• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Diritto [35]
Medicina [8]
Industria [7]
Fisica [6]
Diritto civile [5]
Lingua [4]
Arti visive [4]
Storia [4]
Matematica [3]
Chimica [3]

obbligazionista

Vocabolario on line

obbligazionista s. m. e f. [der. di obbligazione] (pl. m. -i). – Sottoscrittore, possessore di obbligazioni, come titoli di credito: assemblea degli obbligazionisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

spiazzaménto

Vocabolario on line

spiazzamento spiazzaménto s. m. [der. di spiazzare]. – L’atto, il fatto di spiazzare: s. di un avversario, di un concorrente. In partic., nella teoria economica (come traduz. dell’ingl. crowding-out), [...] da un aumento della spesa pubblica, in qualsiasi modo finanziato (maggiori imposte o tasse, emissioni di titoli e obbligazioni), che sempre causerebbe la diminuzione della quantità di denaro disponibile per i privati e le loro spese, e del ... Leggi Tutto

rèndita

Vocabolario on line

rendita rèndita s. f. [der. di rendere, come forma participiale coniata per analogia con vendita]. – 1. a. Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito [...] di capitale, frutto di risparmio in qualsiasi modo investito: vivere di r.; godere della r. di un fabbricato, della r. di obbligazioni e di azioni. b. ant. Entrata dello stato, tributaria o patrimoniale. 2. Usi e sign. scient. e tecnici: a. Nella ... Leggi Tutto

insolvènte

Vocabolario on line

insolvente insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie [...] obbligazioni: debitore, commerciante, ditta insolvente. ... Leggi Tutto

insolvìbile

Vocabolario on line

insolvibile insolvìbile agg. [comp. di in-2 e solvibile]. – Di debitore che non è in grado di adempiere le proprie obbligazioni, di pagare cioè il debito contratto, e in genere di persona che non ha [...] i mezzi economici per soddisfare determinati oneri finanziarî (per es., una pena pecuniaria) ... Leggi Tutto

tabulare¹

Vocabolario on line

tabulare1 tabulare1 agg. [dal lat. tabularis, der. di tabŭla «tavola»]. – Che ha forma piatta, simile a quella di una tavola. È usato soprattutto in alcune locuz. scient. e tecn. specifiche: 1. In mineralogia, [...] del potere d’acquisto dell’oro sui debiti e crediti a lunga scadenza, consistente nell’adottare il principio di revisione delle obbligazioni a futura scadenza in base a un numero indice dei prezzi locale o nazionale (modulo t. del valore), che di ... Leggi Tutto

espoṡizióne

Vocabolario on line

esposizione espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione [...] di qualsiasi genere: palazzo dell’e.; andare all’esposizione. 5. Nel linguaggio comm., e. debitoria, l’insieme delle obbligazioni pecuniarie che una impresa ha verso terzi, sia come debitrice principale, sia come girante, avallante o garante; e ... Leggi Tutto

mòdo

Vocabolario on line

modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e [...] In diritto, onere che può essere imposto, nei negozî a titolo gratuito, al destinatario della liberalità e con il quale è fatto obbligo al medesimo di dare o fare qualcosa, cui non sarebbe tenuto per effetto della sola natura dell’atto, a favore del ... Leggi Tutto

nemo ad impossibilia tenetur

Vocabolario on line

nemo ad impossibilia tenetur ‹... impossibìlia ...› (lat. «nessuno può essere costretto a cose impossibili»). – Aforisma del diritto comune, che costituisce una delle principali regole del moderno diritto [...] delle obbligazioni, per il quale fra i requisiti essenziali del contratto vi deve essere quello della possibilità del suo oggetto. La frase è spesso ripetuta con sign. generico. ... Leggi Tutto

liberatòrio

Vocabolario on line

liberatorio liberatòrio agg. [der. di liberare]. – 1. Che libera da un’obbligazione, da un vincolo. Nel linguaggio giur. ed econ.: pagamento l., quello con cui il debitore (o chi è altrimenti obbligato) [...] espromissione); potere l., il potere, attribuito dallo stato a monete e biglietti di banca o di stato, di estinguere obbligazioni che importino un pagamento; credito l., situazione che si verifica negli scambî con l’estero in regime di compensazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Obbligazioni tributarie
Mauro Trivellin Abstract In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito in ordine al relativo momento genetico...
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie Valerio Brizzolari L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi dell’art. 1219 c.c., inoltre, essa costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali