sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] ciò che vive, ciò che avviene s. la Terra, nel mondo (cfr., con lo stesso senso, sulla faccia della Terra); nelle ; il rosone che si vede s. il portale della chiesa; costruiscono un nuovo ponte s. il fiume; una rupe a picco s. l’abisso; nuvole ...
Leggi Tutto
mcdonaldizzazione
(macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. [...] gli studiosi quel fenomeno che porta alla costruzione nel mondo di luoghi tutti uguali in cui andare a comprare. a tennis, e magari lascio i bambini nel kinderheim. È un nuovo modello culturale che viene dagli Usa e dal quale ci facciamo incantare ...
Leggi Tutto
Internet-dipendenza
(internet-dipendenza), loc. s.le f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Certamente un filosofo può ravvisare in ciò una contraddizione [...] debole e indica di non essere avversa a questo nuovo e utilissimo mezzo elettronico ma di voler tutelare gli Cronache) • «Con la Internet-dipendenza si entra in un mondo staccato dalla realtà. I videogiochi hanno raggiunto dei livelli talmente ...
Leggi Tutto
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un [...] alto belvedere a metà tra il monte Stella e il mare di Pollica e dal loro eremo spediscono nel mondo 1000 quintali di olio all’anno. Il loro frantoio è all’avanguardia pur nel rispetto della tradizione (ogni paese aveva più di una miniazienda per la ...
Leggi Tutto
ipernazionalismo
(iper-nazionalismo), s. m. Concezione nazionalistica esasperata. ◆ È infondata anche l’ipotesi di un tentativo di golpe? «Non saprei, è impossibile predirlo. Sono convinto che il Paese [...] una secessione nella secessione, saranno formalmente posti sotto un nuovo padrone che un tempo, da servo in apartheid, (Vittorio Dell’Uva, Mattino, 8 dicembre 2007, p. 13, Mondo).
Derivato dal s. m. nazionalismo con l’aggiunta del prefisso iper ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] svolge lungo un percorso prestabilito: m. per la pace nel mondo; m. per la parità dei diritti della donna; m. Vittorio Emanuele III ritenne d’incaricare B. Mussolini di formare il nuovo governo (con riferimento a questa impresa si parlò poi, durante ...
Leggi Tutto
islamofascismo
s. m. Espressione del fondamentalismo islamico che pratica la violenza terroristica. ◆ Un futuro gravido di enigmi e d’incognite dopo la brutale lacerazione inferta all’anno primo del [...] duemila da un fenomeno assolutamente nuovo: il «geoterrorismo», definito da attenti osservatori anche «islamofascismo», finanziato, armato ed esportato in più parti del mondo contemporaneo dall’azienda planetaria di Osama bin Laden. (Enzo Bettiza, ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] , di calligrafia. Anche come titolo dell’opera: M. di pianoforte; Nuovo m. di lingua inglese. 3. Per estens., in molti casi la e Trenta e praticata dalla nazionale italiana campione del mondo nel 1934, venne gradatamente soppiantata dal sistema. ...
Leggi Tutto
rimpastare
v. tr. [comp. di r- e impastare]. – 1. Impastare di nuovo: aggiunse dell’acqua e rimpastò il tutto. 2. fig. Rifare, mescolando in modo diverso gli elementi di cui una cosa è composta o con [...] cui è stata foggiata: vorrebbe r. il mondo a suo modo; è tutto occupato a r. il suo romanzo; r. il governo o il gabinetto, modificarne la composizione (v. rimpasto). ...
Leggi Tutto
sussurrare
(letter. susurrare) v. intr. e tr. [dal lat. susurrare]. – 1. intr. (aus. avere) Mormorare, produrre un suono prolungato, leggero e non distinto, ma gradevole: le foglie, mosse dal vento, [...] parlare male, criticare segretamente, a bassa voce: sussurrano contro il nuovo Consiglio di amministrazione. 2. tr. a. Dire a voce e questi cerri e questi piatani [=platani] ... mentre il mondo sarà, susurreranno il nome tuo (Sannazzaro). b. Dire in ...
Leggi Tutto
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi Leghe, l’etolica e l’achea, il regno macedone...
Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni erano considerati una famiglia...