neartico
neàrtico (o neoàrtico) agg. [comp. di neo- (con riferimento al NuovoMondo) e artico] (pl. m. -ci). – In zoogeografia, regione n., la regione corrispondente alla Groenlandia e alla parte dell’America [...] Settentr. situata a nord degli altopiani del Messico, caratterizzata dalla presenza esclusiva della capra delle nevi, dell’antilocapra, del caribù e degli uccelli anatidi; fauna n., la fauna che vive in ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato [...] per forma, dimensione e colore (bianco, giallo, rossastro, viola e perfino nero). La pianta, specie originaria del NuovoMondo e introdotta in Europa subito dopo la scoperta dell’America, costituisce una delle colture agronomiche di maggior interesse ...
Leggi Tutto
mirto
s. m. [lat. scient. Myrtus, nome di genere, dal lat. class. myrtus, gr. μύρτος]. – 1. Genere di piante mirtacee comprendente un centinaio di specie originarie delle regioni calde del Vecchio e [...] NuovoMondo; in Italia è presente una sola specie (Myrtus communis), nota popolarmente come mortella, arbusto sempreverde diffuso nella macchia mediterranea e coltivato nei giardini, alto 2 o 3 m, con foglie opposte, ovate, quasi sessili, e fiori ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] di cocco. Le palme sono ampiamente diffuse in tutte le regioni tropicali, con centri di origine nel Vecchio e nel NuovoMondo, comprendono circa 200 generi con qualche migliaio di specie (2500-3000) delle quali due indigene europee; in Italia cresce ...
Leggi Tutto
americanistica
americanìstica s. f. [der. di americano]. – Disciplina scientifica avente per oggetto l’archeologia precolombiana dell’America, l’esame delle razze, delle culture indigene antiche e attuali, [...] delle lingue americane, della letteratura degli Stati Uniti, e infine lo studio storico della scoperta e della colonizzazione del nuovomondo. ...
Leggi Tutto
litico1
lìtico1 agg. [dal gr. λιϑικός, der. di λίϑος «pietra»] (pl. m. -ci). – 1. Di pietra: oggetti l.; monumenti l.; è termine usato particolarm. in etnologia e paletnologia: armi l., arnesi l., industria [...] l., denominazione data dagli studiosi di archeologia americana al più antico stadio culturale preistorico testimoniato nel NuovoMondo, comprendente le culture dei cacciatori di grossa selvaggina pleistocenica, con industrie di pietra scheggiata. 2 ...
Leggi Tutto
calibano
s. m. – Nome di un personaggio (Calibano, ingl. Caliban) del dramma La tempesta di W. Shakespeare, schiavo malvagio e deforme, figlio di una strega, che riflette il tipo di selvaggio del Nuovo [...] Mondo; talora assunto, per antonomasia, a indicare un essere mostruoso, brutale, deforme. ...
Leggi Tutto
bombicillidi
bombicìllidi s. m. pl. [lat. scient. Bombycillidae, dal nome del genere Bombycilla: v. bombicilla]. – Famiglia di uccelli passeriformi, granivori, che vivono nelle regioni boreali del Vecchio [...] e del NuovoMondo: hanno statura media, forma tozza, con becco breve e fortissimo, ricurvo in punta, dita con unghie forti, piumaggio delicato e sericeo, spesso vivacemente colorato; nidificano sugli alberi, in partic. sulle conifere, e depongono ...
Leggi Tutto
morinda
s. f. [lat. scient. Morinda, comp. del nome del genere Morus e del lat. class. ind(ĭcus) «indiano»]. – Genere di piante rubiacee, comprendente circa 80 specie, originarie delle regioni tropicali [...] e subtropicali del Vecchio e Nuovomondo: sono alberi o arbusti, talora rampicanti, con fiori in capolini solitarî o disposti in ombrella o a grappolo, e frutti mangerecci a false bacche composte, simili a una mora; alcune specie forniscono frutti e ...
Leggi Tutto
parietaria
parietària s. f. [lat. scient. Parietaria, dal lat. tardo (herba) parietaria, femm. dell’agg. parietarius (v. parietario), con riferimento al fatto che alcune specie crescono preferibilmente [...] in infiorescenze glomerulari all’ascella delle foglie), ampiamente distribuite nelle regioni temperate e tropicali del Vecchio e Nuovomondo. Poche sono le specie che vivono anche in Italia: tra esse, Parietaria officinalis, che cresce in luoghi ...
Leggi Tutto
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi Leghe, l’etolica e l’achea, il regno macedone...
Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni erano considerati una famiglia...