• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Diritto [2]
Storia [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Musica [1]
Industria [1]
Mestieri e professioni [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]

tagliato

Vocabolario on line

tagliato agg. e s. m. [part. pass. di tagliare]. – 1. agg. a. Che è stato tagliato, nei diversi sign. del verbo: erba t., fieno t.; raccogliere i rami t.; piangere come una vite t., a dirotto, con lacrime [...] bemolle, che l’ottavino è un flauto piccolo t. un’ottava sopra al normale, o che il corno inglese è una sorta di oboe basso t. una quinta sotto al normale, ecc. (più esattamente, dicendo di un clarinetto che «è tagliato in si bemolle» si intende dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

bombarda

Vocabolario on line

bombarda s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di [...] di nave è poi rimasto come veliero mercantile. 3. a. Strumento a fiato in uso dal sec. 15°, appartenente al tipo oboe, nella cui famiglia rappresenta il basso; aveva tubo assai lungo e, come il moderno fagotto (da cui è stato sostituito), provvisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

portavóce

Vocabolario on line

portavoce portavóce s. m. e f. [comp. di portare e voce; nel sign. 1 a, calco del fr. porte-voix], invar. – 1. s. m. a. Sinon. non com. di megafono. b. Fare, farsi p. delle mani, con le mani, sistemare [...] si trovassero nello stesso fabbricato, ecc.). 3. s. m. In alcuni strumenti a fiato di legno, la chiave (nell’oboe, clarinetto, fagotto) o il foro (nel flauto dolce) posto nella parte posteriore dello strumento, che servono per ottenere determinati ... Leggi Tutto

aulòs

Vocabolario on line

aulos aulòs s. m. [traslitt. del gr. αὐλός] (pl. aulòi). – Antico strumento musicale a fiato, simile all’oboe, costituito da uno o due tubi di materiale vario (canna, legno, osso o avorio) con un’imboccatura [...] di osso o avorio, in uso presso i Greci e i Romani. Il nome è di solito reso in ital. con flauto ... Leggi Tutto

còrno¹

Vocabolario on line

corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] ad ancia doppia e a canna conica, terminante in una caratteristica campana ovoidale; ha timbro un poco più grave di quello dell’oboe e una sonorità più robusta e penetrante. d. C. bassetto, o c. di bassetto, sorta di grande clarinetto, a tubo piegato ... Leggi Tutto

zufolìo

Vocabolario on line

zufolio zufolìo (ant. o region. sufolìo) s. m. [der. di zu-folare]. – 1. Uno zufolare prolungato, insistente e noioso: dalla valle veniva sul vento un malinconico zufolio; all’orizzonte, pullulò un sordo [...] sufolìo, come il verso glaciale d’un oboe (E. Cecchi). 2. estens. Ronzio che si sente a volte nell’orecchio. ... Leggi Tutto

ància

Vocabolario on line

ancia ància s. f. [dal fr. anche, voce di origine germ.] (pl. -ce). – Sottile linguetta di metallo, di canna o di legno, posta all’estremità di un tubo o in corrispondenza di un’apertura praticata su [...] fiato o più genericamente ad aria (clarinetto, sassofono, armonium, fisarmonica, ecc.), che, investita da una corrente d’aria, entra in vibrazione, producendo un suono. Alcuni strumenti a fiato (come per es. l’oboe e il fagotto) sono ad ancia doppia. ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] nell’Aida (o anche, considerando il personaggio anziché la voce: la p. di Iago nell’Otello); la p. del flauto, del clarino, dell’oboe; la p. del violino, la p. del pianista, o del pianoforte, in un concerto per violino e orchestra, o rispettivam. per ... Leggi Tutto

nasardo

Vocabolario on line

nasardo agg. e s. m. [dal fr. nasard, der. del lat. nasus «naso»], non com. – Nella terminologia musicale del passato, detto di strumento musicale che ha suono come di voce nasale: per es., l’oboe. Come [...] s. m., nome di un registro dell’organo di timbro nasale ... Leggi Tutto

clarinétto

Vocabolario on line

clarinetto clarinétto s. m. [dal fr. clarinette (femm.), der. del provenz. clarin «oboe», a sua volta der. di clar (forma corrispondente al fr. clair) «chiaro, sonoro»]. – 1. Strumento a fiato costituito [...] da un tubo di legno o ebanite o metallo (diritto, tranne che nel basso e contrabbasso, in cui il tubo è ricurvo), che termina a una delle estremità con una piccola svasatura a campana e all’altra con un ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
oboe
Strumento musicale a fiato, ad ancia doppia, con tubo di legno leggermente conico e svasato all’estremità inferiore, lungo il quale si aprono i fori e sono collocate le chiavi. L’origine dello strumento si fa risalire all’antichità, all’aulòs...
POMMER
POMMER . Strumento musicale del tipo oboe, usato non di rado nel periodo 1500-1600. Nell'inventario strumentale di Stoccarda (1589) troviamo un intero "Corpus grosse Pommern, darunter 5 Discant, 2 Tenor, 1 Bass mit ihren Futtern". Il Pommer...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali