• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Diritto [65]
Fisica [9]
Lingua [8]
Religioni [7]
Matematica [6]
Arti visive [5]
Industria [5]
Architettura e urbanistica [4]
Chimica [4]
Chimica fisica [4]

patronage

Vocabolario on line

patronage ‹patronàaˇ∫› s. m., fr. [der. di patron (v.)]. – Nel linguaggio bancario, lettera di p., dichiarazione con la quale il socio di maggioranza assume l’obbligo di fare tutto il possibile perché [...] la società di cui è socio, e che è stata finanziata da una banca, adempia a scadenza l’obbligazione assunta. Si tratta non di una fideiussione mascherata, ma di un obbligo risarcitorio per inadempimento negoziale. ... Leggi Tutto

accollare

Vocabolario on line

accollare v. tr. [der. di collo 1] (io accòllo, ecc.). – 1. letter. Mettere al collo: Dafni ... già s’accollava la caccia per andarsene (Caro). 2. fig. a. Addossare un peso, un incarico, un obbligo e [...] : accollarsi un debito, una responsabilità; s’è accollata lei il mantenimento dei due nipoti; accollarsi un’obbligazione, stipularne l’accollo. b. In araldica, unire, giustapporre, riferito soprattutto a scudi, o cingere, circondare, passare intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

accòllo

Vocabolario on line

accollo accòllo s. m. [der. di accollare]. – 1. Parte di un carico che grava sul collo delle bestie o sul davanti di un veicolo a due ruote: questo cavallo ha troppo a.; mettere, dare l’a. a un barroccio, [...] 3. a. In diritto, assunzione volontaria di un impegno o di un onere: a. di un debito, di una spesa; a. di un’obbligazione, convenzione tra un debitore e un terzo, per la quale quest’ultimo assume il debito del primo. b. Appalto di un lavoro: prendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

quitare

Vocabolario on line

quitare (o quittare) v. tr. [dal fr. quitter «dispensare da un’obbligazione», der. di quitte (v. quitto)], ant. – Dichiarare assolto da un debito, quietanzare; saldare (un debito, un conto). Con altro [...] senso, q. un luogo ad altri, cederlo rinunciando a ogni diritto che si può avere sul suo possesso ... Leggi Tutto

quitto

Vocabolario on line

quitto (o quito) agg. [dal fr. quitte, che è dal lat. mediev. giur. quìetus, quitus «libero, ecc.», per il lat. class. quiētus «quieto, tranquillo»], ant. – Libero, dispensato da un’obbligazione, soprattutto [...] riferito a chi ha assolto un suo debito (cfr. quietanza) ... Leggi Tutto

prestare

Vocabolario on line

prestare v. tr. [dal lat. praestare, comp. di prae- e stare, propr. «stare innanzi», da cui si sviluppano i varî sign. particolari]. – 1. Dare in prestito, dare ad altri una cosa col patto che la restituisca [...] ; p. su pegno, sopra ipoteca, a cambiale, concedere in prestito, garantendosi con pegno, ipoteca, cambiale; p. sulla parola, senza obbligazione scritta. 2. a. Con sign. più generico, dare, accordare, o porgere, offrire; è d’uso com. in alcune frasi ... Leggi Tutto

bilaterale

Vocabolario on line

bilaterale agg. [comp. di bi- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne i due lati; che si presenta con determinati caratteri nei due lati: pleurite b.; pneumotorace b., ecc. In biologia, [...] , era anche sinon. di bisimmetrico. 2. Che riguarda e impegna due persone, due soggetti, due parti: un rapporto, un’obbligazione b.; in partic.: a. In economia è così qualificato: lo scambio, quando avvenga tra due soli scambisti o contraenti; il ... Leggi Tutto

quòta

Vocabolario on line

quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] , ecc. Con sign. più ampio, ciascuna delle parti o frazioni in cui una somma o un capitale, un bene o un valore, un’obbligazione o una prestazione, vengono o risultano divisi e ripartiti: dividere un terreno in quote, in lotti; avere una q., o una q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

guàdia

Vocabolario on line

guadia guàdia s. f. [dal lat. mediev. guadia o vadium, voce di origine germ. (got. wadi, da cui anche il lat. vas vadis «garante»; v. vadimonio)]. – Nell’antico diritto longobardo, la garanzia per un [...] debito prestata originariamente dagli appartenenti al gruppo parentale del debitore (i quali garantivano l’obbligazione con il patrimonio collettivo), e in seguito, con lo sviluppo della proprietà privata individuale, dal debitore stesso. ... Leggi Tutto

quotare

Vocabolario on line

quotare v. tr. [der. di quota; in alcuni sign., per influenza del fr. coter, der. di cote «quota»] (io quòto, ecc.). – 1. ant. Stabilire in quale ordine debba essere collocato un oggetto appartenente [...] fissare il prezzo, il corso o il cambio corrente di merci, valori mobiliari e divise estere: q. un titolo azionario, un’obbligazione, l’oro, il dollaro (un titolo assicurativo che soltanto da poco è quotato in borsa; il dollaro, in chiusura, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
Obbligazione
Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico: art. 1173 c.c.) che dal suo...
Obbligazione. Diritto commerciale
L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme e con particolari garanzie. L’obbligazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali