• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Religioni [40]
Diritto [9]
Letteratura [8]
Geologia [5]
Fisica [4]
Biologia [3]
Zoologia [3]
Medicina [3]
Industria [3]
Comunicazione [3]

testaménto

Vocabolario on line

testamento testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma [...] e il suo popolo, e il documento che attesta tale patto, la Bibbia, cioè il Vecchio (o Antico) Testamento, e poi, per analogia, il Nuovo Testamento (ma l’attribuzione del termine alla raccolta dei libri ispirati della Sacra Scrittura è già in s. Paolo ... Leggi Tutto

nuòvo

Vocabolario on line

nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] recente, attuale, moderno, ma con notevole varietà di accezioni; in senso ampio: il Nuovo Testamento, il Vangelo (contrapp. al Vecchio o Antico Testamento, la Bibbia); il n. mondo, l’America, in quanto scoperta in età relativamente recente rispetto ... Leggi Tutto

patto

Vocabolario on line

patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] , in forza del sacrificio del figlio di Dio fatto uomo. Per estens., Antico p., i libri dell’Antico Testamento, e Nuovo p., i libri del Nuovo Testamento. d. Nel diritto privato, in generale, contratto, in quanto accordo di volontà che crea un vincolo ... Leggi Tutto

testamentàrio

Vocabolario on line

testamentario testamentàrio agg. [dal lat. testamentarius]. – 1. Del testamento, che riguarda il testamento, che avviene o si fa per testamento: disposizioni t., erede t., esecutore t., falso t., successione [...] t., ecc. (v. sotto i singoli sostantivi). 2. Relativo al Vecchio e al Nuovo Testamento: studî testamentarî; volendo distinguere, si usano i composti veterotestamentario (o anticotestamentario) e neotestamentario. ... Leggi Tutto

vangèlo

Vocabolario on line

vangelo vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος [...] , l’annuncio del messaggio di Cristo e dei valori cristiani trasmesso dai quattro vangeli e dagli altri scritti del Nuovo Testamento: predicare, diffondere il vangelo. 3. fig. a. Complesso dei principî fondamentali di una dottrina (cfr. credo): il v ... Leggi Tutto

tipo

Vocabolario on line

tipo s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] un t. poco raccomandabile. 6. Nell’esegesi biblica, persona, fatto o oggetto dell’Antico Testamento che, secondo il senso tipico, ne rappresenta altra del Nuovo Testamento: Adamo è il t. di Cristo (v. tipico1).  Dim. tipétto, tipino, solo riferiti a ... Leggi Tutto

intertestamentàrio

Vocabolario on line

intertestamentario intertestamentàrio agg. [comp. di inter- e (Vecchio e Nuovo) Testamento]. – Termine usato talvolta, impropriamente, per indicare la letteratura giudaica compresa fra il Vecchio e il [...] Nuovo Testamento. ... Leggi Tutto

tìpico¹

Vocabolario on line

tipico1 tìpico1 agg. [dal lat. tardo typĭcus (gr. τυπικός), der. di typus «tipo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che corrisponde al tipo, che può assumersi come tipo: caratteri t., i caratteri che per essere [...] ), il senso che si ha quando una persona, un fatto o un oggetto dell’Antico Testamento sono assunti a significare una verità del Nuovo Testamento: l’interpretazione intesa alla ricerca di questa significazione è chiamata esegesi tipica (o tipologica ... Leggi Tutto

alleanza

Vocabolario on line

alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento [...] esigendo da parte degli Israeliti l’obbedienza ai precetti divini e la fedeltà alle tavole della legge, contenute nell’arca dell’alleanza; si chiama anche vecchia a. (o vecchio patto), riservando il nome di nuova a. al patto del Nuovo Testamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

alleanza

Thesaurus (2018)

alleanza 1. MAPPA Tecnicamente si chiama ALLEANZA un legame internazionale con il quale due o più Stati si impegnano a concedersi un appoggio reciproco per raggiungere uno scopo politico comune (stringere, [...] contenute nell’arca dell’alleanza; questo patto è detto vecchia o antica alleanza, mentre il nome di nuova alleanza è riservato al patto del Nuovo Testamento, quello stipulato tra Dio e l’uomo in seguito alla nascita e al sacrificio di Gesù. Parole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
NUOVO TESTAMENTO
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) all'"antico patto" Antico Testamento...
TESTAMENTO, ANTICO e NUOVO
TESTAMENTO, ANTICO e NUOVO Giuseppe Ricciotti . La Bibbia secondo il canone (v.) dei cristiani, è divisa in due grandi parti, chiamate rispettivamente Antico (o Vecchio) Testamento, e Nuovo Testamento (cfr. Dante, Paradiso, V, 76-77: "Avete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali