luce
1. MAPPA La LUCE è l’ente fisico che provoca nell’occhio le sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti (il riverbero della l.; le scale prendono l. da un [...] lucernario; occhi sensibili alla l.); spesso viene descritta in base alla sorgente che la genera (l. naturale, artificiale; l. solare; l. della luna, delle stelle) o in riferimento alla sua intensità (una l. abbagliante, fioca, soffusa; c’è poca, ...
Leggi Tutto
lontano
1. MAPPA È LONTANO chi o ciò che si trova a grande distanza (città, regioni lontane; pensare ai figli lontani), o a una certa distanza (il paese è l. pochi chilometri). 2. MAPPA Con riferimento [...] lontano
guardare lontano
lontano da
prenderla alla lontana
vedere lontano
Proverbi
chi va piano va sano e va lontano
lontano dagli occhi, lontano dal cuore
Citazione
Siamo stati naviganti con l’acqua alla gola e in tutto questo bell’andare quello che ...
Leggi Tutto
linguaggio
1. MAPPA Il LINGUAGGIO è la capacità degli esseri umani di comunicare pensieri, esprimere sentimenti e dare informazioni ad altri esseri umani, per mezzo di un sistema di segni fonici (cioè [...] l.; disturbi, difetti del l.) o anche attraverso segni d’altro tipo, come i gesti (l. gestuale; l. dei sordomuti; l. degli occhi), i simboli (l. dei fiori) oppure i mezzi espressivi e stilistici delle varie arti (il l. della musica; il l. delle arti ...
Leggi Tutto
mentire
1. MAPPA Il verbo MENTIRE significa alterare consapevolmente la verità, affermare il falso di proposito per ingannare gli altri e trarne un vantaggio o un profitto (m. sfacciatamente, spudoratamente, [...] azioni, comportamenti ecc., il verbo mentire significa non esprimere il vero, essere ingannevole, falso (il suo sguardo, i suoi occhi mentivano; se il tuo aspetto non mente, direi che sei in ottima forma).
Parole, espressioni e modi di dire
Proverbi ...
Leggi Tutto
melodia
1. In senso stretto, una MELODIA è una successione di suoni caratterizzata da un ritmo e regolata da particolari leggi, così da acquisire un senso musicale compiuto (m. vocale, strumentale). [...] . (la m. di un violino; la m. di una voce femminile; la dolce m. del canto degli uccelli).
Citazione
Ove sei? de’ sereni occhi ridenti
A chi tempri il bel raggio, o donna mia?
E l’intima del cor tuo melodia
A chi armonizzi ne’ soavi accenti?
Giosue ...
Leggi Tutto
maschera
1. MAPPA Una MASCHERA è un oggetto di materiale rigido o flessibile che riproduce il volto o la testa di una persona, di un animale o di un essere immaginario, che si porta sul viso a scopo [...] oppure durante feste, rituali ecc. (m. carnevalesca; la m. dello stregone); 2. MAPPA oppure è una striscia che copre solo gli occhi e il naso, e in questo senso è sinonimo di mascherina. 3. MAPPA Una maschera è anche il travestimento, il costume che ...
Leggi Tutto
mostro
1. MAPPA Un MOSTRO è un essere che ha delle caratteristiche diverse da quelle che costituiscono la norma, e quindi genera stupore e paura; il suo aspetto è bizzarro e sgradevole, a volte spaventoso [...] (può avere per esempio due teste, gli occhi sul petto, corpo di uomo e testa di animale e così via), e le sue dimensioni sono diverse da quelle umane. I mostri, esseri prodotti dalla fantasia umana, sono presenti nelle antiche mitologie, nelle ...
Leggi Tutto
movimento
1. MAPPA Il MOVIMENTO è l’azione di muovere, spostare qualcosa di inanimato (imprimere un m. a qualche cosa; m. di capitali) 2. MAPPA oppure di muoversi, spostarsi nello spazio, compiere un [...] tellurico
movimento terrestre
verbo di movimento
Citazione
Andrea gira in pigiama con movimenti da vecchio, la testa tutta arruffata e gli occhi mezzo ciechi ed è già lì che lecca la cartina e si mette a fumare.
Italo Calvino,
Ultimo viene il corvo ...
Leggi Tutto
nero
1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore NERO si definisce come la sensazione visiva prodotta da un corpo che assorbe integralmente tutta la luce che lo investe (al contrario di un corpo [...] in natura, 2. MAPPA e anche tutto ciò che è di questo colore (borsa, scarpe di cuoio n.; inchiostro n.; occhi, capelli neri; gatto, cane, cavallo n.). 3. L’aggettivo può anche descrivere semplicemente qualcosa di colore scuro, in contrapposizione a ...
Leggi Tutto
nucleare
1. In fisica e chimica, l’aggettivo NUCLEARE si usa in riferimento al nucleo dell’atomo; la fisica nucleare e la chimica nucleare, quindi, studiano le proprietà dei nuclei atomici, indagando [...] cosmo si stesse precipitando da lassù in una linea retta uguale al raggio di un destino, o al mio raggio allorché centravo gli occhi dell’ospite.
Alberto Bevilacqua,
L’occhio del gatto
Vedi anche Arma, Atomo, Energia, Guerra, Inquinamento, Scienza ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...