• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Zoologia [17]
Industria [13]
Alimentazione [11]
Medicina [10]
Storia [7]
Militaria [6]
Anatomia [5]
Arti visive [5]
Chimica [5]
Moda [4]

salame

Vocabolario on line

salame s. m. [der. di sale]. – 1. a. Insaccato fatto con carne magra di suino, tagliata a pezzi con il coltello o tritata, salata e condita con pepe in grani (talvolta anche con finocchio), con l’aggiunta [...] , a grana grossa; s. ungherese, s. milanese, a grana più fine. Può essere fatto anche con altre carni: s. di manzo, s. d’oca, s. d’asino; s. misto, a base di carne suina e bovina. S. cotto, insaccato di sapore delicato e di colore rosato, il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dèlta²

Vocabolario on line

delta2 dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali [...] (d. marini), o in ampî bacini lacustri (d. lacustri), dovuto essenzialmente alla diminuzione di velocità delle acque: ha forma di triangolo più o meno regolare, col vertice a monte, percorso dal fiume diviso in varî rami divergenti a zampa d’oca. ... Leggi Tutto

bernicla

Vocabolario on line

bernicla s. f. [lat. scient. Bernicla, dal fr. bernicle (e questo dal bretone bernic «oca»), nome di un crostaceo, la lepade, dal quale la credenza popolare riteneva che nascessero le oche]. – Genere [...] di uccelli della famiglia anatidi, sinon. di branta ... Leggi Tutto

erettóre

Vocabolario on line

erettore erettóre agg. (f. -trice) [der. del lat. erectus, part. pass. di erigĕre «erigere»]. – Che erige, che provoca erezione: in anatomia, muscoli e. dei peli, piccoli muscoli involontarî, compresi [...] nel derma cutaneo, la cui contrazione provoca la cosiddetta «pelle d’oca». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

salsìccia

Vocabolario on line

salsiccia salsìccia (pop. salcìccia) s. f. [lat. tardo salsīcia, neutro pl. di salsicium, formatosi per incrocio di insicium, insicia «salsiccia, carne tritata» con salsicius «salato»] (pl. -ce). – 1. [...] a. Carne suina (talora anche di cinghiale e, in alcune tradizioni locali, di oca o di carne bovina, equina, ovina), magra e grassa, tagliata a piccoli pezzi o triturata più o meno finemente, salata e variamente aromatizzata, e insaccata in budella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

tèmpra

Vocabolario on line

tempra tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato [...] monti e piagge E fiumi e selve sappian di che tempre Sia la mia vita (Petrarca). 4. ant. Tempra o tempera della penna (d’oca), il taglio che le si dava per renderla atta a scrivere; in senso fig.: quando la brina in su la terra assempra L’imagine di ... Leggi Tutto

pennaiòlo

Vocabolario on line

pennaiolo pennaiòlo (letter. pennaiuòlo) s. m. [der. di penna]. – 1. (f. -a) spreg. Chi esercita l’attività di scrittore, giornalista e sim. per mestiere, a fini di lucro; o anche, in tono polemico o [...] denigrativo, uomo di lettere, letterato (v. anche pennarulo). 2. ant. a. Il vasetto in cui si tenevano le penne d’oca per scrivere. b. La scatoletta con penna e calamaio che giudici, notai, ecc., portavano un tempo alla cintola: mai nel pennaiuolo ... Leggi Tutto

brìvido

Vocabolario on line

brivido brìvido s. m. [voce onomatopeica, prob. già gallica]. – Serie di piccole contrazioni involontarie di fascetti muscolari, estese a gran parte del corpo, irregolarmente ritmiche, assai ravvicinate; [...] , soprattutto paura (b. psichico); è spesso accompagnato, spec. quello termico, dal rapido battere dei denti e dalla cosiddetta pelle d’oca: sentire, provare un b.; fu scosso da un b. improvviso; sentì un b. scorrergli nelle ossa; spesso al plur ... Leggi Tutto

capitolino

Vocabolario on line

capitolino agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo [...] dei Conservatori in Campidoglio; le oche c. (v. oca). Per estens., del comune di Roma: amministrazione c., funzionarî capitolini. ... Leggi Tutto

medaglióne

Vocabolario on line

medaglione medaglióne s. m. [accr. di medaglia]. – 1. Grossa medaglia. 2. Nome dato in epoca moderna a quei prodotti, d’oro, argento e bronzo, della zecca imperiale romana che, per modulo e peso, si [...] gastronomica, fatta di carne macinata o d’altro impasto, in forma di disco: un m. di vitello; m. di fegato d’oca; m. di prosciutto cotto in gelatina; m. di riso e fontina. Anche, morbido panino all’olio, di forma circolare schiacciata, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
oca
Zoologia Nome comune, senza valore sistematico, di alcuni Uccelli Anseriformi Anatidi di taglia media, delle zone umide o costiere di tutto il mondo. Migratrici, le o. volano in stormo con caratteristiche formazioni a V; durante la muta perdono...
oca
oca Ricorre solo due volte: Cv IV V 18 quando li Franceschi [cioè i Galli]... prendeano di furto Campidoglio di notte... solamente la voce d'una oca fé ciò sentire, e If XVII 63 vidine un'altra [borsa, che portavano al collo i cambiavalute]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali