downgrade
s. m. inv. In economia, riduzione, declassamento, retrocessione nelle stime. ◆ «Il downgrade del debito in valuta locale riflette le preoccupazioni sullo stato di salute della finanza pubblica [...] ». (Sole 24 Ore, 30 giugno 2000, p. 3, Europa-Mondo) • La pressione si è fatta sentire soprattutto sui titoli delle tlc (Sicilia, 12 agosto 2001, p. 11, Economia) • Banche di nuovo nell’occhio del ciclone. Dopo i downgrade di Standard & Poor’ ...
Leggi Tutto
ridecollare
v. intr. Decollare di nuovo; in senso figurato, riprendere vigore, rimettersi in moto. ◆ Una delle domande è: perché [Alessandro] Del Bono, resosi conto del mancato funzionamento dei freni [...] «reverse», non ha cercato di ridecollare? (Repubblica, 16 marzo 1999, p. 25, Cronaca) • Il mondo delle vacanze stenta a ridecollare dopo la crisi dell’11 settembre. (A. Tor., Stampa, 10 giugno 2002, p. 15, Cronache Italiane) • L’aereo dell’Air ...
Leggi Tutto
vetrinismo
s. m. (iron.) Esibizione, esposizione davanti a tutti, come in una vetrina. ◆ Per quel che ci riguarda, seguiremo l’evoluzione del ragazzo [Valentino Rossi] in uomo più di quanto abbiamo seguito [...] ci interessa soprattutto la reazione del bipede uomo rispetto al nuovo vetrinismo sportivo. (Gian Paolo Ormezzano, Stampa, 12 ottobre di Internet ciò che l’«evento» è sul piano del mondo reale: un’organizzazione del vuoto che reclama qualcosa che ...
Leggi Tutto
rock opera
s. f. Spettacolo di canto, ballo e musica rock. ◆ «Jesus Christ Superstar» nasce dall’idea dei due artisti inglesi, ma si sviluppa quando (nel 1973) viene girato il film che rimane scolpito [...] di ritmi africani, «Hair, the American Tribal Love-Rock Musical» rivoluzionò le scene teatrali di tutto il mondo con qualcosa di completamente nuovo: la rock opera, una storia cantata dagli interpreti e suonata dal vivo a ritmo della musica che aveva ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto [...] fortuna di che tu mi tocche, Che è, che i ben del mondo ha sì tra branche? (Dante); appena gli ho toccato della sua promessa dimenticato di comprare il pane, e ora mi toccherà uscire di nuovo. ◆ Part. pres. toccante, anche come agg., con accezione ...
Leggi Tutto
cibo-Frankenstein
(cibo Frankentstein, cibo di Frankenstein), loc. s.le m. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni [...] cresce. (Antonio Polito, Repubblica, 16 marzo 1999, p. 1, Prima pagina) • Solo quattro italiani su cento sono persuasi che il mondonuovo sia un disastro. I sondaggi e i focus group (commentati da Maria Laura Rodotà e Maria Teresa Crisci) rivelano un ...
Leggi Tutto
ciclofficina
s. f. Officina per la riparazione di biciclette. ◆ Il primo a materializzarsi, sconfitto annunciato, si chiama Matteo: gentile, istruito, col sangue verde dell’ecologista. Gira intorno alla [...] una gomma a terra o la voglia di rimettere a nuovo la propria bici, magari trasformandola in un tandem. Sogni “ciclofficina” gratuita, organizzare un viaggio nel sud del mondo», dice Giovanni Petrini, direttore operativo della kermesse. ( ...
Leggi Tutto
Cinglish
(chinglish), s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura cinesi. ◆ [tit.] Un milione di parole per l’inglese etnico / Con il «Cinglish» e lo «Spanglish» [...] [testo] […] Il 20 per cento dei nuovi vocaboli coniati in inglese nel 2005, per esempio, appartengono al «Cinglish», il . (Enrico Franceschini, Repubblica, 6 febbraio 2006, p. 21, Mondo) • L’inglese rimane la lingua più inventiva con netto primato ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico [...] le pubblicazioni, le interviste e le prese di posizione dei nuovi membri su questioni dirimenti come lo statuto dell’embrione e il delle nascite, possiamo fondatamente attribuire al variegato mondo della bioetica cattolica ben 24 membri su 40 ...
Leggi Tutto
esilio
eṡìlio (o eṡìglio; ant. essìlio) s. m. [dal lat. exsilium, der. di exsul «esule»]. – 1. Pena limitativa della libertà personale, che consiste nell’allontanamento del cittadino dalla patria; può [...] , in genere, lontananza, assenza, anche fig.: l’oziosità e la vanità ... di nuovo, dopo antichissimo e., occuparono la vita (Leopardi). b. Vita ritirata e solitaria: e. dal mondo, dal consorzio degli uomini; nell’e. del chiostro. c. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi Leghe, l’etolica e l’achea, il regno macedone...
Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni erano considerati una famiglia...