• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1610 risultati
Tutti i risultati [1610]
Zoologia [262]
Medicina [103]
Industria [92]
Arti visive [62]
Storia [61]
Alimentazione [52]
Architettura e urbanistica [52]
Religioni [44]
Vita quotidiana [36]
Fisica [35]

sensìbile

Vocabolario on line

sensibile sensìbile agg. [dal lat. sensibĭlis, con sign. passivo e attivo (der. di sentire «percepire», part. pass. sensus); in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible]. – 1. Con valore passivo: [...] di sentire, atto a sentire: gli animali sono esseri s.; anche, e più spesso, dei singoli organi, con riferimento a determinate sensazioni: l’occhio è s. alla luce, ai colori, alle forme; l’orecchio è s. ai suoni; il palato è s. ai sapori, ecc.; in ... Leggi Tutto

svariare

Vocabolario on line

svariare v. tr. e intr. [der. di variare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svàrio, ecc.). – 1. tr., non com. a. Rendere vario e più piacevole: s. un trattenimento; rendere più vario, diverso, di colore: [...] , e svariato da striscie d’argento (I. Nievo). b. Girare, rivolgere in varie direzioni: co ’l naso sempre a l’aria Gli occhi svaria Dietro gli angeli e i rondoni (Carducci). 2. intr. (aus. avere o essere), letter. a. ant. Deviare, allontanarsi da un ... Leggi Tutto

svasso

Vocabolario on line

svasso (o suasso) s. m. [forma region. (Italia settentr.) del lat. *suax suacis, der. di sus suis «porco» e anche nome di una specie di pesci; altri ha supposto che si tratti invece di una alteraz. ven. [...] dalla presenza di ciuffi di penne dorate ai lati degli occhi; e due migratrici e svernanti parziali, lo s. collorosso (lat. scient. Podiceps auritus), con una larga banda dorata che attraversa gli occhi e piumaggio rossastro sul collo e sul ventre. ... Leggi Tutto

abaya

Neologismi (2008)

abaya s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya [...] Oriente dagli scaffali dei negozi di giocattoli le bambole Barbie sono scomparse. Al loro posto è comparsa Fulla, una bambola dagli occhi scuri e, per dirla con le parole del suo creatore, con «principi musulmani». Fulla in comune con la Barbie ha ... Leggi Tutto

cavare

Vocabolario on line

cavare v. tr. [lat. cavare «rendere cavo, incavare scavando», der. di cavus «cavo1»]. – 1. In senso proprio, ma raro o ant., scavare, incavare, formare una buca, una cavità, levando le pietre o la terra; [...] io; bisogna cavargli le parole di bocca con le tenaglie, si stenta assai a farlo parlare; ti caverei il cuore, gli occhi, frasi di minaccia, o piuttosto di sfogo (cui quasi mai corrisponde, neanche al livello del subconscio, una reale intenzione di ... Leggi Tutto

parare

Vocabolario on line

parare v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito [...] mise una sciarpa intorno al collo per p. il freddo; p. il lume, frapporre fra esso e noi un corpo opaco che difenda gli occhi dalla luce troppo viva; scòstati, che mi pari il sole; c’era davanti a me un mezzo gigante che mi parava tutto lo spettacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fisso

Vocabolario on line

fisso agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] esprime non solo la persistenza ma anche l’intensità con cui sono rivolti a un determinato oggetto: tutti gli occhi erano f. su di lui; spesso riferito alla persona stessa: stava f. a mirare quell’inatteso spettacolo; e con funzione d’avv.: mi guardò ... Leggi Tutto

illuminare

Vocabolario on line

illuminare v. tr. [dal lat. illuminare, der. di lumen -mĭnis «lume», col pref. in-1] (io illùmino, ecc.). – 1. Rischiarare con la luce propria o con luce prodotta da una sorgente luminosa: il Sole illumina [...] senso assoluto o riguardo a particolari argomenti: le sue parole mi illuminarono la mente. Anche, i. qualcuno, fare aprire gli occhi al vero, far conoscere, far capire e sim.: avrei bisogno di essere illuminato su questo punto della questione; i. la ... Leggi Tutto

lànguido

Vocabolario on line

languido lànguido agg. [dal lat. languĭdus, der. di languēre «languire»]. – 1. Privo di forze, debole, fiacco: era ancora l. ed estenuato per la malattia; sentirsi lo stomaco l. (v. languidezza); polso [...] debolmente; i fior vermigli e i bianchi, Che ’l verno devria far languidi e secchi (Petrarca). Che riflette l’interna languidezza: occhio l., sguardo l., stanco, privo di vivacità, o anche melanconico, pensoso: allor che ’l sonno chiude I languid ... Leggi Tutto

miṡidàcei

Vocabolario on line

misidacei miṡidàcei s. m. pl. [lat. scient. Mysidacea, dal nome del genere Mysis, che è dal gr. μύσις «l’atto di chiudere gli occhi»]. – Ordine di crostacei malacostraci, di piccole dimensioni, per la [...] corpo slanciato, delicato, carapace che copre e protegge quasi tutti i segmenti toracici, ma fuso soltanto con tre di essi, occhi peduncolati se non mancanti, antennule bifide, e il primo paio, o le prime due paia, di piedi toracici trasformati in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 161
Enciclopedia
DEGLI OCCHI, Cesare
DEGLI OCCHI, Cesare Giuseppe Sircana Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
DEGLI OCCHI, Adamo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali