• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1610 risultati
Tutti i risultati [1610]
Zoologia [262]
Medicina [103]
Industria [92]
Arti visive [62]
Storia [61]
Alimentazione [52]
Architettura e urbanistica [52]
Religioni [44]
Vita quotidiana [36]
Fisica [35]

mediterràneo

Vocabolario on line

mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi [...] da cranio dolicocefalo, faccia ovale e lunga, naso leptorrino o mesorrino, corporatura longilinea, statura piccola, pelle bruna, occhi e capelli scuri; clima m., tipo di clima marittimo caratterizzato da inverni miti, piogge invernali o autunno ... Leggi Tutto

fontana

Vocabolario on line

fontana s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); [...] o da acquedotto: f. a getto, a schizzo; bere alla f.; la f. di Trevi, a Roma. In usi fig.: i suoi occhi sono diventati una f. di lacrime; il sangue sgorgava a fontana dalla ferita. 3. Con partic. specificazioni: a. In geologia: f. intermittente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

villano

Vocabolario on line

villano s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al [...] rifatto, rincivilito, rivestito, chi, pur avendo elevato la propria condizione economica e sociale, conserva (per lo più agli occhi degli appartenenti a classi sociali superiori) animo e modi rozzi e volgari. 2. agg. Rozzo, scortese, maleducato: una ... Leggi Tutto

esacampione

Neologismi (2008)

esacampione (esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile [...] conquistare in Germania il suo sesto titolo. (Paolo Ferrari, Stampa, 12 luglio 2002, p. 45, In Città) • Valentino [Rossi] ha gli occhi gonfi e il volto rilassato. È sei volte campione del mondo e ha trascorso una lunga notte con i venticinque amici ... Leggi Tutto

fontanèlla

Vocabolario on line

fontanella fontanèlla s. f. [dim. di fontana]. – 1. a. Piccola fontana; in partic., quella a forma di colonnina, per lo più di ghisa, che è collocata nelle strade o nelle piazze e da cui sgorga, talora [...] all’estremità superiore dell’esofago. b. Nel cavallo, l’incavo osseo a destra e a sinistra della fronte, sopra gli occhi (anche conca). 4. Con uso più specifico, in anatomia, nome delle zone membranacee interposte tra le ossa che compongono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – CHIRURGIA – ANATOMIA COMPARATA

accèndere

Vocabolario on line

accendere accèndere v. tr. [lat. accendĕre] (pass. rem. accési, accendésti, ecc.; part. pass. accéso). – 1. a. Provocare l’inizio di una combustione suscitando una fiamma: a. un fiammifero; comunicare [...] un registratore, un motore elettrico. 2. Usi fig.: a. Far risplendere: l’intensa vita spirituale gli accendeva gli occhi di una luce quasi soprannaturale; arrossare: pioveva dall’alto un riverbero rossastro, che accendeva le facce ansiose (Verga). b ... Leggi Tutto

vèntre

Vocabolario on line

ventre vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, [...] v., la parte inferiore dell’addome (e talvolta, per eufemismo, i genitali: colpire qualcuno con un calcio al basso v.); Li occhi ha vermigli, la barba unta e atra, E ’l ventre largo (Dante, di Cerbero); mettersi, stendersi v. a terra, bocconi; di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

stralunaménto

Vocabolario on line

stralunamento stralunaménto s. m. [der. di stralunare], non com. – L’atto di stralunare: un sorriso che contrastava assai con lo s. de’ suoi begli occhi (M. Pratesi). ... Leggi Tutto

fónte¹

Vocabolario on line

fonte1 fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. [...] giur., luogo dal quale ha origine una sorgente d’acqua. Con uso fig., poet.: queste due f. di pianto (Petrarca), gli occhi. b. Per estens., il luogo stesso dove l’acqua scaturisce: ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo sito (Ariosto ... Leggi Tutto

rivo

Vocabolario on line

rivo s. m. [lat. rīvus; v. rio2 e rigagnolo], letter. – 1. Piccolo corso d’acqua, ruscello: lucidi, freschi r. e snelli (Petrarca); Tu sol mi ascolti, o solitario rivo, Ove ogni notte Amor seco mi mena [...] genericam., riferito ad altri liquidi scorrenti: rivi di petrolio, di lava; iperb., delle lacrime e del sangue: trar dagli occhi lacrimosi r. (Ariosto); in quella atroce battaglia il sangue scorse a rivi, in grande abbondanza. Anche fig.: in quella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 161
Enciclopedia
DEGLI OCCHI, Cesare
DEGLI OCCHI, Cesare Giuseppe Sircana Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
DEGLI OCCHI, Adamo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali