infodemia
s. f. Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare [...] il coronavirus di Wuhan sembra essersi portato con sé in molti altri Paesi del mondo, oltre alla Cina. Ben più di quelli dove la malattia legata al nuovo coronavirus si è manifestata finora. (Simone Cosimi, Repubblica.it, 2 febbraio 2020, Tecnologia ...
Leggi Tutto
inclusivita
inclusività s. f. 1. Capacità di includere. 2. In particolare, capacità di includere più soggetti possibili nel godimento di un diritto, nella partecipazione a un’attività o nel compimento [...] anche le sue eccezioni. È in questo modo, mi dico, che il mondo va avanti. (Elena Stancanelli, Repubblica, 8 luglio 2005, Roma, p. 11 l’adeguamento della tecnologia. Dal 20 settembre, con il nuovo sistema operativo Apple, iOS 15, si può digitare il ...
Leggi Tutto
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys [...] fans del cardinale tedesco sono giovani. Vengono da tutto il mondo, e vanno via via crescendo di numero. E scavando Tirreni. […] Hanno disteso uno striscione in latino per dire al nuovo Papa che saranno sempre dalla sua parte: «Tecum sumus et erimus ...
Leggi Tutto
ipercapitalista
s. m. e f. e agg. Chi o che punta alla ricerca di un profitto eccessivo, al di fuori di ogni regola. ◆ A lui [Daniel Cohen] il partito socialista francese ha affidato il compito di aprire [...] un radioso avvenire informatico, ma nemmeno la nuova valle di lacrime ipercapitalista. Siamo nel bel con un autodisprezzo difficile da gestire sul piano esistenziale) al Nuovomondo ipercapitalista. (Franco Berardi Bifo, Liberazione, 4 novembre 2007, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] sign. simile, il termine è spesso esteso anche al mondo animale: una f. di foche, di rondini, ecc.). ospiti (Leopardi); morto lui, il nuovo padrone, dando lo sfratto a tutta la f., e facendo brigata nuova, aveva però ritenuto quel servitore (Manzoni ...
Leggi Tutto
rinfrescare
v. tr. e intr. [der. dell’agg. fresco1, col pref. rin-] (io rinfrésco, tu rinfréschi, ecc.). – 1. tr. a. Rendere di nuovo fresco o più fresco: mise il vino nel frigo per rinfrescarlo; r. [...] suoi (Machiavelli). c. fig. Fare riacquistare la freschezza originaria, rendere come nuovo: r. le pareti con una mano di tinta; r. una camicia chi tu fosti sì che ... tua fama rinfreschi Nel mondo sù (Dante); Adon rinfresca a Venere il suo pianto ...
Leggi Tutto
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale [...] febbraio 2015, Cultura) • - Siamo ben equipaggiati per affrontare le nuove sfide? - Molti paesi, purtroppo anche l’Italia, non lo .it, 12 aprile 2016, Atlante) • Viviamo in un mondo in cui sistemi d'intelligenza artificiale (IA) svolgono sempre più ...
Leggi Tutto
contratto
1. MAPPA Il CONTRATTO è un accordo, di solito scritto, che regola gli interessi di coloro che lo stipulano e che ha per loro il valore di un obbligo di legge (stipulare, concludere, firmare, [...] coniugi l’educazione e il mantenimento dei figli). 4. Nel mondo del lavoro, il contratto stabilisce il rapporto tra il retribuzione minima prevista (i sindacati hanno stipulato il nuovo c. collettivo dei metalmeccanici; c. collettivo nazionale, ...
Leggi Tutto
evento
1. MAPPA Un EVENTO è un avvenimento, un caso che è avvenuto o che potrà avvenire, oppure un fatto di una certa importanza (giudicare dagli eventi; essere in attesa degli eventi; studiare gli [...] diritto, l’evento del reato consiste nei cambiamenti del mondo esterno che derivano dal comportamento di chi commette il tale (lavorare come organizzatore di eventi; un e. per lanciare un nuovo prodotto, un e. per raccogliere fondi; Marco e Rita si ...
Leggi Tutto
figlio
1. MAPPA È un FIGLIO qualsiasi persona considerata dal punto di vista dei genitori che lo hanno concepito e messo al mondo o che lo hanno adottato (f. maggiore, minore; f. adottivo; f. unico; [...] F. e dello Spirito santo). 4. La parola figlio significa anche giovane, ragazzo, con una sfumatura di affetto o di compatimento (il nuovo assunto è proprio un bravo f.; povera figlia, ne ha passate tante!), 5. può riferirsi a una persona dal punto di ...
Leggi Tutto
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi Leghe, l’etolica e l’achea, il regno macedone...
Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni erano considerati una famiglia...