monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura [...] 47) • Mentre l’Unione s’interroga sul rapporto col mondo del volontariato, in Comune ci sono i primi assestamenti in maggioranza legati al futuro Partito democratico. Nasce infatti un nuovo gruppo consiliare – o, se si preferisce il ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] i domestici indignati misero degli strilli da doverli udire al Ponte Nuovo (C. E. Gadda). 9. Usi intr. (con aus n. 7 a); m. all’indice (v. indice, n. 2 b); m. al mondo, dar la vita, generare, partorire; m. a morte, far morire, uccidere o dare l’ ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] designa un elevato numero di paesi (soprattutto del cosiddetto Terzo Mondo, e in passato anche quelli produttori di petrolio, materie forma e dell’organizzazione del nuovo individuo (si distingue lo s. diretto, se il nuovo organismo ha già l’aspetto ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] consuetudine: Tengan dunque ver’ me l’usato stile Amor, madonna, il mondo e mia fortuna (Petrarca); Segui, segui tuo stile Ostinata che sei una riforma del calendario, si aggiunge la precisazione vecchio s. o nuovo s. (abbrev. v. st. e n. st.), per ...
Leggi Tutto
vedere
vedére v. tr. [lat. vĭdēre] (pres. indic. védo [letter. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé’], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [letter. véggono, ant. o poet. [...] non mi ci posso v., in questa città, in questa casa, nel nuovo ufficio. e. Non vedere l’ora, il momento di, essere impaziente di lo compie. l. Vedere la luce, nascere, venire al mondo; riferito, per estens., a libri, ecc., venire pubblicato, apparire ...
Leggi Tutto
federalismo solidale
loc. s.le m. Struttura federale di uno stato nella quale autonomie e risorse sono ripartite con equilibrio distributivo ispirato alla solidarietà. ◆ le parole di [Umberto] Bossi [...] 4, Politica) • Tra i siti potenzialmente idonei a stoccare il nuovo invio dal Sud, probabilmente analogo ai precedenti, c’è Asti. del Paese. Non possiamo voltarci dall’altra parte». (Alessandro Mondo, Stampa, 9 gennaio 2008, p. 51, Cronaca di Torino ...
Leggi Tutto
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] salto in lungo: ha saltato un metro; riesce a s. due metri e dieci; nel Campionato del Mondo del 1991 lo statunitense Mike Powell ha stabilito un nuovo record (del salto in lungo) saltando metri 8,95. Con riferimento a bambini o ragazzi, fare salti ...
Leggi Tutto
flagstore
(flag store), loc. s.le m. inv. Negozio bandiera, vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, dei quali spesso costituisce un punto vendita di lancio. ◆ [...] i pavimenti e gli specchi alle pareti, sono i tratti distintivi del nuovo spazio. (Corriere della sera, 10 febbraio 2006, p. 16) • che faranno da bandiera dell’agroalimentare made in Italy nel mondo, i primi quattro li apriremo in Cina» [Paolo De ...
Leggi Tutto
creare
(ant. crïare) v. tr. [lat. crĕare] (io crèo ..., noi creiamo, voi create, e nel cong. creiamo, creiate). – 1. Trarre, far nascere dal nulla, riferito spec. a Dio: Iddio creò il cielo e la terra; [...] . nuovi sbocchi al commercio; c. lavoro per la manodopera disoccupata; c. una nuova moda, un nuovo sistema di calcolo, un nuovo vocabolo a c. impicci. Poco com., procreare, generare, mettere al mondo: sosteneva che non ci si sposa soltanto per c. dei ...
Leggi Tutto
skatepark
(skate-park, skate park), s. m. inv. Parco, area riservata allo schettinaggio, al pattinaggio con lo skateboard. ◆ Stasera dalle 19,30 alle 23,30 si inaugura il nuovo skate park di Cattolica, [...] 2005, p. 57, Cronaca di Roma) • [tit.] Cinque nuove rampe per lo skatepark [testo] Novità in arrivo per lo « , una struttura frequentata da centinaia di ragazzi appassionati da tutto il Mondo, oltre che da Roma e ovviamente dal Lido. (Enzo Bianciardi, ...
Leggi Tutto
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi Leghe, l’etolica e l’achea, il regno macedone...
Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni erano considerati una famiglia...