feria
fèria s. f. [dal lat. tardo feria (class. feriae)]. – 1. a. Ciascun giorno dell’anno dedicato nel mondo romano al culto pubblico e privato; i giorni di ferie pubbliche erano nefasti: era cioè nefas [...] o feriali (dies feriati) i giorni nei quali non si possono compiere atti giudiziarî (considerati peraltro soltanto illeciti dal nuovo codice di diritto canonico, non più invalidi come in precedenza); si distinguono in ordinarî (feste di precetto e ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione [...] ieri sera a teatro ho visto uno s. veramente nuovo; anche la singola rappresentazione, considerata nelle sue modalità di tecnici, ecc. – che vi operano: lavorare nello s.; il mondo, il settore, l’industria dello s.; gente, personaggi dello spettacolo. ...
Leggi Tutto
inserire
v. tr. [dal lat. inserĕre, comp. di in-1 e serĕre «intrecciare, collegare»] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). – 1. Riferito a cose materiali, introdurre, infilare, adattare un oggetto nella [...] pron. a. Introdursi, aggiungersi, anche di cose astratte: un fatto nuovo viene a inserirsi nella storia di questo periodo. b. Di parte difficoltà a inserirsi (nella società, nella vita civile, nel mondo del lavoro, ecc.), o, col part. pass., essere ...
Leggi Tutto
instauratore
instauratóre (meno com. istauratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. instaurator -oris]. – Chi instaura o ha instaurato un ordine nuovo: Augusto fu l’i. della «pax romana» nel mondo. ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] la sussistenza, la reperibilità, la disponibilità: che c’è di nuovo?; ci sono molti laureati in legge; c’è abbondanza di viveri cui è possibile sostituirlo: a. Sussistere: Fama di loro il mondo esser non lassa (Dante). b. Consistere, stare: in questo ...
Leggi Tutto
webdipendente
(web-dipendente, Web dipendente), loc. s.le m. e f. e agg.le Chi o che soffre del bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi tramite il World wide [...] -dipendenti» e trascorrere ore ed ore immersi in un mondo virtuale piuttosto che in quello reale? Può avvenire che di ragazzini webdipendenti che hanno scambiato la Rete per il loro nuovo campetto di calcio. La pirateria è diventata lo spazio d’ ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] 5. a. Parte essenziale di un complesso organizzato: Questi o. del mondo così vanno, Come tu vedi omai, di grado in grado (Dante), organum (1620) l’opera nella quale proponeva un nuovo metodo capace di produrre «interpretazioni» della natura, ...
Leggi Tutto
pellegrino
s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio [...] i frati predicatori domenicani che si recavano missionarî nel mondo pagano; Madonna p., statua della Madonna che pellegrine. d. fig. Strano, singolare, fuori del comune, e quindi nuovo, originale: idee p.; metafore p., un’immagine p.; per estens., ...
Leggi Tutto
monarchianismo
s. m. [der. di monarchiano]. – Denominazione un tempo usata per indicare correnti del pensiero cristiano antico assai diverse tra loro, aventi come elemento comune l’intento di salvaguardare [...] teologico che accentuava l’unità di Dio e del suo governo sul mondo, fino a sostenere con il suo primo rappresentante, Noeto (2° sec salvezza (Padre nel Vecchio Testamento, Figlio nel Nuovo, Spirito nella santificazione delle anime): di qui la ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, [...] psichica per cui l’uomo acquista coscienza di sé e del mondo in cui vive: penso, dunque sono, traduz. dell’ com., far p., dare da p., preoccupare, destare preoccupazione: è un caso nuovo, è una situazione che fa p., che dà (poco, parecchio, ecc.) da ...
Leggi Tutto
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi Leghe, l’etolica e l’achea, il regno macedone...
Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni erano considerati una famiglia...