guardo
s. m. [der. di guardare]. – Forma poet. per sguardo, per indicare sia l’atto di guardare sia soprattutto l’espressione degli occhi e gli occhi stessi: E ’l bel g. sereno Ove i raggi d’Amor sì [...] caldi sono (Petrarca); Or tien pudica il g. in sé raccolto, Or lo rivolge cupido e vagante (T. Tasso); Pur nuova legge impone oggi i sepolcri Fuor de’ g. pietosi (Foscolo); Ne’ guardi, ne’ volti confuso ...
Leggi Tutto
visiera
viṡièra s. f. [dal fr. ant. visiere, der. di vis «viso»]. – 1. Parte dell’elmo che copriva interamente il viso, costituita di una ventaglia e di una vista (v. vista, nel sign. 5 b) che poggiava [...] d. Tesa larga di gomma che talvolta si stringe intorno alla testa, sotto l’attaccatura dei capelli, per proteggere gli occhi dall’acqua insaponata durante il lavaggio dei capelli. e. Nei caschi da motociclista o da pilota sportivo, tesa di materiale ...
Leggi Tutto
visione
viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, [...] sia negativamente: questo panorama, o quella scena, è una v. indimenticabile, meravigliosa; aperta la porta, si presentò ai nostri occhi una v. raccapricciante. 3. fig. Modo di vedere, concetto o idea personale che si ha in merito a qualcosa: avere ...
Leggi Tutto
nefropidi
nefròpidi s. m. pl. [lat. scient. Nephropidae, dal nome del genere Nephrops, comp. del gr. νεϕρός «rene» e ὤψ ὠπός «occhio», con allusione al caratteristico contorno reniforme degli occhi]. [...] – Famiglia di crostacei decapodi marini, di profondità, spesso con occhi ridotti, a cui appartengono specie (per es., Nephrops norvegicus) note in Italia col nome di scampi, che vengono abbondantemente pescate per la bontà delle carni (v. scampo2). ...
Leggi Tutto
gufo
s. m. [lat. tardo gūfo (-ōnis), d’origine onomatopeica; nel lat. classico, il nome del gufo era būbo -ōnis]. – 1. Nome comune di varî uccelli rapaci notturni, caratterizzati dal disco facciale completo [...] ciuffi auricolari relativamente lunghi, e il g. di palude (Asio flammeus), con dischi facciali molto alti e completi sopra gli occhi, e ciuffi auricolari corti; il g. reale (Bubo bubo), detto anche g. grosso, di grande statura, con cornetti lunghi e ...
Leggi Tutto
stellante
agg. [dal lat. stellans -antis, propr. part. pres. di stellare2 «ornare di stelle», usato come agg.], letter. – 1. Pieno, risplendente di stelle: L’alto e novo miracol ... Che sol ne mostrò [...] . chiostri (Petrarca). 2. Per estens., che riluce, che brilla come una stella: La dama ... adombrò d’un vel nero La faccia con gli occhi s. (Carducci); Né gli restava [ad Achille], oltre i cavalli e il carro Da guerra e le s. armi, più nulla (Pascoli ...
Leggi Tutto
allelomorfo
allelomòrfo agg. e s. m. [comp. di allelo e -morfo]. – 1. In biologia: a. agg. Propriam., che ha caratteri alterni o contrastanti; in partic., caratteri a., le forme alternative di un carattere [...] controllato da un gene e dai suoi alleli (per es., occhi chiari e occhi scuri, nell’uomo), e dei quali uno può essere dominante e l’altro recessivo. b. s. m. Sinon. di allele. 2. In chimica organica, isomero a., quello dei due isomeri presenti in ...
Leggi Tutto
triste
agg. [dal lat. tristis (v. tristo)]. – 1. Che è in uno stato psichico di afflizione e depressione, causate da qualche dolore o dispiacere o preoccupazione, anche non ben definiti, e che dimostra [...] mi ha fatto pena (con lo stesso sign., anche essere, farsi, diventare t. in volto); si allontanò con un sorriso t.; mi guardava con occhi tanto t., quel ragazzo! (anche riferito ad animali, spec. al cane, nelle espressioni un’aria t., uno sguardo t ...
Leggi Tutto
esprimere
esprìmere v. tr. [dal lat. exprimĕre, propr. «premere fuori, spremere», comp. di ex- e premĕre «premere»] (pass. rem. esprèssi, esprimésti, ecc.; part. pass. esprèsso). – 1. letter. Spremere, [...] vivi, ogni parola è esprimente (Muratori); una zitella di 34 o 35 anni, dal viso slavato e succiato, ma che agli occhi esprimenti, la fronte alta, ... ricordava assai una canina inglese (M. Pratesi). ◆ Part. pass. esprèsso, anche come agg. e s. m. (v ...
Leggi Tutto
balenare
v. intr. [forse der. di balena, secondo una tendenza pop. di indicare i fenomeni atmosferici con nomi di mostri marini] (io baléno, ecc.; aus. essere). – 1. Lampeggiare: cominciò a b.; è balenato [...] l’ampia oscurità scintille Balenar d’elmi e di cozzanti brandi (Foscolo); gli occhi gli balenarono. 2. fig. Apparire improvvisamente, di un sentimento, d’un pensiero: negli occhi gli balenò l’ira; mi balenò per un momento il sospetto; mi è balenata ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...