• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Medicina [1]

psicologia

Thesaurus (2018)

psicologia 1. MAPPA La PSICOLOGIA è la scienza che studia la vita mentale e affettiva di una persona, analizzandone i fenomeni e i processi (istinti, sentimenti, pensieri, ecc). A seconda dell’oggetto [...] di S. Freud soprattutto per l’introduzione della nozione di inconscio collettivo; la psicologia individuale o dell’io è quella elaborata da A. Adler. Si hanno poi la psicologia cognitiva, del comportamento, della forma; la psicologia del lavoro ... Leggi Tutto

io

Vocabolario on line

io (ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) [...] che ha coscienza di sé stesso e delle proprie attività: il sentimento dell’io (o dell’I0); è contrapposto talvolta al non io, cioè a tutto ciò che secolo, promossa dall’opera dello psicologo austriaco A. Adler (1870-1937), già seguace di Freud e poi ... Leggi Tutto

psicanàliṡi

Vocabolario on line

psicanalisi psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente [...] nota come psicologia analitica (v. psicologia); p. adleriana (dal nome del neurologo e psicologo austr. A. Adler, 1870-1937), lo stesso che psicologia individuale o psicologia dell’Io (v. io, n. 2 d); p. lacaniana, v. lacaniano; p. kleiniana, quella ... Leggi Tutto

psicologìa

Vocabolario on line

psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A [...] , la dottrina psicologica del neurologo e psicanalista austr. A. Adler, denominata anche p. dell’Io (v. io, n. dell’età evolutiva, quella che studia lo sviluppo psichico degli individui o dei gruppi nel periodo compreso tra la nascita e l’inizio ... Leggi Tutto

destrizzazione

Neologismi (2018)

destrizzazione s. f. In politica, spostamento su posizioni di destra. ◆ L'etichetta, mutuata da un saggio di Daniel Lindernberg, venne utilizzata – soprattutto dal Nouvel Observateur – per denunciare [...] «destrizzazione» del dibattito politico francese, capitanata da Alain Finkielkraut e da storici come Alexandre Adler, polemisti come André Glucksmann o scrittori del calibro di Michael Houellebecq. (Giornale.it, 26 giugno 2007, Cultura) • E infatti ... Leggi Tutto
Enciclopedia
fagotto
Strumento musicale a fiato ad ancia doppia, appartenente alla famiglia dei legni, di cui, insieme al controfagotto (v. .), costituisce il basso. Deriva, per successive modificazioni, dalle cosiddette bombarde. Compare nel tardo 16° sec. con...
Elettronica
Elettronica FFrancesco Carassa e Emilio Gatti di Francesco Carassa e Emilio Gatti Elettronica Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità sui sistemi elettronici. 5. Il tubo elettronico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali