• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [2]
Filosofia [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

evocare

Sinonimi e Contrari (2003)

evocare v. tr. [dal lat. evocare, propr. "chiamare fuori"] (io èvoco, tu èvochi, ecc.). - 1. (etnol.) [invitare a comparire dal mondo dei morti utilizzando facoltà medianiche: e. gli spiriti] ≈ chiamare, [...] invocare, richiamare. 2. (estens.) a. [rendere di nuovo vivo e presente: e. il passato; e. i ricordi] ≈ riandare (a), richiamare (alla mente), ricordare, rievocare, rinfrescare, rispolverare. ↑ celebrare, commemorare. ↔ cancellare, dimenticare. b. [ ... Leggi Tutto

ulteriore

Sinonimi e Contrari (2003)

ulteriore /ulte'rjore/ agg. [dal lat. ulterior -oris, comparativo, der. di ultra "oltre"; trattato anche in ital. come compar.]. - 1. (lett., non com.) [che è situato al di là, nella parte più lontana [...] di interesse, usato spec. in determinazioni geografiche del mondo antico e in denominazioni amministrative desuete: Calabria u avete bisogno di u. spiegazioni, rivolgetevi a me] ≈ addizionale, aggiuntivo, altro, nuovo. ‖ ennesimo, successivo, ultimo. ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] ‖ compiere, eseguire, attuare. f. (non com.) [mettere al mondo mediante parto: ha fatto un bel maschietto] ≈ dare alla luce, cos’hai combinato: hai rovesciato tutta l’aranciata sul tappeto nuovo! Per azioni più gravi si dovrà invece usare f.: ... Leggi Tutto

attaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

attaccare [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un'altra per mezzo di colla e sim.] ≈ [...] diverso, come sinon. di affezionarsi: quando si è soli al mondo ci si attacca anche alle pietre (G. Verga). Applicare è un certo grado di violenza, anche se fig.: la politica del nuovo direttore si è imposta facilmente. Prendere piede è infine d’uso ... Leggi Tutto

caldo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi caldo. Finestra di approfondimento Gradi di caldo - C. e freddo hanno due ambiti semantici fondamentali: quello letterale, connesso con la temperatura, e quello figurato, riguardante il carattere, [...] quasi solo a persona: l’uomo più flemmatico del mondo, quando si mette a servire una donna, ha da quello di «avvenuto da poco», con i sinon. attuale, dell’ultim’ora, nuovo, recente e i contr. datato, inattuale, vecchio. Curiosamente, tra i sinon ... Leggi Tutto

città. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi città. Finestra di approfondimento Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo [...] è anche sinon. di avanzato, evoluto, progredito: vedo le due lunghe scogliere del nuovo porto, che mi paiono due braccia tese a tutte le navi di tutti i paesi civili del mondo (L. Pirandello). Per converso, gli agg. che rimandano alla campagna sono ... Leggi Tutto

ricco. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ricco. Finestra di approfondimento Gradi di ricchezza - Numerosi agg. ed espressioni si riferiscono a chi ha molti soldi. R. è l’agg. più com., mentre facoltoso è formale, danaroso è abbastanza [...] superiore, senza avere tuttavia acquistato le maniere adeguate al nuovo stato. Un sinonimo più formale è il francese parvenu, linguaggio giorn., bensì arretrato, del terzo o del quarto mondo, depresso, disagiato, in via di sviluppo, sottosviluppato, ... Leggi Tutto

antichità

Sinonimi e Contrari (2003)

antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi, su antico]. - 1. [l'essere antico, con la prep. di: a. di una tradizione] ≈ arcaicità, vecchiezza, (lett.) vetustà. [...] [assol., età antica, spec. l'epoca greco-romana] ≈ classicità, mondo classico. ↔ ‖ età di mezzo, età moderna, medioevo. 3. [assol., il complesso delle cose e delle caratteristiche dell'antichità] ≈ antico (amore per l'a.). ↔ modernità, moderno, nuovo. ... Leggi Tutto

attaccare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi attaccare. Finestra di approfondimento Unire, tenere uniti e sim. - Il sign. principale di a. è quello di «unire» e, a seconda delle modalità dell’«unione», si danno diversi sinonimi. Appiccicare [...] diverso, come sinon. di affezionarsi: quando si è soli al mondo ci si attacca anche alle pietre (G. Verga). Applicare è un certo grado di violenza, anche se fig.: la politica del nuovo direttore si è imposta facilmente. Prendere piede è infine d’uso ... Leggi Tutto

ricco

Sinonimi e Contrari (2003)

ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] superiore, senza avere tuttavia acquistato le maniere adeguate al nuovo stato. Un sinonimo più formale è il francese parvenu, linguaggio giorn., bensì arretrato, del terzo o del quarto mondo, depresso, disagiato, in via di sviluppo, sottosviluppato, ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
La vecchia Grecia in un nuovo mondo Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi Leghe, l’etolica e l’achea, il regno macedone...
Catartiformi
Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni erano considerati una famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali