• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Diritto [65]
Fisica [9]
Lingua [8]
Religioni [7]
Matematica [6]
Arti visive [5]
Industria [5]
Architettura e urbanistica [4]
Chimica [4]
Chimica fisica [4]

sborsare

Vocabolario on line

sborsare v. tr. [der. di borsa1, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbórso, ecc.). – Tirare fuori dalla borsa, spec. denari; per estens., pagare, versare in contanti: ho dovuto s. cento euro di caparra; [...] ho già sborsato più di quello che dovevo; volle farmi subito un’obbligazione per l’intera somma sborsata (Fogazzaro). ... Leggi Tutto

contrarre

Vocabolario on line

contrarre v. tr. [dal lat. contrahĕre, comp. di con- e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). – 1. a. Tirare a sé, restringere, raggrinzare: c. la bocca, i muscoli, un nervo. b. Ridurre: in minor regno [...] Accogliere in sé, prendere, acquisire: c. una malattia, un vizio, una cattiva abitudine. b. Assumere: c. un debito, un’obbligazione. c. Stringere: c. un’amicizia, una parentela; c. familiarità con qualcuno. d. Concludere: c. un accordo, un patto, un ... Leggi Tutto

cumulativo

Vocabolario on line

cumulativo agg. [der. di cumulare]. – Che cumula, che riunisce e comprende insieme più cose: prezzo c., per più prestazioni o per l’acquisto di più oggetti; biglietto c., che vale per due o più percorsi [...] su un mezzo pubblico di trasporto; in diritto, obbligazione c. (o multipla), quella che ha per oggetto una pluralità di prestazioni, che debbono tutte essere adempiute dal debitore; in economia, processo c., principio c. (v. cumulazione). ◆ Avv. ... Leggi Tutto

intercessióne

Vocabolario on line

intercessione intercessióne s. f. [dal lat. intercessio -onis]. – 1. L’opera di chi intercede a favore di altri: fu graziato, o fu liberato, per l’i. di un alto personaggio; non avrei ottenuto nulla [...] essere mutato). 2. a. Nel diritto romano privato, intervento con cui un terzo assume l’obbligazione liberando il debitore (i. privativa) ovvero si obbliga insieme con il debitore (i. cumulativa). b. Nel diritto romano pubblico, opposizione, veto di ... Leggi Tutto

fideiussióne

Vocabolario on line

fideiussione fideiussióne s. f. [dal lat. tardo fideiussio -onis, der. di fideiubere «garantire, essere mallevadore», comp. di fides «fede» e iubere «comandare»]. – Garanzia di carattere personale mediante [...] nei confronti del creditore a soddisfare in via accessoria l’obbligazione assunta dal debitore principale; nasce da un contratto stipulato tra il fideiussore e il creditore, e può anche stabilire che la garanzia copra non l’intero debito ma solo ... Leggi Tutto

fideiussòrio

Vocabolario on line

fideiussorio fideiussòrio agg. [dal lat. tardo fideiussorius]. – Di fideiussione: contratto f., obbligazione fideiussoria. ... Leggi Tutto

contrazióne

Vocabolario on line

contrazione contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. [...] sign. del verbo contrarre: a. Acquisizione, limitatamente ad affezioni morbose o abitudini negative: c. di un vizio, c. di una malattia infettiva. b. Assunzione, conclusione, e sim.: c. di un debito, di un mutuo, di un’obbligazione (anche morale). ... Leggi Tutto

cartèlla

Vocabolario on line

cartella cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere [...] formulata, alle cure istituite e all’evoluzione della malattia durante il periodo di degenza. 2. a. Nome generico delle obbligazioni emesse o garantite, oltre che dal patrimonio dell’istituto fondiario, dallo stato, dalle province, dai comuni e dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

interèsse

Vocabolario on line

interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere [...] ; i. di mora (o i. compensativo), somma dovuta a titolo di risarcimento per il ritardo nell’adempimento di un’obbligazione pecuniaria; i. semplice, quando l’interesse maturato alla fine di ogni periodo viene corrisposto a chi ne ha diritto senza ... Leggi Tutto

monéta

Vocabolario on line

moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] sue attestazioni ritenendole vere o sincere, e sim.; pagare di buona m., compensare lautamente un servigio, corrispondere interamente a un obbligo, e sim.; pagare di pari m., o della stessa m., ricambiare un danno, un torto, un’offesa in ugual modo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Enciclopedia
Obbligazione
Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico: art. 1173 c.c.) che dal suo...
Obbligazione. Diritto commerciale
L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme e con particolari garanzie. L’obbligazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali