• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Diritto [65]
Fisica [9]
Lingua [8]
Religioni [7]
Matematica [6]
Arti visive [5]
Industria [5]
Architettura e urbanistica [4]
Chimica [4]
Chimica fisica [4]

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] , con la violenza, di prepotenza: entrò di f. in casa nostra. Per forza, di cosa che si faccia contro la propria volontà, perché obbligati, perché non se ne può fare a meno: ci son dovuto andare per f.; se non lo fai spontaneamente lo devi fare per f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

corporate bond

Neologismi (2008)

corporate bond loc. s.le m. inv. Nel mercato finanziario, obbligazione emessa da una società privata. ◆ I gestori sottolineano che quando si scelgono i «corporate bond» bisogna diversificare molto il [...] 23, Economia) • [tit.] Dai corporate bond ai distretto bond [testo] Dai corporate bond ai distretto bond. Cioè dalle obbligazioni emesse dalle imprese, a prodotti finanziari lanciati dai distretti industriali. Con l’obiettivo di utilizzare le risorse ... Leggi Tutto

offèrta

Vocabolario on line

offerta offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., [...] tendente a tutelare i diritti del debitore che venga impedito dal creditore, senza giustificato motivo, nell’adempimento dell’obbligazione (per es., la restituzione della somma avuta in prestito); o. al pubblico, espressione con cui si indicano due ... Leggi Tutto

alimentare¹

Vocabolario on line

alimentare1 alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, [...] a.» e spesso anche «alimentari» senz’altro, sostantivato); il fabbisogno a. (di una famiglia, di una popolazione); obbligazione a., assegno a., relativi alla somministrazione degli alimenti, nel diritto. Con sign. più ampio, in biologia, catena a ... Leggi Tutto

satisfattòrio

Vocabolario on line

satisfattorio satisfattòrio agg. [der. del lat. satisfactus, part. pass. di satisfacĕre «soddisfare»]. – Forma più rara di soddisfattorio, che soddisfa o ha potere di soddisfare, usata talvolta nel linguaggio [...] eccles. (opere s.) e, più tecnicamente, nel linguaggio giur. come sinon. di liberatorio, che libera cioè da un’obbligazione per effetto dell’adempimento (pagamento, risarcimento satisfattorio). ... Leggi Tutto

oggètto

Vocabolario on line

oggetto oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] negozio giuridico, l’interesse o gli interessi che le parti intendono regolare con adeguate dichiarazioni di volontà; o. dell’obbligazione, la prestazione cui il debitore è tenuto in ragione del vincolo obbligatorio. c. Ciò che costituisce il fine ... Leggi Tutto

junk bond

Vocabolario on line

junk bond ‹ǧḁnk bònd› locuz. ingl. (propr. «titolo di borsa spazzatura», sul modello di junk food; pl. junk bonds ‹... bònd∫›), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio borsistico, obbligazione emessa [...] per lo più da società o aziende fortemente indebitate o con rating di livello speculativo, in grado di garantire rendimenti anche di una certa consistenza ma ad alto rischio, che pertanto espone l’acquirente ... Leggi Tutto

obbligato

Vocabolario on line

obbligato (ant. obligato) agg. [part. pass. di obbligare]. – 1. Riferito a persona: a. Vincolato da un obbligo o indotto forzatamente da una costrizione: sono o. a tacere; mi vidi o. ad accettare l’offerta; [...] obbligatissimo, e sim.). 2. Riferito a cose, che non si può omettere né variare, che non è scelto liberamente, ma imposto come obbligo o da necessità: parlare su un tema o.; avanzare per passaggi o.; la mia risposta, la mia scelta era o., non poteva ... Leggi Tutto

obbligazionista

Vocabolario on line

obbligazionista s. m. e f. [der. di obbligazione] (pl. m. -i). – Sottoscrittore, possessore di obbligazioni, come titoli di credito: assemblea degli obbligazionisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

inadempiménto

Vocabolario on line

inadempimento inadempiménto s. m. [comp. di in-2 e adempimento]. – L’inosservanza, anche parziale, degli obblighi imposti da un contratto o, in genere, la mancata esecuzione di quanto formi oggetto di [...] un’obbligazione: i. di un debitore (sia per caso fortuito sia per colpa a lui imputabile); i. della clausola di un trattato; i. d’una promessa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
Obbligazione
Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico: art. 1173 c.c.) che dal suo...
Obbligazione. Diritto commerciale
L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme e con particolari garanzie. L’obbligazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali