scopo
1. MAPPA Lo SCOPO è il risultato a cui si tende, che costituisce il fine di un’azione, di un comportamento, di un modo di procedere e così via (fare qualche cosa con uno s., senza uno s. preciso; [...] raggiunto il mio scopo e che niente era finito e tutto avrebbe continuato il giorno appresso. Essa mi guardò negli occhi e trovò i miei vivamente annuenti così da confortarla. Scesi quegli scalini, che non contai più, domandandomi:
– Chissà se l ...
Leggi Tutto
servire
1. Il verbo SERVIRE significa in primo luogo essere servo, cioè essere costretto a subire la volontà e le decisioni di un altro (s. uno spietato tiranno). A seconda del contesto, il verbo assume [...] , la sedia mi è servita da appoggio) 12. o anche la propria funzione specifica, che non richiede di essere precisata (gli occhi non mi servono quasi più).
Parole, espressioni e modi di dire
non servire a niente
servire a tavola, in tavola
servire di ...
Leggi Tutto
scoprire
1. MAPPA SCOPRIRE significa innanzitutto togliere ciò che serve a coprire, a riparare, a nascondere alla vista (s. una pentola) 2. MAPPA e in particolare togliere o sollevare gli indumenti [...] il fianco
scoprire le carte
scoprire l’acqua calda
Citazione
Senonché, in quella sala, tra tante facce che èran sol bocche, nasi, occhi, e non mai espressioni, ne scoprìi una, infine, spirante intelligenza e bontà. Ed era l’ovale e brunetta di una ...
Leggi Tutto
sangue
1. MAPPA Il SANGUE è il liquido organico di colore rosso opaco che, sotto l’impulso dell’attività del cuore, circola in arterie, capillari e vene, distribuendosi in tutte le parti dell’organismo, [...] di sangue
cavare sangue da una rapa
lavare un’offesa nel sangue
mani sporche di sangue
non avere sangue nelle vene
occhi iniettati di sangue
sangue blu
sentirsi rimescolare il sangue
soffocare una rivolta nel sangue
Proverbi
il riso fa buon sangue ...
Leggi Tutto
stazione
1. La STAZIONE è l’insieme degli edifici e degli impianti presso cui si svolgono le operazioni di arrivo e partenza di mezzi di trasporto pubblico (s. ferroviaria, marittima, aeroportuale; [...] realtà non partiva da lì, ma da Pisa, con uno dei tanti treni regionali che quotidianamente dipanavano quella lista apparentemente banale di stazioni, fermandosi in tutte o quasi.
Marco Malvaldi,
Negli occhi di chi guarda
Vedi anche Ferrovia, Treno ...
Leggi Tutto
spirito
1. MAPPA Lo SPIRITO è un’entità immateriale che, insieme al corpo, costituisce la persona nel suo insieme e ne anima i pensieri e i sentimenti (i valori dello s.; dedicarsi alle cose dello s.); [...]
sotto spirito
spirito aspro
spirito di corpo
spirito di parte
spirito di patata, di rapa
spirito dolce
spirito santo
Citazione
Pegli occhi fere un spirito sottile
che fa ’n la mente spirito destare,
dal qual si move spirito d’amare,
ch’ogn’altro ...
Leggi Tutto
specchio
1. MAPPA Uno SPECCHIO è una lastra di vetro metallizzata nella parte posteriore, che riflette l’immagine di persone o cose poste di fronte; è usato per guardarsi, per truccarsi, per pettinarsi, [...] di onestà), 5. o a ciò che rivela, che lascia intravedere pensieri, emozioni, sentimenti tipici di una persona (gli occhi sono lo s. dell’anima), oppure comportamenti, modi di essere caratteristici di una determinata realtà, di un determinato periodo ...
Leggi Tutto
timido
1. MAPPA Quando si riferisce a una persona o a un animale, l’aggettivo TIMIDO indica chi si impaurisce facilmente, e dimostra scarso coraggio (una timida fanciulla; le timide gazzelle; le pecore [...] che suo padre lo batte; è molto timido, e ogni volta che interroga o tocca qualcuno dice: – Scusami, – e guarda con gli occhi buoni e tristi. Ma Garrone è il più grande e il più buono.
Edmondo De Amicis,
Cuore
Vedi anche Audacia, Paura, Sentimento ...
Leggi Tutto
tatto
1. MAPPA Il TATTO è il senso che permette di riconoscere alcuni caratteri, come la durezza o la forma, degli oggetti che entrano in contatto con la superficie esterna del nostro corpo, dove sono [...]
Citazione
Incurante del senso compiuto delle parole, sentiva in esse una sorta di arcana seduzione: socchiudeva placidamente gli occhi e scivolava dentro l’infinita varietà dei suoni, che erano per lui corpi consistenti al tatto, voluttuosi.
Marta ...
Leggi Tutto
tutto
1. MAPPA L’aggettivo TUTTO, riferito a un sostantivo singolare, ne indica l’intera estensione o l’intera quantità, oppure esprime il concetto della completezza o della pienezza (t. il mondo, tutta [...] i sensi
in tutto e per tutto
oltre tutto
su tutta la linea
su tutti i fronti
tutt’e due
tutto casa e chiesa
tutt’occhi
tutto compreso
tutto d’un colpo
tutto d’un fiato
tutto d’un pezzo
tutto esaurito
tutto in una volta
tutt’orecchi
tutto sommato ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...