ectopiste
s. m. [lat. scient. Ectopistes, der. del gr. ἐκτοπίζω «emigrare»]. – Genere di uccelli che comprende il colombo migratore (Ectopistes migratorius), specie un tempo ampiamente diffusa nel Nuovo [...] Mondo, oggi completamente estinta. ...
Leggi Tutto
maya
‹màia› agg. e s. m. e f., invar. – Relativo o appartenente ai Maya, popolazione indigena dell’America Centrale che, in epoca precolombiana, elaborò una cultura raffinata, la quale, per il livello [...] artistiche e le conoscenze matematiche e astronomiche, può essere considerata come la più interessante e complessa del NuovoMondo; gli attuali discendenti, circa due milioni di individui, sono sparsi in vaste zone del Messico, del Guatemala ...
Leggi Tutto
torma
tórma s. f. [lat. tŭrma, di etimo incerto]. – 1. L’unità tattica dell’antica cavalleria romana, così detta, secondo un’infondata etimologia di Varrone, perché contava 30 cavalieri, originariamente [...] van con lui le torme Delle cure onde meco egli si strugge (Foscolo). Con senso generico, andare, venire a torme, in folla, in gran numero: gli Europei, dalla burrasca economica che li travaglia, sono cacciati a torme verso il nuovomondo (Pisacane). ...
Leggi Tutto
cepea
cepèa s. f. [lat. scient. Cepaea]. – Genere di molluschi della famiglia degli elicidi; già presenti come fossili nel periodo oligocenico, sopravvivono oggi con varie specie, distribuite nel vecchio [...] e nuovomondo. ...
Leggi Tutto
mecca1
mècca1 (e Mècca) s. f. – Propriam., città (arabo Makka) dell’Arabia Saudita, patria di Maometto e luogo santo dell’islamismo; in quanto meta di pellegrinaggi, il nome della città ha assunto nel [...] particolare richiamo, ritenuto ideale per soddisfare speranze o desiderî di benessere e ricchezza: non per tutti gli emigranti il NuovoMondo si rivelò davvero la m. che tutti dicevano; quindi, trovare la M., raggiungere un posto o una situazione da ...
Leggi Tutto
platirrino
agg. [dal gr. πλατύρρινος, comp. di πλατυ- «plati-1» e ῥίς ῥινός «naso»]. – Nel linguaggio scient., che ha naso largo e schiacciato (cioè indice nasale superiore alla norma); il termine è [...] camerrinia), sia in zoologia (anche sostantivato): scimmie p., denominazione con cui sono indicate le scimmie del nuovomondo, riunite nelle famiglie callitricidi e cebidi, caratterizzate dal largo setto nasale cartilagineo e da narici molto distanti ...
Leggi Tutto
osmundacee
osmundàcee s. f. pl. [lat. scient. Osmundaceae, dal nome del genere Osmunda: v. la voce prec.]. – Famiglia di felci con solo 3 generi e una ventina di specie, originarie delle regioni tropicali [...] e temperate del Vecchio e NuovoMondo. ...
Leggi Tutto
love hotel
loc. s.le m. Hotel riservato a incontri amorosi. ◆ Nel tentativo di rimettere in sesto i conti, una controllata di Nomura Securities ha messo in vendita attività non strategiche tra cui i [...] dal lusso sfrenato. Insomma, lo scopo è rappresentare le esigenze del nuovo viaggiatore che sempre più sfugge a qualsiasi catalogazione. (Repubblica, 30 a tutti e due. In giro per il mondo ci sono alberghi concepiti proprio per soddisfare desideri di ...
Leggi Tutto
eccezionalismo
s. m. La convinzione di essere investiti di un ruolo e di una missione ritenuti eccezionali e straordinari. ◆ Il grande economista [Paul Samuelson] riflette da filosofo. Tanto che potrebbe [...] cultura d’America, di essere «il nuovo paese», portatore della «nuova cultura». Non è un pensiero folle importante del pensiero americano in fatto di politica estera: in un mondo di guerre sante, terrorismo e proliferazione delle armi di distruzione ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] propria dello spirito con cui esso ordina, organizza, crea il proprio mondo. 2. Nel linguaggio com., l’operazione intellettuale con cui di e mescolamento di rocce varie che danno origine a un nuovo magma. 5. In fisica e nella tecnica, s. armonica ...
Leggi Tutto
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi Leghe, l’etolica e l’achea, il regno macedone...
Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni erano considerati una famiglia...