• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Medicina [21]
Religioni [7]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Teatro [2]
Tempo libero [1]

connivente

Sinonimi e Contrari (2003)

connivente /kon:i'vɛnte/ agg. [dal lat. con(n)ivens -entis, part. pres. di con(n)ivēre, propr. "chiudere gli occhi"]. - [che tacitamente consente a un'azione non buona] ≈ ‖ consenziente, corresponsabile. ... Leggi Tutto

ricco. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ricco. Finestra di approfondimento Gradi di ricchezza - Numerosi agg. ed espressioni si riferiscono a chi ha molti soldi. R. è l’agg. più com., mentre facoltoso è formale, danaroso è abbastanza [...] l’essere povero: essere sul lastrico,essere al verde, fam. non avere una lira, pop. non avere neanche gli occhi per piangere e sim. Eufemismi - Numerosi eufem. sono impiegati per designare le persone povere, con l’evidente intento scaramantico ... Leggi Tutto

pungente

Sinonimi e Contrari (2003)

pungente /pun'gɛnte/ agg. [part. pres. di pungere]. - 1. [che provoca una sensazione di puntura: le foglie p. dell'ortica] ≈ irritante, Ⓣ (med.) puntorio, urticante, vescicante. ↔ calmante, lenitivo. 2. [...] di aria, acqua e sim.] frizzante. 3. (estens.) [che ha la forza e la capacità di penetrare dentro come se pungesse: occhi vividi e p.; freddo p.] ≈ acuto, intenso. ↑ penetrante. 4. (fig.) [di frase, allusione, battuta e sim., che colpisce al punto da ... Leggi Tutto

puntare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

puntare¹ (ant. o lett. pontare) [der. di punta¹; in qualche caso, di punto¹]. - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una forte pressione con un oggetto su una superficie: p. una seggiola contro la porta; p. il bastone [...] : fig., puntare i piedi → □. b. (fam., estens.) [concentrare la propria attenzione su qualcuno] ≈ adocchiare, fissare. ‖ mettere gli occhi addosso (a). 2. [direzionare un oggetto, lo sguardo, l'attenzione e sim., verso qualcuno o qualcosa: p. un ... Leggi Tutto

sogguardare

Sinonimi e Contrari (2003)

sogguardare v. tr. [der. di guardare, col pref. so-], lett. - [guardare con gli occhi socchiusi o con la coda dell'occhio, furtivamente, senza farsi scorgere: casa sogguardata tante volte alla sfuggita, [...] passando, e non senza rossore (A. Manzoni)] ≈ guardare (di) sottecchi, occhieggiare, sbirciare, (lett.) traguardare. ↑ spiare ... Leggi Tutto

sognante

Sinonimi e Contrari (2003)

sognante agg. [part. pres. di sognare]. - 1. [di sguardo e sim., fisso nel vuoto, in modo che la fantasia possa vagare liberamente: occhi s.] ≈ assente, rapito. ↔ assorto. 2. [di situazione e sim. che [...] ricorda un sogno: un'atmosfera s.] ≈ fantastico, incantato, irreale, magico, onirico. ‖ surreale ... Leggi Tutto

sognare

Sinonimi e Contrari (2003)

sognare [lat. somniare, der. di somnium "sogno"] (io sógno, ... noi sogniamo, voi sognate, e nel cong. sogniamo, sogniate). - ■ v. tr. 1. [vedere in sogno, anche nella forma sognarsi: s. qualcuno; s. di [...] v. intr. (aus. avere) [fare sogni, con la prep. di o assol.: ho sognato di lui; s. tutte le notti] ● Espressioni: sognare a occhi aperti [immaginare o desiderare cose impossibili] ≈ fantasticare, fare castelli in aria, farsi illusioni. [⍈ INVENTARE] ... Leggi Tutto

punto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] e sim.: mettere a p. una questione] ≈ definire, precisare, sistemare. □ perdere punti [perdere credito e stima agli occhi di qualcuno: con questo suo comportamento ha proprio perso p.] ≈ screditarsi, sfigurare, (volg.) sputtanarsi. □ punto d'appoggio ... Leggi Tutto

girare

Sinonimi e Contrari (2003)

girare [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus "giro", gr. gŷros]. - ■ v. tr. 1. a. [muovere in giro: g. la chiave nella toppa; g. una manovella] ≈ ruotare. b. (cinem.) [riprodurre con la macchina da presa, [...] ; giriamo da ieri] ≈ cinematografare, filmare, riprendere. c. [muovere o spostare facendo cambiare orientamento: g. la testa; g. gli occhi; gira il lume verso di me] ≈ volgere, voltare. ↑ roteare. 2. (banc.) [fare la girata di un titolo di credito ... Leggi Tutto

sollevare

Sinonimi e Contrari (2003)

sollevare [lat. sublevare "rialzare, sollevare", der. di levare, col pref. sub "sotto"] (io sollèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [spostare verso l'alto, rimuovendo da terra o da un altro piano di appoggio, [...] alto un arto o una parte del corpo e, anche, con riferimento allo sguardo, rivolgere verso l'alto: s. la testa; s. gli occhi] ≈ alzare. ↔ abbassare, chinare, piegare. 2. (fig.) a. [rivolgere verso l'alto, con la prep. a del secondo arg.: s. l'anima a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Enciclopedia
DEGLI OCCHI, Cesare
DEGLI OCCHI, Cesare Giuseppe Sircana Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
DEGLI OCCHI, Adamo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali