avere2
avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] operai alle proprie dipendenze; a. un buon maestro, a. un nuovo direttore. b. Fra il soggetto e le cose, gli avvenimenti; men d’un mezzo di traverso non ci ha (Dante); in questo mondo non ha creatura Sì piena di bieltà né di piacere (G. Cavalcanti ...
Leggi Tutto
liceo breve
loc. s.le m. Scuola secondaria superiore della durata di quattro anni. ◆ [tit.] Scuola, nuovo pasticcio: / illegittimi i licei 'brevi'. Ma / sperimentazione già iniziata. (Repubblica.it, [...] aveva detto due anni fa. Ora invece è aperto un nuovo bando per 60 classi di prima superiore, aperto anche a istituti consentire agli studenti di accedere all’università o di debuttare nel mondo del lavoro un anno prima. I cosiddetti ‘licei brevi’ ...
Leggi Tutto
ecopoesia
(eco-poesia) s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ Distante dalla poesia bucolica di Virgilio e da quella arcadica di Sannazzaro e Poliziano, che esaltano il [...] fine del XX secolo nasce un nuovo genere poetico: l’Ecopoesia che ha un nuovo cantore, l’ecopoeta. (Rubina la via della ecopoesia, nata sul finire del secolo scorso nel mondo anglosassone. Naturalmente non sono mancati, a partire dagli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
agg. Che riguarda la compresenza, nell’individuo e nella società, della dimensione fisica e di quella digitale e l’interazione reciproca tra i due àmbiti. | s. m. La dimensione individuale e sociale in [...] mondo fisco si incontra e interagisce con tutto ciò che deriva dalle tecnologie informatiche e dai suoi linguaggi. ♦ Obiettivo generale è quello, quindi, di aprire una riflessione sul nuovo , ma per vederne sorgere di nuovi. (Mauro De Maria e Paolo ...
Leggi Tutto
conquistador
‹koṅkistadħòr› s. m., spagn. [der. di conquistar «conquistare»] (pl. conquistadores ‹koṅkistadħóres›). – Conquistatore. Storicamente, sono chiamati conquistadores quegli avventurieri spagnoli [...] (tra i quali sono famosi Vasco Núñez de Balboa, Hernán Cortés, Francisco Pizarro), che, dopo la scoperta dell’America, conquistarono le terre del NuovoMondo, con spedizioni organizzate anche con mezzi forniti dalla Corona. ...
Leggi Tutto
tropeolo
tropèolo s. m. [lat. scient. Tropaeolum, der. del lat. class. tropaeum «trofeo», con suffisso dim., con riferimento alle foglie simili a uno scudo e ai fiori simili a elmi]. – Genere di piante [...] geraniali, tropeolacee, con una novantina di specie native del NuovoMondo, dal Messico al Cile: sono erbe annue o perenni, con fusti rampicanti, foglie peltate più o meno divise, fiori irregolari, gialli, aranciati o rossi, con un lungo sprone ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] di fondazione romana, in alcuni insediamenti pianificati settecenteschi e in quasi tutti i maggiori centri coloniali del nuovomondo. b. Nelle costruzioni, la griglia modulare, predisposta a scopo di efficienza ed economicità, secondo cui possono ...
Leggi Tutto
scoprimento
scopriménto s. m. [der. di scoprire]. – 1. L’atto, il fatto di scoprire, di mostrare e rivelare cioè alla vista o, fig., alla conoscenza, ciò che prima era coperto o ignoto; nell’uso com. [...] ., l’atto di togliere ciò che copre, in cerimonie d’inaugurazione: lo s. di una lapide, di una statua. 2. ant. Ritrovamento, scoperta: Ché ancor volto non è lo spazio intero Ch’al grande s. ha fisso Dio (T. Tasso), alla scoperta del NuovoMondo. ...
Leggi Tutto
odontognati
odontògnati s. m. pl. [lat. scient. Odontognathae, comp. di odonto- e -gnathus «-gnato»]. – In zoologia, superordine di uccelli della sottoclasse ornituri, fossili del periodo cretaceo superiore [...] del NuovoMondo, caratterizzati dal fatto di possedere mandibola e mascella superiore provviste di denti. ...
Leggi Tutto
pavetta
pavétta s. f. [lat. scient. Pavetta, dal singalese pāvaṭṭā]. – Genere di piante rubiacee, con un centinaio di specie delle regioni tropicali e subtropicali del Vecchio e del NuovoMondo: sono [...] arbusti o piccoli alberi sempreverdi, con foglie opposte o ternate, fiori bianchi o verdicci in infiorescenze a corimbo; alcune specie sono coltivate in serra ...
Leggi Tutto
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi Leghe, l’etolica e l’achea, il regno macedone...
Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni erano considerati una famiglia...