocolo /bi'nɔkolo/ (tosc. anche binoccolo; ant. binoculo) s. m. [lat. scient. binocolus, comp. di bini "a due a due" e ocŭlus "occhio"]. - (ott.) [strumento che consente di vedere ingranditi con entrambi [...] gli occhi oggetti lontani] ≈ ‖ cannocchiale. ▲ Locuz. prep.: fig., col binocolo [con valore rafforzativo, in sostituzione di una negazione: hai voluto prestargli quei soldi: ora, li rivedrai col b.!] ≈ (fam.) col cavolo, (volg.) col cazzo. ... Leggi Tutto

ripiombare

Sinonimi e Contrari (2003)

ripiombare v. intr. [der. di piombare¹, col pref. ri-] (io ripiómbo, ecc.; aus. essere). - [piombare di nuovo, con la prep. in, anche fig.: aprì appena gli occhi e ripiombò in un sonno profondo; è ripiombato [...] nella più cupa malinconia] ≈ ricadere, ricascare, sprofondare ... Leggi Tutto

svegliare

Sinonimi e Contrari (2003)

svegliare [dal provenz. ant. esvelhar "svegliare"] (io svéglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [scuotere dal sonno, far cessare di dormire: domattina sveglia i bambini alle sette] ≈ dare la sveglia (a), (lett.) [...] , scuotersi. ↔ impigrirsi, intorpidirsi. b. [diventare più sveglio, più scaltro] ≈ (non com.) ammaliziarsi, aprire gli occhi, (fam.) farsi furbo, (non com.) infurbirsi, (region.) scafarsi, scaltrirsi, smaliziarsi, sveltirsi. ↔ intontirsi, istupidirsi ... Leggi Tutto

inganno

Sinonimi e Contrari (2003)

inganno /in'gan:o/ s. m. [der. di ingannare]. - [espediente illegale per ostacolare o agevolare la riuscita di un'impresa: carpire con l'i. la buona fede di qualcuno; un pietoso i.] ≈ frode, imbroglio, [...] un espediente per ingannare qualcuno: gli disse che aveva trovato un sotterfugio per allontanare Francesca e parlare con lui a quattr’occhi (I. Svevo); è stato tutto un trucco per prendersi gioco di me. Ingannare con le parole - Se un inganno è ... Leggi Tutto

innalzare

Sinonimi e Contrari (2003)

innalzare /in:al'tsare/ (lett. inalzare) [der. di alzare, col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. [portare, dirigere verso l'alto: i. gli occhi al cielo] ≈ alzare, elevare, (lett.) levare, sollevare, [riferito [...] a bandiere e sim.] issare. ↔ abbassare, calare, [riferito a bandiere e sim.] ammainare. 2. [far salire di livello: le piogge hanno innalzato le acque del fiume] ≈ accrescere, alzare, aumentare, elevare. ... Leggi Tutto

innanzi

Sinonimi e Contrari (2003)

innanzi /i'n:antsi/ (ant. inanzi) [lat. in antea "prima, per l'addietro"], lett. - ■ avv. 1. [in posizione o direzione frontale: andare, farsi i.] ≈ avanti, davanti, di fronte. ↔ di dietro, dietro, indietro. [...] 'ora in avanti (o in poi). ■ prep. 1. [con valore spaziale, per lo più con la prep. a: ho sempre i. agli occhi quello spettacolo] ≈ davanti, di fronte. ↔ dietro. 2. [con valore temporale, con la prep. a o unito direttamente al sost.: Quando fui desto ... Leggi Tutto

cassa

Sinonimi e Contrari (2003)

cassa s. f. [dal lat. capsa "scatola, contenitore"]. - 1. [contenitore di varia grandezza, per lo più di legno, usato per tenervi o trasportare roba] ≈ ‖ arca, baule, cassapanca, (non com.) cofano, madia, [...] anche accezione metaforica di «custodia di cose preziose»: talor dal mio forziere / ruban tutti i gioielli / due ladri: gli occhi belli, recita un’aria dalla Bohème di Puccini. Moderna, metallica e di solito con apertura regolata da una combinazione ... Leggi Tutto

città

Sinonimi e Contrari (2003)

città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] Un piccolo centro abitato, oltre che paese, può essere detto cittadina (per lo più connotato positivamente: stette con tanto d’occhi a mirare ciò che dalla stazione si scorgeva della bella cittadina [L. Pirandello]), o, se ancora più piccolo, borgo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 27
Enciclopedia
DEGLI OCCHI, Cesare
DEGLI OCCHI, Cesare Giuseppe Sircana Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
DEGLI OCCHI, Adamo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali