intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, [...] vi siete bene intesi; scambiarsi, lanciarsi un cenno di i., far capire l’un l’altro, con un rapido movimento degli occhi, di essersi intesi, di essere d’accordo. Nello sport, coordinazione tra i componenti di una squadra nello svolgimento di una gara ...
Leggi Tutto
allegria
1. MAPPA L’ALLEGRIA è uno stato d’animo di contentezza e/o buon umore, anche condiviso da più persone insieme, che si esterna in modo vivace e spesso festoso e rumoroso; può anche essere uno [...] mio; ma il buon padre gradì il mio regalo quanto quello di mia sorella e ci abbracciò entrambe colle lagrime agli occhi.
Giovanni Verga,
Storia di una capinera
Vedi anche Divertire, Felice, Festa, Gioia, Ridere, Scherzo, Sentimento, Triste, Umorismo ...
Leggi Tutto
adattarsi
1. Il verbo adattare vuol dire rendere adatto a uno scopo (l’architetto ha adattato lo studio di mia moglie a camera dei bambini), ma anche applicare in modo efficace a una persona o a una [...] o resistenze a queste condizioni (a. a un clima; non tutti riescono ad a. alle nuove tecnologie; i suoi occhi si adattarono a poco a poco a vedere nella semioscurità). 4. In alcune situazioni più specifiche, adattarsi significa accomodarsi alla ...
Leggi Tutto
accendere
1. MAPPA L’azione di ACCENDERE si fa dando inizio a una combustione (una reazione chimica che genera luce e calore) e suscitando così una fiamma (a. un fiammifero), o anche comunicando una [...] che il verbo accendere comunica derivano i suoi diversi usi figurati: quello di far risplendere (la gioia gli accendeva gli occhi di luce); quello di suscitare, far nascere (a. la speranza in qualcuno), in particolare un sentimento (a. una passione ...
Leggi Tutto
automobile
1. MAPPA L’AUTOMOBILE è un autoveicolo, cioè un veicolo azionato da un motore proprio che porta a bordo la sorgente dell’energia che gli serve; è dotata di quattro ruote e di un motore generalmente [...] affacciare alla finestra e agli usci quelli che erano in tempo, meravigliati che passasse fra loro come se non ci fossero né meno stati.
Federigo Tozzi,
Con gli occhi chiusi
Vedi anche Aeroplano, Ferrovia, Guidare, Motore, Treno, Veicolo, Viaggio ...
Leggi Tutto
assassino
1. MAPPA È un ASSASSINO chi uccide un essere umano per scopi criminali o spinto da varie motivazioni come l’odio, la vendetta, la gelosia, la rivalità, la follia ecc. (cercare, scoprire l’a.; [...] a.). 4. In senso figurato l’aggettivo assassino si riferisce a ciò che è seducente, fatale, irresistibile (la guardava con occhi assassini), 5. oppure a ciò che è terribilmente faticoso, opprimente, estenuante (un lavoro a.).
Citazione
Io so che il ...
Leggi Tutto
bruciare
1. MAPPA Il verbo BRUCIARE, quando è seguito da un complemento oggetto, significa consumare, distruggere con l’azione del fuoco (b. la legna; ho bruciato un pacco di vecchie lettere), oppure [...] caldo (non toccare il tegame, brucia!), oppure dare una sensazione di forte calore o di fastidio (mi bruciano gli occhi). 6. In senso figurato, bruciare può significare provare un sentimento intenso (bruciare di passione), oppure provocare un gran ...
Leggi Tutto
blocco
1. MAPPA Un BLOCCO è una massa compatta di qualsiasi materia (b. di pietra, di calcestruzzo; un b. di cioccolata), 2. ma può anche significare una grande quantità di qualcosa presa nel suo insieme, [...] mise il blocco di creta, volle una pentola piena d’acqua e quando venne la cameriera a portarla la guardò d’impeto negli occhi e le disse che avrebbe fatto il ritratto anche a lei e le prese il mento per girarle la testa dalla parte della luce ...
Leggi Tutto
bere
1. MAPPA BERE significa ingerire liquidi (b. acqua, vino, birra; b. una medicina; b. dal bicchiere, alla bottiglia). 2. Se usato senza complemento oggetto, spesso significa bere alcolici (è un [...]
Parole, espressioni e modi di dire
berci su, berci sopra
bere alla salute di qualcuno
bere come una spugna
bere con gli occhi
bere l’amaro calice, il calice sino alla feccia
bere le parole di qualcuno • bere un bicchiere di troppo
darla a bere
darsi ...
Leggi Tutto
bello
1. MAPPA BELLO è ciò che provoca nell’animo, per lo più attraverso la vista o l’udito, un’impressione esteticamente gradevole; può essere riferito a persona (un bel bambino; una bella donna) [...] o a una sua caratteristica (begli occhi; una bella voce), anche come appellativo affettuoso (dormi, b., non piangere); 2. MAPPA oppure si può dire di animali (un bel gatto) o di cose (un bel palazzo; dei bei fiori; una bella vista). 3. Spesso l’ ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...