nihil sub sole novum
‹nìil ...› (lat. «nulla di nuovo sotto il sole»). – Frase biblica, contenuta nel libro dell’Ecclesiaste (1, 10), con cui l’autore intende affermare l’angosciosa monotonia delle cose [...] umane nel quadro più generale della loro vanità («vanitas vanitatum omnia vanitas...»); il detto si ripete comunem. (spesso anche nella forma nihil sub sole novi) per significare l’eterno ripetersi degli eventi nella storia del mondo. ...
Leggi Tutto
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); [...] vita: Già non si deve a te doglia né pianto Ché se mori nel mondo, in ciel rinasci (T. Tasso). Di piante o di parti del corpo agg.: in questi anni di rinata operosità (I. Nievo); riferito a persona, pieno di nuove energie: mi sento proprio rinato. ...
Leggi Tutto
tratto2
tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] uno spettacolo televisivo: mi ha letto alcuni t. del suo nuovo romanzo; nella sinfonia ci sono alcuni t. che ricordano Mozart; , un tempo: Un t. a spasso anco la formichetta Andò pel mondo, come far si suole (Pulci). d. ant. Occasione, opportunità: ...
Leggi Tutto
accordicchio
s. m. Compromesso, patto al ribasso. ◆ È necessario per la maggioranza trovare un accordo con [Fausto] Bertinotti, è necessario per quest’ultimo trovare modo di negoziare con [Romano] Prodi [...] verità». (Sabina Morandi, Liberazione, 20 aprile 2006, p. 4, Mondo) • An, Forza Italia, Lega ed Udc di partecipare ad un Governo scenario: pochi senatori, individualmente, dovrebbero sostenere il nuovo Governo per le riforme. Se ciò accadesse lo ...
Leggi Tutto
aereo-bomba
loc. s.le m. Aereo che viene lanciato contro un obiettivo allo scopo di farlo esplodere. ◆ per esaurire il panorama degli aerei a reazione impiegati tra 1939 e 1945 basta aggiungere il bizzarro [...] sacralità della Mecca con l’«ospitalità» concessa alle truppe americane), per sostituirla con un Nuovo Califfato millenarista, misticamente proiettato a riportare al centro del mondo la legge del Corano e il volere di Allah. (Mimmo Candito, Stampa, 2 ...
Leggi Tutto
ora1
óra1 (tronc. ór) avv. [lat. hōrā, abl. del sost. hora (v. ora2)]. – 1. a. In questo momento, nel tempo presente (è, in genere, sinon. di adesso): ora sono occupato, vieni più tardi; ora finalmente [...] un mese ammalato, ma ora sta bene; sembra che ora siano di nuovo amici; me ne ricordo bene, come se fosse ora; e ora, come sei sposato, metterai la testa a posto, spero; ora che poteva finalmente godersi la pensione, se n’è andato all’altro mondo. ...
Leggi Tutto
anti-dollaro
s. m. inv. e agg. Antagonista del dollaro nel predominio sul mercato internazionale. ◆ [tit.] Nel Governo una «squadra» di liberisti / In un momento delicato per l’economia [George W.] Bush [...] interventi anti-dollaro sui mercati valutari (Sole 24 Ore, 14 dicembre 2000, p. 3, Mondo) • «Tutti quelli della finanza. Stanno costruendo il vero, nuovo colonialismo». E voi resistete? «Tentiamo, ma ormai l’Italia è una colonia dei grandi interessi ...
Leggi Tutto
antievangelicita
antievangelicità s. f. inv. Mancata adesione ai princìpi del vangelo, che ispirano la vita cristiana. ◆ Nel mondo cristiano, nonostante il silenzio imbarazzante del vescovo [di Vicenza], [...] il dibattito è quantomai vivo sull’«antievangelicità» del nuovo insediamento di guerra [l’ampliamento della base «Dal Molin»]. (Checchino Antonini, Liberazione, 2 gennaio 2008, p. 8, Politica e Società).
Derivato dall’agg. antievangelico con l’ ...
Leggi Tutto
antifalsari
(anti-falsari), agg. Finalizzato a impedire la falsificazione di un prodotto, di un documento o di una banconota. ◆ il nuovo documento, con la foto del proprietario scannerizzata e trasferita [...] persino essere dotato di un «chip» anti-falsari. (Alessandro Mondo, Stampa, 15 ottobre 1999, p. 37, Cronaca di Torino presero la briga di mettere in lavatrice a 90 gradi i nuovi biglietti scoprendo così che il danaro, dimenticato in tasca dalle ...
Leggi Tutto
schiudere
schiùdere v. tr. [lat. excludĕre «escludere», comp. di ex- e clūdĕre (v. chiudere)] (coniug. come chiudere). – 1. Aprire lievemente o lentamente, aprire in parte, non del tutto: s. la porta, [...] un gran sorriso; volgevamo gli occhi indietro per dire addio al mondo, incerti se il baratro che vivi c’ingoiava si sarebbe più un roseo avvenire; gli si è schiusa in cuore una nuova speranza; per estens., uscire o riaffacciarsi dall’involucro in cui ...
Leggi Tutto
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi Leghe, l’etolica e l’achea, il regno macedone...
Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni erano considerati una famiglia...