pacsare
v. intr. Contrarre un Pacs, Patto civile di solidarietà. ◆ Invidia, da parte degli amici gay italiani per i quali non esiste la possibilità di «pacsare»? Francesco: «Ce ne sono che vorrebbero [...] festa di matrimonio, ha dato le bomboniere». (Maria Teresa Martinengo, Stampa, 2 marzo 2001, p. 41, Cronaca di Torino) • Goldoni, si sono ritrovati una trentina di giovani di Forza Nuova, che hanno esposto uno striscione con scritto «No ai matrimoni ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] séguito di parole disposte orizzontalmente in una pagina scritta o stampata (in questo sign., è meno com. e meno hanno avuto ritardo per lavori lungo la l.; inaugurazione d’una nuova l.; riattamento della l.; guardiano, sorvegliante della l., ecc. ...
Leggi Tutto
rilettura
s. f. [comp. di ri- e lettura]. – 1. Seconda, nuova o più attenta lettura: r. delle bozze di stampa; un’attenta r. mi ha fatto scoprire aspetti positivi del romanzo che prima mi erano sfuggiti. [...] 2. fig. Reinterpretazione di opere letterarie o teatrali, musicali o anche artistiche, e dei loro autori, fondata su una nuova situazione culturale, su esperienze e interessi rispondenti al momento attuale: una r. in chiave moderna dell’«Eneide», del ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] ., l’insieme dei mobili che arredano un ambiente: acquistare una c. da letto, una nuova c. da pranzo; c. in stile Ottocento, in stile moderno; una c. in il fotografo esegue operazioni di sviluppo e stampa lavorando al riparo da sorgenti luminose, ...
Leggi Tutto
Nfc
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Near field communication, Comunicazione a mutuo riconoscimento. ◆ Lo standard ISO 18092, o NFC (Near Field Communication), permette di fare comunicare tra loro apparecchi [...] , semplicemente avvicinando un cellulare o una carta di credito di nuova concezione, a un manifesto pubblicitario, purché entrambi dotati di chip wireless. (Salvatore Romagnolo, Stampa, 21 luglio 2004, Tuttoscienze, p. 3) • All’ingresso della grande ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] u. politico, u. legislativo, ecc., di un partito; ufficio stampa, istituito presso ministeri e altri organi dello stato, presso partiti, , filiali e altri organi dipendenti e decentrati: aprire un nuovo u. di rappresentanza (in altra zona o in altra ...
Leggi Tutto
antiulcera
(anti-ulcera), s. m. e agg. inv. Farmaco che previene o cura l’ulcera; a esso relativo. ◆ La speranza ha un nome: Nexium. È il marchio con cui andrà in commercio, tra pochi mesi, la nuova [...] Nordest, p. I) • Continua il dibattito sulla nuova normativa introdotta dalla Regione per l’acquisto dei farmaci case farmaceutiche vendono a prezzi notevolmente più bassi. (Paride Pasquino, Stampa, 4 febbraio 2007, p. 60).
Derivato dal s. f ...
Leggi Tutto
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe [...] si usa nell’industria delle vernici, degli inchiostri da stampa, nell’industria alimentare, ed entra nella preparazione di all’apice dello scapo alto sino a 2 m; originario della Nuova Zelanda, è coltivato anche in Italia, per ornamento e per ricavare ...
Leggi Tutto
tecnomaniaco
(tecno-maniaco), s. m. Chi è fissato con le innovazioni tecnologiche. ◆ La Fnac è un po’ tutto questo insieme. Così infatti recita il sito web del colosso d’oltralpe, proprio a porre l’accento [...] di toccare i libri, di sfogliarli, di ascoltare cd o di provare le nuove tecnologie senza subire l’assalto dei commessi e sentirsi in obbligo all’acquisto. (Marina Leonardini, Stampa, 21 maggio 2002, p. 47, In Città) • Pare proprio che il famoso ...
Leggi Tutto
afroitaliano
(afro-italiano) agg. e s. m. Che, chi ha origini africane e italiane; relativo all'Africa e all'Italia. ◆ La si dà sempre per morta e continua a rinascere, non è l'araba fenice, ma la musica [...] spenta sulle ceneri dello sperimentalismo «popolar-sanfedista» (Nuova Compagnia di Canto Popolare) o di quello afro pop abbastanza stanco (Napoli Centrale. Toni Esposito). (Gianfranco Manfredi, Stampa, 2 ottobre 1982, Tuttolibri, p. 7) • Nostro figlio ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Scrittore e scienziato italiano (Torino 1891 - Ivrea 1948). Collaboratore (dal 1921) e direttore (1943) de La Stampa, fondatore e direttore (1945-48) de La Nuova Stampa; socio corrisp. dei Lincei (1947). Nei suoi scritti, nei quali la sua educazione...