pro quota
(o pro quota parte) locuz. lat. (propr. «per la parte a ciascuno spettante»), usata in ital. come agg. e avv. – Espressione pseudolatina usata per indicare, nel linguaggio econ. e finanz., [...] un sistema di ripartizione di capitali, redditi, diritti e obbligazioni, in parti proporzionali alle quote concorrenti alla loro formazione; talora estesa anche, in diritto ereditario, a indicare la divisione di beni tra i congiunti aventi diritto ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî [...] cui un soggetto economico (imprenditore, società, banche, ecc.) si procura i mezzi – capitali monetarî, crediti, azioni, obbligazioni, ecc. – necessarî allo svolgimento e allo sviluppo della propria attività: occuparsi, intendersi, interessarsi di f ...
Leggi Tutto
finanziamento
finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; [...] e altri istituti finanziarî, grosse industrie, ecc.), o anche da cittadini singoli con la sottoscrizione di azioni, l’acquisto di obbligazioni, la concessione di garanzie, o con atti di mecenatismo, per lo più come aiuto per la realizzazione di opere ...
Leggi Tutto
comparto
s. m. [der. di compartire]. – Divisione, ripartizione, e, in senso più concr., l’area o il settore che risulta dalla suddivisione di un complesso. In partic.: in urbanistica, c. edificatorio, [...] edilizia in base a un nuovo piano regolatore; in economia, particolare settore dell’attività borsistica e commerciale individuato da una categoria di titoli (azioni, obbligazioni, ecc.) o da un determinato ramo di commercio (seta, metallurgia, ecc.). ...
Leggi Tutto
dazione
dazióne s. f. [dal lat. datio -onis, der. di dare «dare»]. – 1. L’azione del dare: le opposizioni originarie ... di attività e passività, e di dazione e recezione (Rosmini). È un latinismo raro, [...] in uso soltanto nella locuz. giurid. d. in pagamento (lat. datio in solutum), modo di estinzione delle obbligazioni, per cui il debitore, d’accordo con il creditore, compie una prestazione diversa da quella dovuta (trasferimento di una proprietà o di ...
Leggi Tutto
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] è usato con accezioni specifiche in varie discipline; in partic.: 1. In diritto: a. Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica quando tra due soggetti intercorrano rapporti di credito e debito: le relative pretese si estinguono fino alla ...
Leggi Tutto
OPA
‹òpa› (meno com. òpa) s. f., invar. – Sigla di offerta pubblica di acquisto, con cui, nel linguaggio econ., è indicato un modo di acquisto di azioni o obbligazioni convertibili attraverso un’offerta [...] pubblica a un prezzo prefissato, generalmente superiore a quello di borsa; viene considerata esecutiva solo se l’ammontare dei titoli offerti in risposta all’OPA raggiunge il minimo prefissato nell’OPA ...
Leggi Tutto
margine
màrgine s. m. (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare [...] caso di variazioni sfavorevoli di prezzo, per integrare il deposito di garanzia costituito a copertura del rischio d’inadempienza delle obbligazioni assunte verso il mercato a termine. Anticam. il termine fu usato anche nel sign. generico di tributo ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; [...] può essere sottoposta, nell’interesse dei creditori, qualora si trovi in temporanea difficoltà di adempiere le proprie obbligazioni; a. giudiziaria, amministrazione dei beni del debitore disposta dal giudice, nei casi di espropriazione immobiliare ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito in ordine al relativo momento genetico...
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi dell’art. 1219 c.c., inoltre, essa costituisce...