• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Diritto [9]
Comunicazione [8]
Fisica [6]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [4]
Lingua [4]
Industria [4]
Chimica [3]

Ipovisione

Neologismi (2024)

ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino [...] - dui visivi», spiega Baviera [Gaetano B.]. (Renato Romanelli, Stampa, 19 ottobre 1990, Novara e Provincia, p. 3) • Padellaro, non pensi che i lettori non saranno grati per il "corpo nuovo"de L’Unità, tutt’altro. E ne sappiamo qualcosa noi, che da ... Leggi Tutto

Suprematismo

Neologismi (2024)

suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] autosufficiente con il suo pacato, sano scambio in natura. (Claudio Altarocca, Stampa, 14 agosto 1999, p. 9, Estero) • Un altro è il miliardario, annuncia di voler sostenere in ogni modo il nuovo presidente, anche di fronte a coloro che «in queste ore ... Leggi Tutto

Nakba

Neologismi (2024)

Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana [...] strada per strada tra combattenti palestinesi e miliziani islamisti, la stampa è tornata a volgere lo sguardo a Yarmouk. Ma dove sono oggi il 90% di Yarmouk? Alle prese con una nuova Nakba, la catastrofe del popolo palestinese, come viene chiamata ... Leggi Tutto

Meteo

Neologismi (2024)

meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis [...] ripagata dalla bellezza dei costumi indossati dai 300 figuranti. (Ansa.it, 24 febbraio 2024, Regione Molise) • Dopo la nuova perturbazione che ha portato pioggia e un repentino abbassamento delle temperature, per il weekend del 14 e 15 settembre il ... Leggi Tutto

Granola

Neologismi (2024)

granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti [...] per occasioni speciali, granola e biscotti a domicilio. (Francesca Rosso, Stampa.it, 16 gennaio 2022, Torino) • Per questo si affaccia Extra, la popolare granola per la colazione, anche la nuova referenza ‘Barista Edition’ al gusto caffè e cioccolato. ... Leggi Tutto

Muskismo

Neologismi (2025)

muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. [...] numero di esseri umani, presenti e futuri. (Fabio Chiusi, Stampa.it, 15 marzo 2023, TuttoScienze) • QUADRIPLEGICI. Se ne cercano per un esperimento di Neuralink. La nuova frontiera del muskismo è questa interfaccia neurale che dovrebbe consentire all ... Leggi Tutto

Space Economy

Neologismi (2025)

Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e [...] del numero dei lanci spaziali, destinato oltretutto a crescere nei prossimi anni con l’avvento della nuova Space Economy. (Antonio Lo Campo, Stampa.it, 25 marzo 2025, Cronaca). Loc. ingl. (‘economia dello spazio’). Negli organi di informazione sono ... Leggi Tutto

Tecnosfera

Neologismi (2025)

tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] perché comunque agiamo «dentro» questo ambiente. (Lello Demichelis, Stampa, 9 luglio 2005, Tuttolibri, p. 6) • L degli ultimi tempi. Qualche analista s'era perfino spinto a ipotizzare un nuovo nome, iPhone Nano, sulla scia di quegli iPod Nano con cui ... Leggi Tutto

tabaccino

Neologismi (2008)

tabaccino s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre [...] e una fama di trasversalità sempre sospetta di tradimento. (Jacopo Iacoboni, Stampa, 31 gennaio 2008, p. 2) • Partire sono partiti. Tra Bruno Tabacci, «i tabaccini» appunto, non mollano la loro nuova creatura politica: «la Rosa bianca». «È un fiore ... Leggi Tutto

editoria digitale

Neologismi (2008)

editoria digitale loc. s.le f. Stampa e diffusione di libri con l’ausilio di tecniche informatiche; più recentemente, editoria, anche televisiva, via cavo, che si avvale di reti telematiche per la diffusione [...] con la scrittura e il problema della censura, (Mirella Appiotti, Stampa, 8 settembre 2007, Tuttolibri, p. 2) • parallelamente all’espansione dell’ebook, l’editoria digitale sta studiando nuove forme di digitalizzazione dei contenuti. Come il blook, l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
Stampa, La
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Bùrzio, Filippo
Scrittore e scienziato italiano (Torino 1891 - Ivrea 1948). Collaboratore (dal 1921) e direttore (1943) de La Stampa, fondatore e direttore (1945-48) de La Nuova Stampa; socio corrisp. dei Lincei (1947). Nei suoi scritti, nei quali la sua educazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali