• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Diritto [35]
Medicina [8]
Industria [7]
Fisica [6]
Diritto civile [5]
Lingua [4]
Arti visive [4]
Storia [4]
Matematica [3]
Chimica [3]

valóre

Vocabolario on line

valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] tutto ciò che può essere oggetto di negoziazione nelle borse (dette appunto borse valori), e cioè divise estere, azioni, obbligazioni, cartelle fondiarie, titoli di stato. I varî titoli emessi da enti privati e pubblici quotati nelle borse sono detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

sòlido¹

Vocabolario on line

solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] o solidale, con riferimento a rapporto obbligatorio caratterizzato dal vincolo della solidarietà (v.): obbligarsi, rispondere in s.; obbligazioni in s.; responsabilità civile in s.; creditore, debitore in solido. ◆ Avv. solidaménte, fermamente ... Leggi Tutto

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] : i t. di una serie di banconote, di un’emissione di Buoni del Tesoro; biglietti di banca, titoli di stato o azionarî, obbligazioni di piccolo t. o di grosso taglio. 5. a. Riferito a strumenti o elementi taglienti, o ad armi da taglio, la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

soluto

Vocabolario on line

soluto agg. e s. m. [part. pass. di solvere, dal lat. solutus, part. pass. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. agg., ant. Sciolto, nei varî sign. del verbo sciogliere, quindi libero da nodi, legami, impedimenti [...] o obbligazioni, disciolto, risolto, adempiuto, ecc.: e così è s. la questione (Dante); verso s.; stile soluto. Con riferimento a persona, libero da vincoli: non che le s. persone, ma ancora le racchiuse ne’ monisteri (Boccaccio), qui, in partic., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

sòlvere

Vocabolario on line

solvere sòlvere v. tr. [dal lat. solvĕre; v. sciogliere] (pass. rem. solvéi o solvètti, ecc.; part. pass. soluto), letter. ant. – Sciogliere; raro in senso proprio, è più com. in usi estens. e fig.: [...] Di veder lei (Petrarca); s. un dovere, un impegno, un debito, soddisfarlo, pagarlo: noi contrattiamo, ci obblighiamo e solviamo, col pagamento, le obbligazioni contratte (Einaudi). ◆ Part. pres. solvènte, anche come agg. e sost. (v. la voce). ◆ Part ... Leggi Tutto

solvìbile

Vocabolario on line

solvibile solvìbile agg. [der. di solvere]. – 1. Che è in grado di adempiere le proprie obbligazioni finanziarie, i debiti contratti e sim.: persona, ditta s.; debitori solvibili. 2. letter., non com. [...] Che si può sciogliere, che si può risolvere ... Leggi Tutto

spugna

Vocabolario on line

spugna (ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. [...] tuo amico s’è finito mezza bottiglia di whisky!). In senso fig., dare un colpo di spugna, cancellare completamente obbligazioni finanziarie, passare sopra a colpe e responsabilità, annullare anche il ricordo di fatti incresciosi e spiacevoli, e sim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

atìpico

Vocabolario on line

atipico atìpico agg. [comp. di a- priv. e tipico, sul modello del fr. atypique] (pl. m. -ci). – Che non è tipico, che non rientra nello schema generale o non appartiene a una serie di tipi; per es., [...] pur avendo un loro mercato, non possono essere considerati «tipici» (quali sono, invece, i titoli di stato, le azioni e le obbligazioni di grandi imprese, che sono quotate in borsa e sottoposte a determinate norme di legge). Lavoratore a., chi ha un ... Leggi Tutto

commissòrio

Vocabolario on line

commissorio commissòrio agg. [dal lat. tardo commissorius, der. di committĕre «affidare»]. – Nel diritto romano, legge c. (lat. lex commissoria), o patto c., clausola accessoria del contratto per la [...] quale, in caso di inadempimento, l’altra parte è autorizzata a non adempiere le proprie obbligazioni o, se le ha adempiute, può richiedere la restituzione di quanto ha dato. ... Leggi Tutto

rilevare

Vocabolario on line

rilevare (ant. relevare) v. tr. [lat. relĕvare «sollevare, rialzare», comp. di re- e levare: v. levare] (io rilèvo, ecc.). – 1. a. Levare, togliere di nuovo: s’era già messo il cappello in capo, ma se [...] ; r. una partita di merce, ricomprarla in blocco da chi intende disfarsene. b. In diritto civile, liberare qualcuno da un’obbligazione assumendosi l’onere del suo adempimento: r. il fideiussore, nel contratto di fideiussione; r. i promotori dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Obbligazioni tributarie
Mauro Trivellin Abstract In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito in ordine al relativo momento genetico...
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie Valerio Brizzolari L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi dell’art. 1219 c.c., inoltre, essa costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali