• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Diritto [65]
Fisica [9]
Lingua [8]
Religioni [7]
Matematica [6]
Arti visive [5]
Industria [5]
Architettura e urbanistica [4]
Chimica [4]
Chimica fisica [4]

alternativo

Vocabolario on line

alternativo agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina [...] trasformato in moto rotatorio dell’albero (o viceversa), per es. mediante un meccanismo di biella-manovella. 2. In diritto, di obbligazione che ha per oggetto due o più prestazioni diverse, e di cui il debitore si libera secondo una scelta che di ... Leggi Tutto

giórno

Vocabolario on line

giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio [...] in cui cominciano a decorrere gli interessi su un capitale; giorni di grazia, i giorni di dilazione consentiti per il pagamento di obbligazioni o di effetti scaduti. In senso generico: il mio, il tuo g., ecc., il giorno in cui uno è di turno, o ... Leggi Tutto

tacitare

Vocabolario on line

tacitare v. tr. [der. di tacito] (io tàcito, ecc.). – 1. Adempiere una obbligazione pecuniaria, in genere mediante il pagamento di una somma inferiore a quella pretesa: mi aveva chiesto in giudizio mille [...] euro e l’ho tacitato con cinquecento. 2. non com. Mettere a tacere: t. uno scandalo; t. l’opposizione ... Leggi Tutto

solidalità

Vocabolario on line

solidalita solidalità s. f. [der. di solidale], non com. – L’essere solidale, solidarietà: senso di solidalità; più com. nei sign. giur. e tecn. dell’aggettivo: la s. di un’obbligazione; la s. di due [...] organi meccanici ... Leggi Tutto

vóto

Vocabolario on line

voto vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla [...] comportamenti degli stati, che una conferenza, o un ente internazionale, manifesta, su proprio impulso, e senza creare alcun obbligo giuridico per gli stati partecipanti alla conferenza stessa, o membri dell’ente internazionale di cui si tratta. I ... Leggi Tutto

nèsso

Vocabolario on line

nesso nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza [...] lat. nexum, talora tradotta (per es. dal Vico) con nodo, che rappresenta forse la più antica forma di obbligazione della società romana; il termine si applicava soprattutto a contratti (compiuti formalmente per aes et libram come la mancipazione ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] nel suo complesso (o anche ad altri parametri particolari); u. di contratto è la misura unitaria o complessiva dell’obbligazione delle parti contraenti, costante e uniforme nell’àmbito di determinati regolamenti di borsa; u. di nolo, nei trasporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

manlèva

Vocabolario on line

manleva manlèva s. f. [der. di manlevare, con influsso, soprattutto nel sign. 1, del fr. mainlevée, propr. «mano levata»]. – Nel linguaggio giur. (dov’è peraltro poco com., e non ha riscontro nel lessico [...] positivo italiano): 1. Atto che ha per effetto di far cessare un sequestro o di cancellare un’ipoteca. 2. Obbligazione, assunta verso altri, di sollevarli dalle conseguenze patrimoniali dannose di eventi o di atti il cui verificarsi sia del tutto ... Leggi Tutto

caṡo

Vocabolario on line

caso caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, [...] o caso morale, fatto concreto, reale o fittizio, che per le sue circostanze presenta speciali difficoltà circa l’esistenza di obblighi morali ad esso connessi; c. urgente, caso di grave e urgente necessità, all’infuori del pericolo di morte, in cui ... Leggi Tutto

interpellare

Vocabolario on line

interpellare v. tr. [dal lat. interpellare «interrompere con obiezioni, rivolgere domande», comp. di inter- e *pellare «dirigersi, rivolgersi» (intens. di pellĕre «spingere, battere»)] (io interpèllo, [...] (o il ministro dell’Interno) per avere chiarimenti sui recenti disordini. 2. Nel linguaggio giur. ant., richiedere l’adempimento di un’obbligazione: i. un debitore. ◆ Part. pres. interpellante, anche come agg. e s. m. e f., la persona che muove un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Enciclopedia
Obbligazione
Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico: art. 1173 c.c.) che dal suo...
Obbligazione. Diritto commerciale
L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme e con particolari garanzie. L’obbligazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali