insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie [...] obbligazioni: debitore, commerciante, ditta insolvente. ...
Leggi Tutto
insolvibile
insolvìbile agg. [comp. di in-2 e solvibile]. – Di debitore che non è in grado di adempiere le proprie obbligazioni, di pagare cioè il debito contratto, e in genere di persona che non ha [...] i mezzi economici per soddisfare determinati oneri finanziarî (per es., una pena pecuniaria) ...
Leggi Tutto
tabulare1
tabulare1 agg. [dal lat. tabularis, der. di tabŭla «tavola»]. – Che ha forma piatta, simile a quella di una tavola. È usato soprattutto in alcune locuz. scient. e tecn. specifiche: 1. In mineralogia, [...] del potere d’acquisto dell’oro sui debiti e crediti a lunga scadenza, consistente nell’adottare il principio di revisione delle obbligazioni a futura scadenza in base a un numero indice dei prezzi locale o nazionale (modulo t. del valore), che di ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione [...] di qualsiasi genere: palazzo dell’e.; andare all’esposizione. 5. Nel linguaggio comm., e. debitoria, l’insieme delle obbligazioni pecuniarie che una impresa ha verso terzi, sia come debitrice principale, sia come girante, avallante o garante; e ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e [...] In diritto, onere che può essere imposto, nei negozî a titolo gratuito, al destinatario della liberalità e con il quale è fatto obbligo al medesimo di dare o fare qualcosa, cui non sarebbe tenuto per effetto della sola natura dell’atto, a favore del ...
Leggi Tutto
nemo ad impossibilia tenetur
‹... impossibìlia ...› (lat. «nessuno può essere costretto a cose impossibili»). – Aforisma del diritto comune, che costituisce una delle principali regole del moderno diritto [...] delle obbligazioni, per il quale fra i requisiti essenziali del contratto vi deve essere quello della possibilità del suo oggetto. La frase è spesso ripetuta con sign. generico. ...
Leggi Tutto
liberatorio
liberatòrio agg. [der. di liberare]. – 1. Che libera da un’obbligazione, da un vincolo. Nel linguaggio giur. ed econ.: pagamento l., quello con cui il debitore (o chi è altrimenti obbligato) [...] espromissione); potere l., il potere, attribuito dallo stato a monete e biglietti di banca o di stato, di estinguere obbligazioni che importino un pagamento; credito l., situazione che si verifica negli scambî con l’estero in regime di compensazione ...
Leggi Tutto
totemismo
s. m. [der. di totem]. – In etnologia, complesso delle credenze e delle obbligazioni sociali determinate dal rapporto del totem con particolari comunità, sia come gruppi sociali, sia come singoli [...] individui; in passato fu considerato una forma primigenia di religione, mentre attualmente, sulla scorta degli studî di C. Lévi-Strauss, lo si ritiene un modo di classificare esseri e fenomeni naturali ...
Leggi Tutto
emettere
eméttere v. tr. [dal lat. emittĕre, comp. di e-1 e mittĕre «mandare»] (coniug. come mettere). – 1. Mandar fuori: e. un suono, un sibilo, un grido; e. un rumore dalla bocca; e. vapore, calore, [...] econ. e amministr.: e. un ordine, un provvedimento, emanarlo; e. un mandato di pagamento, renderlo esecutivo; e. azioni, obbligazioni, titoli di stato, offrirli sul mercato; e. monete, biglietti, assegni, metterli in circolazione. ◆ Il part. pres ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno [...] nome c. (o società c.), società commerciale, priva di personalità giuridica, i cui soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali. d. In statistica, fatto (o fenomeno) c., aggregato di fatti singoli che si presta ad essere ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito in ordine al relativo momento genetico...
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi dell’art. 1219 c.c., inoltre, essa costituisce...