power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del [...] di una donna, di come si vede e di come vuole che il mondo la veda. La Lockit con i manici della signora Lagarde, per arrivare al Obama che, da lì a qualche mese, sarebbe diventata la nuova first lady degli Stati Uniti d’America. Michelle Obama ci ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, [...] un contesto editoriale a lui (quasi) del tutto nuovo. E quanto riesca ancora a insegnare, con impareggiabile vivacità it, 2 luglio 2018, Graphic novel) • Il sussurro del mondo di Richard Powers potrebbe essere considerato la Bibbia della eco-fiction, ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto [...] di Gerardo D'Amico (Rainews.it, 21 gennaio 2014, Mondo) • Tra i 'desiderata' degli intervistati emergono anche alcuni successivi due o tre anni e rinnovare la patente svolgendo una nuova visita medica. Non solo: le sanzioni saranno aumentate di un ...
Leggi Tutto
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle [...] e oltre il 70% delle 9.000 specie sono endemiche, uniche al mondo. Ma ha oltre 320 specie minacciate di estinzione e 13 già estinte buona gestione del verde urbano in occasione dell'uscita del nuovo documento 'Il verde urbano e gli alberi in città', ...
Leggi Tutto
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con [...] , ringraziando Milei per la presenza. "È un onore", ha detto Trump dal palco della Cpac. (Ansa.it, 24 febbraio 2024, Mondo) • La stessa espressione "ami du peuple" alludeva a se stesso. Potremmo pensare che è stata una delle prime sintesi populiste ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., [...] centro della città; l’A. Testamento; il continente a. o il mondo a. (Europa, Asia e Africa). Riferito a oggetti d’arte, complesso delle cose e delle caratteristiche dell’antichità: l’a. e il nuovo; cosa che ha il colore, il sapore dell’a.; al plur., ...
Leggi Tutto
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al [...] fig., finire il proprio ruolo (quindi, paragonando il mondo e le attività umane alla scena teatrale dalla quale madre per una sciocchezza). Colpo di sc., avvenimento imprevisto che dà un nuovo sviluppo all’azione scenica o ad altro (v. colpo, n. 3 e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] in t. di tre giorni la casa era tutta rimessa a nuovo. h. Riferendosi a intervalli chiusi entro limiti assegnati: la consegna di nulla; cominciò di lui a avere il più bel t. del mondo (Boccaccio), a sollazzarsi con lui; v. anche buontempo, e cfr. ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con [...] ) e delle virtù pagane, non contrapposte a quelle cristiane ma fortemente connesse all’impegno dell’uomo nel mondo (attraverso una nuova interpretazione dei testi sia epicurei sia stoici). 2. a. Per analogia, con u. giuridico si designa un ...
Leggi Tutto
creazione
creazióne s. f. [dal lat. creatio -onis, der. di creare «creare»]. – 1. a. L’atto di creare, di far nascere dal nulla; in partic., nella filosofia e religione cristiana, l’atto con cui Dio [...] della c.; le gioie della creazione. b. Istituzione, fondazione: c. di un’accademia, di un nuovo istituto; fig., la c. di un mondonuovo, di una società più giusta. c. La cosa stessa creata o prodotta: c. musicale, letteraria, architettonica ...
Leggi Tutto
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi Leghe, l’etolica e l’achea, il regno macedone...
Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni erano considerati una famiglia...