valere
valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. [...] ); Eran tre cavallier che valean tanto, Che pochi al mondo valean più di loro (Ariosto); con valore più generico talvolta solo con riferimento al prezzo o anche al pregio intrinseco: oggi vale poco, ma neanche da nuovo deve essere valuto molto di più. ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); [...] significato messianico in testi biblici e apocrifi, mentre nel Nuovo Testamento è riferita da Gesù a sé stesso, per Scrittura, gli uomini; figli del peccato, del secolo, del mondo, nel linguaggio ascetico, gli uomini in quanto peccatori; figli ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), [...] , di una stessa nazione; s. verso i paesi del terzo mondo; una generosa gara di s. per aiutare le popolazioni terremotate. di lavoro ai già occupati corrisponde l’assunzione di nuovo personale con chiamata nominativa e contratto a tempo indeterminato ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] sistema è quello legalmente in vigore nella maggior parte dei paesi del mondo. In fisica si distinguono le u. meccaniche, e cioè le un cespite indipendente di reddito. Nella formazione del nuovo catasto edilizio urbano, per misurare le unità ...
Leggi Tutto
caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, [...] ; io non ne ho colpa, pìgliatela col c.; Democrito, che ’l mondo a caso pone (Dante). 3. Più genericam.: a. Fatto, evento: simile è successo anni fa; salvo c. imprevisti; c. singolare, raro, nuovo, strano, avverso. b. Vicenda, per lo più triste: i c. ...
Leggi Tutto
profilazione
s. f. Stesura di un profilo, mediante l’identificazione e la raccolta dei dati personali e delle abitudini caratteristiche di qualcuno. ◆ Tutto ciò ricalcava molti approcci del marketing [...] numerosissimi utenti, non solo in Italia ma in ogni parte del mondo», han potuto copiare i dati, fare archivi, «modificare ed (Messaggero, 7 maggio 2008, p. 2, Primo piano).
Nuovo significato del s. f. profilazione.
Già attestato nella Repubblica del ...
Leggi Tutto
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere [...] a Palazzo Nuovo a parlare di Europa e di Verdi in Europa, di guerra e di pace in Iraq, di Israele e Palestina, di Tav e No- dal Pdl in Valle non sono un referendum pro-Tav. (Alessandro Mondo, Stampa, 18 aprile 2008, p. 79, Cronaca di Torino).
...
Leggi Tutto
percuotere
percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. [...] della punizione severa: la giustizia umana ha percosso in questo mondo; la giustizia divina percoterà, se crede, nell’altro alto stupor (Chiabrera); percosso il Califfo da questa verità, di nuovo ricevette nella sua grazia l’uomo giusto (G. Gozzi); ...
Leggi Tutto
ambientare
v. tr. e intr. pron. [der. di ambiente] (io ambiènto, ecc.). – 1. Adattare all’ambiente, mettere nell’ambiente adatto; spec. in senso fig., collocare, far vivere, studiare fatti o personaggi [...] un ambiente: a poco a poco s’è ambientato nella sua nuova residenza; non riuscire ad ambientarsi, detto di persona o anche di come agg., nei due sign.: azione scenica ambientata in un mondo fantascientifico; non sono ancora bene ambientato nel mio ...
Leggi Tutto
marchionnismo
s. m. La strategia gestionale di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ Nasce il marchionnismo? Le parole che l’amministratore delegato ha pronunciato ieri al Lingotto [...] come Torino e in un momento in cui molti fanno a gara nel celebrare la transizione dal vecchio mondo della fabbrica a uno nuovo nell’ansia di partecipare a quest’ultimo a qualche titolo, la discussione sul «marchionnismo» – neologismo che andrebbe ...
Leggi Tutto
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi Leghe, l’etolica e l’achea, il regno macedone...
Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni erano considerati una famiglia...